1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un po' di tempo fa ho messo in postazione polare il mio ETX-70 e c'ho attaccato la reflex, piu' per capire che potenzialita' potesse avere che per interesse vero.

Qua trovi le foto della configurazione.

Giusto per info la reflex non va a fuoco direttamente. Io mi sono fatto un adattatore un estrattore di fuoco con una lente che avevo in casa e con quello il fuoco si raggiunge bene.

Queste sono foto alla luna con la configurazione sopra descritta.

Secondo me se hai voglia di sperimentare qualche cosa si puo' fare.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho guardato sia le foto delle modiche che le foto scattate alla luna.
Interessante esempio di autocostruzione, adesso un paio di domande:
1) perche hai inclinato il piano della base del telescopio?
2) Hai fatto solo foto alla luna?
Ciao

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
1) perche hai inclinato il piano della base del telescopio?
L'inclinazione serve per mettere il telescopio in configurazione polare, cioe' allineato con l'asse celeste. Questo permette di inseguire l'oggetto con un solo motore (quello dell'ascensione retta) e soprattutto ti permette di evitare la rotazione di campo tipica delle alt/az.

mirco.guerra ha scritto:
2) Hai fatto solo foto alla luna?
Purtroppo si, come ti ho detto e' stato piu' per divertimento che per altro.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che Renzo non ha tutti i torti, ribalterei la questione: possibilissimo far foto col mitico ETX, come (penso sia) altrettanto possibile farne con un "catastofico" Seben. Ultimamente abbiamo visto anche foto di Venere al cellulare :mrgreen: .
Quali foto è un altro discorso.
Ma non sarei così drastico: spesso mi sono cimentato nella "sfida col Piccoletto".
Esclusi snaturanti accorgimenti come mettere in parallelo a tele più grossi su montatore da migliaia di euro o usare CCD altrettanto costosi, diciamo che con la dotazione originale o poco più si possono ottenere risultati carini.
Per "poco più" intendo dire una webcam con annessi e connessi, tra i quali una Barlow almeno 5X e un tubo di prolunga per quando c'è un seeing da "una volta nella vita". Poi se si vuole tentare qualcosa di deep, lo si deve mettere in Polare e ci vuole almeno una DSI (e via con la somma di tante pose brevi, ma non ho mai provato). La cosa però è parecchio complessa, occorre guidare a mano e i risultati sono limitati.

Personalmente sono partito col metodo afocale, che ritengo valido solo per la Luna e con seeing più che ottimo.
La webcam è sicuramente meglio e puoi vedere qualche esempio con le tecniche usate, al link:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64.
Non sono comunque l'unico ad aver spremuto l'ETX:
http://www.astronomike.net/en_annuaire_ ... -70_1.html
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... bum/0/list
http://www.satbuster.com/etx70/foto.html
ma occhio a guardare sempre la strumentazione accessoria utilizzata.
Alla fine, comunque, se ci provi ti garantisco che è un buon metodo per farsi le ossa!!! :lol:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho visto le tue foto fatte con il meade + webcam, interessante.
Mi potresti spegare precisamente come hai fatto?
Sono un neofita e in fatto di astrofoto sono veramente a digiuno di ogni cognizione.
Avrei bisogno proprio di una vera lista dell'occorrente e metodo, magari se non chiedo troppo anche di qualche foto del tutto montato, oppure basta una foto dell'occorrente.
Se mi puoi aiutare ti ringrazierei, visto le tue immagini, sarebbe proprio il risultato che vorrei ottenere, delle foto della luna di qualche pianeta e di qualche costellazione.

Ciao

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora, partiamo da quello che ti serve oltre a quello che hai.

metodo afocale:
- fotocamera digitale con possibilità di fuoco e regolazioni manuali.
- raccordo per metterere in asse davanti all'oculare la fotocamera
- oculari decisamente migliori di quelli in dotazione, possibilmente con una pupilla d'uscita ampia e una estrazione pupillare non cortissima

fuoco diretto con webcam:
- Webcam tipo Toucam, Vesta, ecc. a colori; sconsiglio cose più costose tipo Magzero, DMK, ecc...
- Filtro IR-UV cut
- Raccordo tra la webcam e l'oculare
- Barlow 5X (se non vuoi spendere troppo ne ha una ottima SmartAstronomy)

Non ti complico la vita parlando anche di metodo in proiezione dell'oculare, già complicato con un tele adatto.
Per il momento eviterei anche il deep, in quanto dovresti sostenere spese illogiche per il risultato.

Per farti una cultura ci sono gli ottimi testi della "Biblioteca di Nuovo Orione" Astronomia con la Webcam e Imaging Planetario, oltre ai tutorial come questo http://astrosurf.com/alpha/ (clicca Tecniche Elaborative) che trovi in rete. Ottimo quello di Antonello Medugno sull'elaborazione con Registax viewtopic.php?f=16&t=23638 .
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un'occhiata qui: http://www.satbuster.com/etx70/

Ciao!

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque mi sembra di capire che i migliori risultati si ottengono con ETX + WEBCAM, ho capito bene?
Praticamente devo fare un piccolo fimato e poi estrapolare una foto oppure devo usare la webcam come macchina fotografica?
Ma poi servono programmi dedicati oppure si riesce con i vari fotoritocco che si trovano in giro?
Qualcosa io ho tipo COREL DRAW e PHOTOSHOP.

A questo punto cambio anche il titolo in:
MEADE ETX 70 AT + foto Reflex oppure WEBCAM.
Magari così chi cerca informazioni le trova un pò meglio voi cosa ne dite vista la piega che ha preso il discorso.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX 70 AT + foto
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sì, hai capito bene, anche se, in casi particolari solo sulla Luna e con oculari di qualità, si possono ottenere bei risultati anche in afocale.
Devi acquisire un filmato di almeno un migliaio di frame col la webcam senza l'obiettivo in un arco di tempo che dipende dal soggetto e dalla focale. Ma per spiegarti i dettagli sarebbe lunga. Vai ai libri che ti ho già consigliato e ai tutorial.
Come programmi di acquisizione ti consiglio K3CCDTools v.1 (free, da rinnovare il codice ogni 3 mesi) o GiGiWebCapture. Per l'allineamento e la somma, sicuramente Registax. Per il ritocco finale ti direi Photoshop se lo sai usare e se ce l'hai già (visto il costo), ma vanno benissimo anche altri meno complessi e costosi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010