1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 16:52 
quoto al 100% con una precisazione,la meccanica degli ultimi tubi Zen è ai massimi livelli con un sustema di messa a fuoco con lo spostamento del secondario con ZERO shift ,una favola....


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie ancora, sono contento che questo maksutov abbia una buona nomea.
Per quanto riguarda il telescopio mak gregory zen che gira da un po di mesi sul mercato è proprio quello di cui io avrei l intenzione dell acquisto, quindi qualuno c è che lo vuole :lol: .
Marco, forse ti chiedo troppo ma vorrei vedere qualche tua foto fatta con quel makke avevi x farmi un idea di quello che vale.
Spero di essere accontentato in questa mia richiesta,
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:47 
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie ancora, sono contento che questo maksutov abbia una buona nomea.
Per quanto riguarda il telescopio mak gregory zen che gira da un po di mesi sul mercato è proprio quello di cui io avrei l intenzione dell acquisto, quindi qualuno c è che lo vuole :lol: .
Marco, forse ti chiedo troppo ma vorrei vedere qualche tua foto fatta con quel makke avevi x farmi un idea di quello che vale.
Spero di essere accontentato in questa mia richiesta,
domenico


eccola
considera che allora ero un pollo in merito a setaggi con la lume in fase di preripresa(magari lo sono ancora...),se facessi adesso quella ripresa otterrei di più ma è anche bello così ,vedere i progressi e il miglioramento


Allegati:
martergbostellato2 copia.jpg
martergbostellato2 copia.jpg [ 141.99 KiB | Osservato 580 volte ]
martergbostellato2 copia.jpg
martergbostellato2 copia.jpg [ 141.99 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Cavolo ke immagini, bravissimo.
Quanto tempo lo hai tenuto quel telescopio?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:39 
8 mesi,grazie x i complimenti :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto Marco e Fabio dai....fate i bravi.... :wink: :wink: :wink:
Devo dire Domenico che hai avuto ottimi spunti da molti: Marco aveva proprio quel tele, Emmanuele ti ha detto la sua e Paolo che ha fatto un'ottima radiografia della situazione...anche gli altri è ovvio.
Però vorrei anche dirti che Guido non ha tutti i torti nel dirti che il salto di qualità non sarà enorme...e questo è dovuto al diametro. 235 mm contro 240mm onestamente hanno praticamente la stessa ed identica risoluzione nei dettagli planetari/lunari. Ovvio che, come dice Paolo, la qualità del primario può fare la differenza. Ovvio che, come anche dici tu, la minor ostruzione può aiutarti...Ma qui parliamo di differenza in dinamica, di differenza in contrasto che già può anche bastarti. Ma non risolutiva, questo mi sembra ovvio no? Ricordati che, come Paolo ti diceva poco sopra, c'è da considerare il peso.
Nonostante che la pensi perfettamente in linea sia con Marco che con Emma e Paolo, riguardo la Losmandy vs EQ6, ti dico però che 16 kg con l'EQ6 nell'alta risoluzione li puoi anche sostenere. Non devi fare pose lunghe, non devi avere un eccellente o ottimo inseguimento ed anche le vibrazioni in fase elaborativa le puoi trascurare benissimo! Che siano 12kg o 16kg poco importa. L'EQ6 te li può reggere, sempre parlando di hi-res.
Ovvio che la Losmandy è migliore sia meccanicamente che di portata oltre al prezzo nel senso che regge molto meglio la valutazione.
Tornando però al tema trattato, vorrei anche aggiungere che spesso dipende anche dalla qualità del tuo C9 1/4. Commercialmente e tecnicamente non regge il paragone di uno specchio lavorato personalmente da Zen, questo mi sembra ovvio. Però ci sono esemplari di tutto rispetto ed in particolar modo il 9 1/4 spesso ha una valida/buona qualità.
Marco di ha postato il suo eccellente Marte, che ha ripreso qui in Italia con un ottimo seeing...Bhè è inutile postare, puoi vederlo da solo, però alcune riprese di Marte fatte da Damian Peach sia dalle Barbados (grazie al cavolo con 9/10!!!) che anche dall'inghilterra con ottimo seeing ed un buon/ottimo esemplare di C9 1/4. Bellissime anche quelle...poi ovviamente i gusti estetici delle relative immagini sono puramente personali e molto soggettivi senza togliere ne all'uno ne all'altro.
Ripeto quindi che è probabile che tu con il 240 abbia un vantaggio tecnico dovuto alla lavorazione dello specchio, ma non so se giustifica più di tanto un aquisto di difficile rivendita e con un peso decisamente più elevato. Considera anche che il menisco superiore porta via più luminosità(o almeno dovrebbe) rispetto ad una "semplice" lastra correttrice e l'entrata in temperatura del primario sicuramente non è da meno rispetto al C9 1/4.
Hai parlato della ventolina....io purtroppo al riguardo ho esperienze e pensieri personali diversi da molti...una ventolina risolve poco credimi, anzi può fare anche dei danni all'entrata equilibrata in temperatura di un primario. Ma questa è un'altra storia eventualmente da aprire in un altro topic.
Infine, come molti ti hanno già consigliato, lo strumento forse più indicato è proprio un DK250. Perfetto come dimensioni/peso, aperto, poco ostruito, e nato per l'hi-res!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Raf del tuo intervento, davvero completo e chiaro, quindi farei bene a tenermi il c9 allora.
Grazie a tutti allora, l dall kirkham usito non lo si trova e nuovo costicchia pure lui.
Grazie ancora
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,credo che forse,prima di fare un cambio di ottica,faresti meglio a sfruttare un'altro pò il tuo C9,25,infatti credo che se tu voglia fare un salto qalitativo realmente valido il DK sia la strada migliore.
Il MakGregory da 240 mm è veramente uno strumento coi fiocchi,ma il menisco credo che ti crei gli stessi problemi della lastra del C9,25, fermo restando che otticamente e qualitativamente è superiore.
Ti dico questo perchè utilizzando anche io il C9,25 mi sono potuto rendere conto dell'effettiva qualità di questo telescopio,secondo me legata per lo più al suo progetto ottico con primario a f2,4.
Per quanto mi riguarda tra qualche anno vorrei affiancare al C9,25 un DK dedicato al planetario,questo perchè trovo il C9,25 comodo,versatile e otticamente valido.
La resa del C9,25 è buona anche per foto e osservazione deepsky oltre che per il planetario,io personalmente credo di non darlo mai via,avere un telescopio col quale puoi fare tutto è comodo.
Inoltre intendo prendere da Zen solo le parti ottiche del DK e autocostruirmi il resto per cercare di limitare i pesi,non escludo di adottare una soluzione senza il tubo.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Domenico, non saprei proprio come farai ad autocostruirti un tubo cosi complicato ma io ti faccio i miei migliori auguri, per quanto riguarda il dall kirkham io lo prenderei solo se usato xkè il prezzo del nuovo non è certo basso.
Infattiio il mak lo prendevo usato che se ne vende uno. Nuovo no di certo.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Domenico per gli auguri,concordo con te che comprare un tubo simile nuovo è veramente dispendioso economicamente,io prendo solo le ottiche anche per un fattore economico,avevo del materiale col quale ricavare la cella del primario e ho avuto lo spunto per autocostruire il resto.
Il fatto che sia difficile un'impresa simile è fuori di dubbio,la meccanica adeguata all' ottica è un requisito indispensabile per ottenere buoni risultati,spero di essere all'altezza del compito.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010