1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i cieli di verona ti basta un 16 pollici, l'ho verificato di persona contro un 20 pollici... avanzi molti dindini e con questi ti compri il twin 150, oppure una torretta binoculare da 2 polllici con 2 ethos 17 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Milo ha scritto:
Che tentazione....la GPDX è venduta, il Mak 180 quasi, la moto la vendo venerdì, i quattrini ci sarebbero.
Dilemma, compro un dob da 50 cm o 'sto mostro?


Tutti e due Milo! :D
E facciamo girare l'economia! :mrgreen:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, anche il Mak è andato, ho fatto uno scambio alla pari con una cosa che mi interessa provare, però vi dico domani, non si sa mai con i ripensamenti dell'ultimo minuto....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
notare 1300 euro di oculari inseriti...... 2 ethos 13..... :lol:


Non li avevo mica visti......... :shock:
Se la qualita' ottica e' buona nn oso immaginare cosa sia guardarci dentro con i 100° e la correzione degli ethos. :shock:


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 4 marzo 2009, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il discorso soldi per comprare lo strumento (a cui aggiungere quelli per dei buoni oculari), ciò che mi farebbe personalmente più paura sono le dimensioni ed il peso, non proprio agevoli da gestire.

Però è anche vero quello che dicono molti astrofili, e cioè: se uno strumento non ti fa un po' di paura, vuol dire che non è abbastanza grosso per te.... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Che bel Binocolone (con la B maiuscola :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
A parte il discorso soldi per comprare lo strumento (a cui aggiungere quelli per dei buoni oculari), ciò che mi farebbe personalmente più paura sono le dimensioni ed il peso, non proprio agevoli da gestire.

Però è anche vero quello che dicono molti astrofili, e cioè: se uno strumento non ti fa un po' di paura, vuol dire che non è abbastanza grosso per te.... :lol:


Ciao, per ora vi posso dire soltanto che, il binocolo pesa, ma se non si è gracilissimi è possibile posizionarlo sulla montatura da soli. Si può mettere in un baule (non so se è di serie, forse si) e riporlo in macchina e poi andare in montagna e montarlo da soli..Sabato farò varie prove.
Pare che Mazzoleni abbia già provveduto ad una collimazione di precisione a 60X , mi ha detto che prevede, delle modifiche a montatura e forcella, perchè non è soddisfatto di quella di serie. (come sapete è bello pignolo :D :D )
Ho saputo che ci sono già tre persone che ne hanno prenotato un esemplare, uno è un astrofilo e gli altri due sono appassionati di oss.terrestre, (uno lo conosco personalmente) in realtà la cosa non è recente, dato che si erano già fatti avanti all'anteprima di settembre-ottobre per ordinarlo a Mazzoleni. Non so ancora nulla sul prezzo di vendita, dato che presumo dipenda dal lavoro di ottimizzazione che sta già effettuando a montatura e forcella. Appena saprò qualcosa in più vi avviserò.
Speriamo che il tempo migliori, perchè da due giorni c'è una nebbia fitta tanto da non consentire la visione a 10 metri!

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Ho saputo che ci sono già tre persone che ne hanno prenotato un esemplare, uno è un astrofilo e gli altri due sono appassionati di oss.terrestre, (uno lo conosco personalmente) in realtà la cosa non è recente, dato che si erano già fatti avanti all'anteprima di settembre-ottobre per ordinarlo a Mazzoleni.

Ah però..... Come inizio non è mica male.
L'utilizzo astronomico di un binocolo da 150mm. è scontato; quello terrestre mi sorprende, lasciandomi un po' perplesso, ma incuriosisce alquanto. Forse per osservazioni naturalistiche al chiaro di luna?
Mi verrebbe da dire che di giorno, un diametro così grosso sia più uno svantaggio che un vantaggio, dal punto di vista della sensibilità al seeing terrestre..... O no?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 10:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi verrebbe da dire che di giorno, un diametro così grosso sia più uno svantaggio che un vantaggio, dal punto di vista della sensibilità al seeing terrestre..... O no?[/quote]

Ciao, certamente, calcola che la maggior parte degli appassionati che ho conosciuto e che fanno "terrestre" usano i binocoli all'alba e al tramonto per osservare gli animali..visto che quelle sono le ore migliori...
Anche io nel mio piccolo, osservo spesso dei cervi su un sentiero di fronte al paese dove vivo e lo faccio con il 23-41x100 al tramonto o prima con il 15x85, non guardo quasi mai alle 13 di pomeriggio, tranne rare eccezioni
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
francamente anch'io sono sempre stato colpito che appassionati di osservazioni naturalistiche ambissero a diametri così elevati considerato che i migliori spotting scope terrestri non superano gli 80 mm a 60x; tuttavia molto dipende dallo specifico impiego d'osservazione, l'esempio di piergiovanni mi pare illuminante, o perchè no da una smodata passione per questo tipo di strumenti (da me ampiamente condivisa), quindi capisco l'appasionato che voglia ampliare le sue possobilità osservative con tali diametri (so di un signore che ha fatto montare in prua sulla sua barca un nikon 20x120)

circa lo strumento in oggetto e la sua trasportabilità non nascondiamoci dietro a un dito: è una bestia così! poche balle......anche un C 9,25 è trasportabile, anche un fotografo che conosco si porta dietro la sua Bellincioni da 30 kg con tanto di C8 e Taka 106, ma non venitemi a dire che è pratico, fattibile sicuramente, di certo non immediato. Per quanto mi riguarda forse se avessi una 20ina di anni in meno sarei probabilmente più motivato a scarrozzarmi dietro tutta questa roba (se penso a quello che mi portavo dietro e sott'acqua quando facevo il fotografo subacqueo.....)
Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!

Se i prezzi saranno sostanzialmente in linea con quanto ipotizzato (intorno ai 4000 euro) è comunque una vera rivoluzione: per la prima volta in assoluto tali strumenti si rendono accessibili a chi abbia sito e possibilità di buon utilizzo ma non poteva permettersi i gli 8000-12000 euro di un nikon 120, un fujinon 150 o un miyauchi 141, ora con un terzo del denaro può coronare il suo sogno.
E non è poco.

Fa invece un poco di tristezza leggere che si sono buttati a capofitto sulle prenotazioni non astrofili, ma osservatori terrestri: questo la dice lunga sulla concezione e cultura dell'osservazione astronomica che probabilmente continua a rimanere strettamente ancorata ad un unico clichè di osservazione, ritenendo meritevole di una tale spesa, quando non di più, solo un telescopio accessoriato.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010