Innanzi tutto Marco e Fabio dai....fate i bravi....
Devo dire Domenico che hai avuto ottimi spunti da molti: Marco aveva proprio quel tele, Emmanuele ti ha detto la sua e Paolo che ha fatto un'ottima radiografia della situazione...anche gli altri è ovvio.
Però vorrei anche dirti che Guido non ha tutti i torti nel dirti che il salto di qualità non sarà enorme...e questo è dovuto al diametro. 235 mm contro 240mm onestamente hanno praticamente la stessa ed identica risoluzione nei dettagli planetari/lunari. Ovvio che, come dice Paolo, la qualità del primario può fare la differenza. Ovvio che, come anche dici tu, la minor ostruzione può aiutarti...Ma qui parliamo di differenza in dinamica, di differenza in contrasto che già può anche bastarti. Ma non risolutiva, questo mi sembra ovvio no? Ricordati che, come Paolo ti diceva poco sopra, c'è da considerare il peso.
Nonostante che la pensi perfettamente in linea sia con Marco che con Emma e Paolo, riguardo la Losmandy vs EQ6, ti dico però che 16 kg con l'EQ6 nell'alta risoluzione li puoi anche sostenere. Non devi fare pose lunghe, non devi avere un eccellente o ottimo inseguimento ed anche le vibrazioni in fase elaborativa le puoi trascurare benissimo! Che siano 12kg o 16kg poco importa. L'EQ6 te li può reggere, sempre parlando di hi-res.
Ovvio che la Losmandy è migliore sia meccanicamente che di portata oltre al prezzo nel senso che regge molto meglio la valutazione.
Tornando però al tema trattato, vorrei anche aggiungere che spesso dipende anche dalla qualità del tuo C9 1/4. Commercialmente e tecnicamente non regge il paragone di uno specchio lavorato personalmente da Zen, questo mi sembra ovvio. Però ci sono esemplari di tutto rispetto ed in particolar modo il 9 1/4 spesso ha una valida/buona qualità.
Marco di ha postato il suo eccellente Marte, che ha ripreso qui in Italia con un ottimo seeing...Bhè è inutile postare, puoi vederlo da solo, però alcune riprese di Marte fatte da Damian Peach sia dalle Barbados (grazie al cavolo con 9/10!!!) che anche dall'inghilterra con ottimo seeing ed un buon/ottimo esemplare di C9 1/4. Bellissime anche quelle...poi ovviamente i gusti estetici delle relative immagini sono puramente personali e molto soggettivi senza togliere ne all'uno ne all'altro.
Ripeto quindi che è probabile che tu con il 240 abbia un vantaggio tecnico dovuto alla lavorazione dello specchio, ma non so se giustifica più di tanto un aquisto di difficile rivendita e con un peso decisamente più elevato. Considera anche che il menisco superiore porta via più luminosità(o almeno dovrebbe) rispetto ad una "semplice" lastra correttrice e l'entrata in temperatura del primario sicuramente non è da meno rispetto al C9 1/4.
Hai parlato della ventolina....io purtroppo al riguardo ho esperienze e pensieri personali diversi da molti...una ventolina risolve poco credimi, anzi può fare anche dei danni all'entrata equilibrata in temperatura di un primario. Ma questa è un'altra storia eventualmente da aprire in un altro topic.
Infine, come molti ti hanno già consigliato, lo strumento forse più indicato è proprio un DK250. Perfetto come dimensioni/peso, aperto, poco ostruito, e nato per l'hi-res!
Raf