sofinger ha scritto:
arieccomi..scusate le domande da neofita,sto' cercando di documentarmi a destra ed a sinistra ma mi servirebbe una risposta..
fotografia a parte..per il semplice gusto di osservare ed omozionarmi con il cielo visto i prezzi e dando priorita' alla grandezza dello specchio...dite che un dobson da 30cm non farebbe al mio caso?non avrei vantaggi per osservare il cielo profondo?non ho grossi problemi di trasportabilita',non ho una postazione fissa ma a 200mt circa sono gia' sul posto..potrei attrezzarmi con un carrello
Il problema non è il trasporto, in quanto il Dobson in questione ci sta anche sopra un'utilitaria, per duecento metri magari col portellone un po' aperto.
Piuttosto, non ho idea di dove abiti, ma di solito i cieli veramente bui sono a più di 200 m da una casa, nel senso che in teoria dovresti avere il minor numero di luci visibili e la prima città dovrebbe essere ad almeno una cinquantina di chilometri, meglio se con delle montagne nel mezzo. E in più trovarti a una certa quota.
Ma il punto non è ancora questo. Non puoi partire dal voler far foto con un C8, per poi passare allegramente al visuale ai primi problemi pratici. Pensi che col 30 cm non ne avresti? Nel senso che avrei visto più logica una richiesta di livello inferiore al C8, ma sempre indirizzata in quella direzione. Prima ancora di chiederti se hai idea di come ci si orienti nel cielo guardando ds-sin sopra-sotto, se hai mai provato a manovrare uno strumento simile, magari sopra i 2-300 X, se sei in grado di capire come andrà modificato e se hai idea di quali upgrade siano indispensabili, ti consigliere di aspettare o al massimo prendere uno strumentino piccolo da 2-300 euro col quale iniziare a farti le ossa. Ma è soltanto una preferenza personale e non tutti ragioniamo alla stessa maniera. Nel caso, però, tu voglia insistere a partire con uno strumento impegnativo, metterei in preventivo un migliaio di euro persi per cambiare strumento fra un anno o due avendolo sfruttato al massimo per un 20%.
Ciao
Maurizio