1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

posto un'immagine di Saturno, tratta da una ripresa nel rosso del 26 febbraio.

Seeing scarso, 5/10 con picchi di 5.5/10. Nonostante ciò mi ritengo soddisfatto del risultato, anche perchè in fase di elaborazione mi sono accorto di due macchiette...

Inizialmente pensavo fossero due piccole WOS, ma mi è venuto il dubbio potessero trattarsi di qualcos'altro :roll:

Rapida occhiata a Hallo Northen Sky e conferma di aver beccato senza volerlo Encelado e Teti in transito :D

Wow, molto eccitante!

Satelliti a parte, il globo mi sembra ben contrastato, con bande e zone distinte e differenze cromatiche, nonostante il bianco e nero, evidenti.

Per quanto riguarda gli anelli, si nota Cassini, e si percepisce anche l'anello più interno, malgrado la geometria sfavorevole.

Critiche e commenti, al solito, ben accetti :wink:

Ho messo due versioni, una "normale", l'altra in cui è evidenziata la posizione dei due satelliti.

Matteo


Allegati:
Saturno Encelado Teti original.jpg
Saturno Encelado Teti original.jpg [ 71.42 KiB | Osservato 1088 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il giovedì 5 marzo 2009, 16:16, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, ripresa davvero splendida!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel saturno Matteo. Il Mak si comporta molto bene :)
Circa i satelliti purtroppo ti devo dire che per quell'ora, nelle posizioni da te segnalate non ci sono le due lune che oltretutto è davvero difficile immortalare con una focale equivalente così bassa.
Tieni anche presente che Teti si trova a sinistra e non a destra e molto più allineato con l'anello, quindi ancora più difficile da distinguere a quella focale.
E' molto più ragionevole che la prima "macchia" a destra sia un wos, per l'altra è ragionevole che si tratti di un artefatto.
Ad ogni modo, in questi casi, si taglia la testa al toro facendo due riprese distanziate di una mezzora in modo da evidenziare il movimento dei particolari.

Resta comunque un bel saturno per il 180ino.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transito o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,

grazie del commento e grazie per il "bel Saturno" :wink: inizio effettivamente a conoscere meglio il mio mak e la DMK e i risultati cominciano ad arrivare.

Per quanto riguarda i possibili satelliti, ho controllato con Hallo Northen Sky e Cartes du ciel, effettivamente forse hai ragione, perchè la posizione non è proprio quella, in latitudine :cry:

Su Teti infatti anche io ero un po' scettico e propenderei- come avevo pensato sin da subito- per una WOS, data l'elongazione in longitudine del dettaglio più chiaro. Sull'artefatto non so, perchè non ho spinto poi così tanto i filtri.

L'entusiasmo forse ha giocato un brutto scherzo, ma potrei accontentarmi di una WOS, no? :wink:

Ho due altri filmati ripresi circa mezz'ora prima, ora elaboro e vediamo se si tratta di WOS...speriamo, altrimenti che delusione :cry:

Intanto provvedo a cambiare titolo al post e magari dopo le verifiche tolgo l'immagine con i nomi dei satelliti...amarezza!

Mi metto al lavoro :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio un buon saturno, vai avanti così :)
Per il WOS potrebbe più che essere visto che impazza da mesi nella posizione strettamente equatoriale. A breve non lo vedremo più in quanto gli anelli lo copriranno per un po. Ti consiglio di usare un software specifico per le misurazioni planetarie: WinJupos ver 8.1.2
Puoi misurare attentamente la posizione in longitudine e latitudine alla data ora e confrontare poi le immagini anche a ore diverse nell'arco anche di due o tre giorni per risalire al WOS.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel Saturno Matteo. Non hai provato a fare l'RGB?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro :wink: ,

il seeing non era buono, diciamo 5/10 quasi stabile, ed ogni tanto saliva a 5.5/10.

Ho provato a fare una serie di riprese nei tre canali, ma per rimanere entro la finestra temporale, ottenevo pochi frames, molto degradati dalla turbolenza.

Giusto per provare ho fatto 2 riprese RGB, ho anche elaborato, ma pensa, pochi fotogrammi, neanche un migliaio, tutti rovinati dal seeing, molto rumore dato l'esiguo numero di frames...ho lasciato stare. L'immagine a colori era improponibile.

Quindi ho pensato di fare riprese in R-IR in modo da attenuare la turbolenza.

Ho beccato un filmato nel rosso in cui il seeing era un attimo salito a 5.5/10 ed ho elaborato quello...il resto credo sia da buttare :evil:

Ora provo a lavorare sul resto, ma non ci conto più di tanto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,

grazie per winjupos, avevo un'altra versione, ma ho scaricato quella del tuo link :wink:

Ci sarebbe per caso un tutorial? Come funziona di base questo SW?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il tutorial non saprei dirti. Prova a vedere girando sullo stesso sito da dove si fa il download.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: transiti o WOS?
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ben eseguita l'immagine.
Allungherei ancora un pò la focale.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010