Non ti rispondo per l'elaborazione con trattamento diverso tra stelle e soggetto perchè non so come funziona pero ti posso dire pe le immagini della cometa per farla rimanere puntiforme.
Prima di tutto devi calcolarti la velocità in secondi d'arco al minuto della cometa nei due assi e anche come movimento totale.
Faccio un esempio.
Immagina una cometa che si muova +7" in AR (parliamo di secondi d'arco non di secondi di minuto!) e sempre +7" in decl. al minuto.
Il movimento totale sarebbe circa 10"/min.
Inoltre poniamo che hai una scala d'immagine uguale a 2"/pixel. Quindi per non avere un mosso devi esporre in modo tale che non risulti maggiore di 2 pixel perchè oltre si inizierebbe a vedere il mosso.
Quindi l'errore massimo consentito e 4" che equivale a una esposizione massima di 24sec.
Quindi queste solo le possibilità che hai anche a secondo se hai una montatura che ti consenta certe impostazioni:
1) segui sul nucleo della cometa con il guida. Però puoi farlo solo se la cometa è luminosa e soprattutto con un nucelo denso o stellare. Oppure devi avere un grosso telescopio di guida che ti permetta di "vedere" comete deboli.
2) Esporre il massimo consentito per non far venire il mosso e nell'esempio preco precedentemente vuol dire 24sec. A questo punto per avere un rgosso segnale se ne sommano a decine o centinaia!
3) Se la montatura lo consente si imposta il movimento in AR e Decl in modo che la montatura segua quel movimento. nel caso dell'esempio +7" in ar e decl.
Spero di essere stato chiaro.
