1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
stavo pensando all'acquisto di una camera a colori per riprese planetarie, che rappresentasse anche un salto di qualita' rispetto alla mia vecchia Vesta Pro, che tra l'altro ha grossi problemi con Windows Vista. Io stavo pensando ad una DMK a colori USB 2.0, tipo:

*Risoluzione 640x480: DBK21AU04.AS o DFK21AU04.AS (raw/non raw)
*Risoluzione 1024x768: DFK31AU03.AS o DBK31AU03.AS (raw/non raw)

ma, naturalmente, sono aperto a considerare altre alternative (es. le Lumenera che pero' sono molto costose).

Domanda 1: che cosa ne pensate di queste camere? Avete qualche suggerimento o ci sono cose cui dovrei prestare particolare attenzione?

Domanda 2: che differenza c'e', per i sensori a colori, tra formato raw e non?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu abbia sbagliato sezione. :wink:

Dovresti postare in " Astrofili " , se non erro.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Dovresti postare in " Astrofili " , se non erro.

Invero mi era venuto il dubbio. Moderatori, potreste cortesemente spostare il thread?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
sono d'accordo anch'io che la sezione piu' giusta sia "astrofili" :D

provvedo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emma.
E' più di un mese che penso la stessa cosa...
Anch'io mi voglio comprare un CCD planetario a colori. Il motivo è che, a mio avviso, non c'è quella differenza che giustifica ormai l'utilizzo di filtri oltre al fatto che l'incostanza del seeing spesso non ti aiuta con la tricromia. Infine c'è sempre la giusta possibilità di buttar dentro una luminanza in bw.
Io mi sono orientato proprio sulla DMK usb e nel caso specifico la 21. Infatti il formato maggiore, anche se puoi sempre applicare il roi, di 1024X768, non giustifica l'aquisto a meno che tu faccia riprese a bassa focale per raggruppare i vari satelliti. L'unico dubbio è Giove. Infatti con la mitica Vesta, e quindi anch'essa a 640X480, ricordo una sera fantastica che provai una 15m di focale ed in quel caso il quadrante era appena sufficiente. Però, parlando in soldoni, quando mai capita una serata dove da pazzo si riprende Giove a 15m di focale?????
Il mio consiglio ricade quindi sulla più piccola 21, che anch'io mi comprerò quanto prima!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Anch'io mi voglio comprare un CCD planetario a colori. Il motivo è che, a mio avviso, non c'è quella differenza che giustifica ormai l'utilizzo di filtri oltre al fatto che l'incostanza del seeing spesso non ti aiuta con la tricromia. Infine c'è sempre la giusta possibilità di buttar dentro una luminanza in bw.

In effetti, la mia domanda e' scaturita proprio da considerazioni simili alle tue; del resto per il B/N ho gia' la Lumenera Lu075M che fa la sua porca figura! :mrgreen:

Ieri sera per esempio ho tirato fuori il C11 e verso mezzanotte mi sono messo a riprendere Saturno: il seeing faceva talmente schifo che sembrava l'avessero messo in una piscina! E allora mi sono detto: in queste condizioni ma chi me lo fa fare di sbattermi con i filtri?

Raf ha scritto:
Il mio consiglio ricade quindi sulla più piccola 21, che anch'io mi comprerò quanto prima!

Consiglio accolto, anche perche' da buon genovese non mi dispiacerebbe risparmiare 200 Euri! :wink:
Un paio di domande supplementari:

1) Che differenza c'e' fra camere RAW e non?

2) Nei rari casi in cui volessi fare una compositazione LRGB aggiungendo una ripresa in B/N, magari ottenuta con la Lumenera, come si fa a gestire il fatto che le due camere hanno scala di immagine diversa (stesso numero di pixel ma di diverse dimensioni)?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
1) Che differenza c'e' fra camere RAW e non?

Le camere DFK hanno un filtro IR Cut integrato davanti al sensore mentre le DBK no. Per il resto se non sbaglio queste due camere sono uguali. In entrambe è possibile inviare verso il PC immagini con codec BY8 (RAW) che andrà elaborato a posteriori per avrere l'immagine a colori, oppure con codec UYVY che è già a colori, ma non può raggiungere il massimo del framerate possibile (la 21 ad esempio arriva al massimo a 30fps con UYVY mentre arriva a 60fps con BY8).

esordini ha scritto:
2) Nei rari casi in cui volessi fare una compositazione LRGB aggiungendo una ripresa in B/N, magari ottenuta con la Lumenera, come si fa a gestire il fatto che le due camere hanno scala di immagine diversa (stesso numero di pixel ma di diverse dimensioni)?

Componi normalmente l'immagine a colori e quella monocromatica, quindi scala, trasla e ruota l'immagine a colori in modo che si sovrapponga esattamente alla monocromatica. A questo punto usa l'immagine a colori per colorare la ripresa monocromatica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emma,
in realtà è un pò che cerco di scriverti ma per un verso o l'altro finisco sempre con il chiudere il portatile prima dell'invio :mrgreen:
Veniamo al dunque per quello che in realtà riesco a dirti.
Diciamo che concordo con Ivaldo e giustamente la differenza fra RAW(canali grezzi) e non è proprio che la prima versione necessita obbligatoriamente di una interpolazione di colori (bayer per l'appunto) successiva alla ripresa. Detto così allora sorge il dubbio sulla reale differenza fra le due e cioè DFK e DBK.
Come giustamente faceva presente Ivaldo, le DFK hanno già il filtro IR-CUT e non necessita quindi il suo utilizzo aggiuntivo nelle riprese. Al contrario la DBK non lo possiede.
In realtà ho cercato seriamente di informarmi sui due prodotti e sto ancora aspettando un'email dall'IS sulle vere diversità.
Per quello che ho potuto capire, la DBK sforna una luminanza ovviamente contenente i dati RGB in quanto "filtrati" dal "reticolo" RGB, per così dire. Questa soluzione crea però problemi di reale elaborazione con spesso i classici effetti di pixelatura dovuti a parametri non giustamente selezionati.
Mi sono chiesto quindi il perchè di tanta post sofferenza ed ho incominciato a chiedere alcuni pareri sia a negozianti che utenti che la possedevano.
Tutti, e dico tutti all'unisono, sconsigliano vivamente la DBK per i problemi suddetti. Parlano invece egregiamente della DFK!!!
Quest'ultima sforna immagini in tricromia facilmente elaborabili con le solite tecniche iris/registax.
Aggiungo che le mie migliori riprese planetarie le ho fatte con una Vesta Pro compressa. Il salto con la DFK sarebbe già alto, con evidente minor rumore dovuto alla non compressione dei frames!!!

Per quanto riguarda la luminanza, anche come in questo caso dovrai fare come ha scritto Ivaldo e cioè ricampionare l'immagine. Sicuramente dovrai anche ruotarla e con uno dei tanti software di elaborazione lo farai agevolmente. A meno che ti prendi una BFK31 ed allora hai risolto con la campionatura ma non con l'eventuale rotazione.

So che tecnicamente ci sono altre considerazioni da fare, come ad esempio la possibilità di vedere in RGB pure con la DBK a discapito però per l'elaborazione che non è così intuitiva.

Infine ti dico che io mi prenderò una DFK!!! Sono incerto se la 31 ma visto il prezzo diciamo che al 90% mi prenderò una 21.

Stammi bene.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emma se ti interessa ho aperto un altro argomento dbk vs dfk dove ho finalmente chiarito la cosa...
viewtopic.php?f=3&t=36691
Saluti a tutti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 8:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
esordini ha scritto:
1) Che differenza c'e' fra camere RAW e non?

Cita:
Le camere DFK hanno un filtro IR Cut integrato davanti al sensore mentre le DBK no. Per il resto se non sbaglio queste due camere sono uguali. In entrambe è possibile inviare verso il PC immagini con codec BY8 (RAW) che andrà elaborato a posteriori per avrere l'immagine a colori, oppure con codec UYVY che è già a colori, ma non può raggiungere il massimo del framerate possibile (la 21 ad esempio arriva al massimo a 30fps con UYVY mentre arriva a 60fps con BY8).


Posseggo una DFK31, sarei interessato a sfruttare la possibilità delle riprese in BY8 (Raw) per aumentare il framerate. Come si fa poi a elaborare l'immagine per riconventirla a colori? Ci pensa Registax?
Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010