1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impiego di Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho alcuni dubbi sull'impiego del s/w Nebulosity. Quando lo utilizzo per la cattura di immagini con la mia EOS 1000D collegata al portatile via USB, sebbene abbia impostato la digitale per riprese in formato "raw" le foto che mi si scaricano sul PC portatile sono in formato .fit ...ma sono la stessa cosa? Se infatti catturo le immagini solo dalla digitale (senza cioè collegarla al PC), allora sì che ottengo immagini in formato "raw" Cosa è meglio fare? Altro dubbio, quale è il momento, durante la processazione delle immagini con Nebulosity, in cui si devono trasformare le immagini da "raw" a color? Infine la domanda che mi assilla: quale è l'ingrandimento che ottengo collegando il corpo macchina Canon EOS al mio W.O. 432 mmm (a fuoco diretto). Devo cioè dividere la lunghezza focale (432 mm) per la focale dell'oculare, ma se al posto dell'oculare c'ho attaccata la EOS?
Grazie ragazzi per il vostro contributo informativo
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiego di Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi settare i parametri come è descritto in questo post: viewtopic.php?f=5&t=34536&hilit=nebulosity

Devi trasformare le immagini RAW (ergo fit) dopo il pre-processing e prima dell'allineamento e somma. Se non farai così, batterai la testa al muro come me e ti potrebbe venire un risultato del genere viewtopic.php?f=5&t=36618.

Per l'ingrandimento non so che dire. Sapevo che l'occhio umano ingrandisce come un obiettivo da 50mm, ma non so che altro dirti.

Ciao!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impiego di Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è corretto parlare di ingrandimento quando si utilizza un sistema di ripresa
All'oculare abbiamo un ingrandimento di X volte quello dell'occhio umano ma con un sensore non c'è un termine di paragone. Infatti vengono considerati altri fattori come il campo inquadrato, la risoluzione, ecc.
Per esempio per calcolare il campo inquadrato in secondi d'arco devi usare questa formula

206265*focale telescopio in mm
------------------------------
dimensioni sensore in mm

Il risultato è espresso in secondi d'arco
La risoluzione la ottieni con la stessa formula sostituendo al denominatore le dimensioni del singolo pixel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010