1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:05 
Domenico Lombardi ha scritto:
Mah, chissà .
Comunque spero di riuscire a combinare la cosa cosi potrò testare questo maksutov 240 a fondo
Grazie a tuti per i consigli preziosi, comunque starò attento a queste microvibrazioni di cui mi haiparlato tu Marco secondo te aumentando il peso sulla eq6 dai 10 kg del c9 ai 15 circa (xkè non metto la barra losmandy) aumenta qulle famose vibrazioni?


senza voler fare pubblicità ma ne ha uno usato tecnosky.....ad un ottomo prezzo.
x le vibrazioni ho trovato il grafico,chiedo il premesso di poterlo mettere in questo post visto che non si parla di montature.in ogni caso non è un problema di carico ma di lunga focale(in fase di ripresa)


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Blackmore ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Mah, chissà .
Comunque spero di riuscire a combinare la cosa cosi potrò testare questo maksutov 240 a fondo
Grazie a tuti per i consigli preziosi, comunque starò attento a queste microvibrazioni di cui mi haiparlato tu Marco secondo te aumentando il peso sulla eq6 dai 10 kg del c9 ai 15 circa (xkè non metto la barra losmandy) aumenta qulle famose vibrazioni?


Su tubi del genere Domenico ti consiglio vivamente la barra tipo losmandy. Già la tipo vixen sta un pò strettina sul c9,25...

gRAZIE Guido, penso al mak perchè è meno ostruito qundi ci guadagnerei in qualità di immagine finale o sbaglio?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Piuttosto Domenico come mai vuoi passare da 235 mm a 240? Non ci vedo un gran salto, se non per l'usabilità e i tempi di allcimatamento dal c9 al dk, ma nel caso del mak ha un menisco bello spesso, è lunga da mandare in temepratura... però se lo tieni fuori è un altro discorso.

Invero, mi sembra che il Mak con il suo meniscone (appunto), sia anche peggio da mandare in temperatura del C9. Che poi sia otticamente migliore e piu' adatto per l'hires, magari ok... Anche se, francamente, come dici tu non ci vedo gran convenienza ad aumentare l'apertura di "ben" 5 mm...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
gRAZIE Guido, penso al mak perchè è meno ostruito qundi ci guadagnerei in qualità di immagine finale o sbaglio?


Scusami se intervengo, ma secondo mè i DK rimangono i migliori, se il campo di utilizzo è strettamente quello loro dedicato, ovvero l'hi-res, non conta solo l'ostruzione, ma anche la facilità di acclimatamento e quindi la minor sofferenza rispetto alla turbolenza del luogo di osservazione.
My opinion naturalmente :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ok, grazie, quindi vediamo se ho capito, mi sconsigliate il mak per via del menisco.
e i consigliate un dk.
Però il mak ha la ventolina he!?!? Potete considerare quet altro aspetto?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 13:19 
Domenico Lombardi ha scritto:
ok, grazie, quindi vediamo se ho capito, mi sconsigliate il mak per via del menisco.
e i consigliate un dk.
Però il mak ha la ventolina he!?!? Potete considerare quet altro aspetto?


anche il mio dk ha la ventolina :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,per quanto mi riguarda io prenderei un DK anche da 25 cm per ovvi motivi di acclimatamento e per risolvere una volta per tutte il problema della condensa.
Inoltre la focale nativa ti permette di lavorare egregiamente sul planetario e quindi direi che rappresenta il massimo per l'hires.
Ti dico questo perche appena posso me lo faccio fare anche io da Romano Zen,analizzando tutti gli aspetti quali ingombro,acclimatamento , lunga focale necessaria per il planetario e ralativi costi, credo che il DK sia la soluzione migliore.
La mia intenzione è quella di tenere il C9,25 come telescopio tuttofare e prendere il DK da 316 mm per dedicarlo al planetario,prima però devo vendere il mio 14".
Se il tuo interesse è rivolto ai pianti e l'hires in genere non credo ci sia migliore soluzione,almeno secondo me.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa marco, ma io non ti ho mica offeso, le parolacce le hai scritte da solo. Non c'è mica nulla di male a dire che Zen dovrebbe sapere quale è il peso dei suoi strumenti. Se poi si dubita che dica la verità, allora è un'altra cosa. Io stesso l'avevo contattato tempo fa per uno strumento usato, che però era troppo pesante per la mia EQ6. Ho poi acquistato un Meade 10" acf perchè pesava 13 Kg. Se il venditore me l'avesse consegnato del peso di 17 Kg di sicuro non l'avrei ritirato e non l'avrei pagato perchè non rispondente alle caratteristiche pattuite. Come pure se non fosse stato 10".
Io vedo le cose in questo modo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 15:30 
fabio_bocci ha scritto:
Scusa marco, ma io non ti ho mica offeso, le parolacce le hai scritte da solo. Non c'è mica nulla di male a dire che Zen dovrebbe sapere quale è il peso dei suoi strumenti. Se poi si dubita che dica la verità, allora è un'altra cosa. Io stesso l'avevo contattato tempo fa per uno strumento usato, che però era troppo pesante per la mia EQ6. Ho poi acquistato un Meade 10" acf perchè pesava 13 Kg. Se il venditore me l'avesse consegnato del peso di 17 Kg di sicuro non l'avrei ritirato e non l'avrei pagato perchè non rispondente alle caratteristiche pattuite. Come pure se non fosse stato 10".
Io vedo le cose in questo modo.
Ciao!


a no???
tu dire ''Per il peso del telescopio darei ascolto a Zen'' dopo che ho scritto ''ho avuto lo strumento da te citato x un annetto e posso dirti che è una chicca x l'hires ,pesa 16kg''
tu come lo chiameresti?
credo di non essere l'unico a pensarla così,ed evidentemente non ti sei letto ciò che ho scritto:è il modo di dire le cose che fa la differenza e che denota il rispetto che si ha con i propri interlocutori.
pensa,bastava scrivere''scusa marco mi sono espresso male'' ed era tutto ok,ma evidentemente chiedere scusa è riservato a pochi,comportarsi come hai fatto tu corrisponde ad essere in auto tagliare la strada ,ti suonano il clacson, e mandare a quel paese chi ti ha suonato.
grazie x la tua risposta


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
senza entrare nelle polemiche che a volte si costruiscono su scemate vi do qualche indicazione, se può essere utile.

Le losmandy G11 non sono nemmeno ontanamente paragonabili alle Eq6. Non per nulla il costo del prodotto nuovo è in rapporto 1:2. Basta averle tutte e due vicine (o smontarle) per capire che si tratta non di due "mele" ma di 1 "mela" e 1 "ananas"
:-)
Il valore di una G11 sull'usato dipende da chi la vende. Il suo valore con motori standard è pari a circa 1300/1400 euro. Io ne ho venduta una a 1200 euro con sistema DA-1 astromeccanica, per esempio, e funzionava perfettamente. Chi l'ha comprata può testimoniare.
Le microvibrazioni sono un grosso problema... sia in fotografia (che non faccio) sia in visuale.
Le Sphinx, ad esempio, anche nella versione DX, soffre di microvibrazioni che ne limitano l'utilizzo visuale nelle osservazioni di sistemi doppi (tipicamente sopra i 200x).
Le G11 NON hanno questo prolema, pur avendo elettroniche sicuramente meno sofisticate (lo star book della Vixen è fantastico).
Non ho mai usato una ATLUX ma le varie GP, Shpinx e similari hanno tutte questo problema, penso però che su una montatura di classe più elevata (ATLUX appunto) questo problema sia stato risolto.
Montature di classe ancora superiore (io ho una ALTER D.6 e una GT1-HD: montature con carico prossimo a 40 kg e superiore quindi) non palesano questo problema.
Io non amo i mak di Zen perché li ritengo dei macigni con meccanica non adeguata ma ottiche eccelse (questo è indubbio). So però che gli ultimi modelli sono migliorati anche dal punto di vista meccanico (così mi dice chi li usa) anche se non ho mai smontato uno di questi nuovi tubi per vedere come è fatta la cella del primario.
In campo hi-res l'ostruzione è un dato importante fino a diametri nell'ordine dei 20/25 cm. Oltre queste aperture il fatto che uno strumento sia ostruito a 0,35 o 0,25 non incide in modo determinante poiché si inserisce un meccanismo di livellamento della figura di diffrazione dovuta all'effetto del seeing locale. Questo in campo visuale (in quello fotografico non sono un esperto e non mi pronuncio).
Sicuramente un 240/3000 di Zen è superiore a un Celestron C9 per motivi puramete MECCANICI perché credo che la pur superiore correzione degli specchi di Zen non sia tale da rendere MOLTO più di un buon Celestron ben riuscito.
Detto questo ci sono anche da considerare aspetti che riguardano le due diverse configurazioni ottiche.
Un S-C ha spessori di lastra corettrice molto diversi da un Maksutov Gregory o Maksutov Cassegrain e ha anche trattamenti delle lastre correttrici e alluminature degli specchi diversi. Questo si ripercuote sia sul cromatismo residuo che sulla dominante delle immagini.
Ovviamente stiamo cercando "il pelonell'uovo" e quanto è palese in campo VISUALE lo diventa meno in campo fotorafico dove, a farla da padrone, sono anche le elaborazioni e i sensori uilizzati.
Personalmente credo che il 240/3000 di Zen sia un ottimo strumento con il solo difetto di essere pesante e di avere tempi di acclimatazione lunghi (anche se questo problema si risolve con una ventilazione forzata ben realizzata dell'interno del tubo).
Ho visto fotografie fatte da Marco Guiidi d ottimo livello sia con il 240/3000 che con il 316 e trovo che solo dopo più di un anno di prove sia riuscito a ottenere, con il nuovo 316, immagini superiori a quelle che raggiungeva con il 240.
Sono molto qualitative, però e rappresentano quasi il massimo (seeing nostrano permettendo) che si possa ottenere con queste ottiche.
Ritengo che una montatura EQ6 non sia adatta (se non come piattaforma provvisoria) a sostenere adeguatamente un 240/3000 ma è una convinzione personale.
Ho visto, nella mia vita, dei pazzi che montavano dei C11 sulle GP, ad esempio, e asserivano che fosse "la morte loro". E' VERO, era proprio la loro MORTE. :-)
Questo senza nessuna polemica con i partecipanti a questo post.
Personalmente non ritengo la EQ6 nemmeno adatta a sostenere dei rifrattori da 13 cm. a f10 ma io desidero tempi di smorzamento massimo pari a 1 secondo, c'è chi vive bene anche con struemni che vibrano per 3 o 4 secondi. Io non potrei...
Detto uesto confermo che, purtroppo, le ottiche ben fatte sono pesanti.
Il mio S-C 250 custom pesa, solo tubo ottico, 28 chili quindi non mi scandalizzo... :roll: di nulla...
Forse il solo tallone d'achille di questi MAK ZEN risiede nella loro scarsa rivendibilità. Testimone ne è il fatto che il 240/3000 in vendita (conto vendita) presso Tecnosky gira sul mercato da un po' di mesi a una cifra assolutamente bassa e non viene venduto.
Non vale 1800 euro? LI VALE ECCOME! Eppure gli astrofili non lo comprano... assurdo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010