1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Purtroppo non riesco mai a trovare il tempo di postarVi quasi più nulla in questo periodo.
Vi lascio però qualche spunto per chi, munito di strumenti di apertura modesta (tipicamente rifrattori da 80/100mm. e maksutov tra i 90 e 130mm.), avesse desiderio di qualche stella doppia di "banlieu".

OSSERVAZIONE del 27 febbraio 2009 – MI
strumento: Pentax 85/1000
montatura originale senza moti
Cielo: ILLUNE
umidità: ALTA
seeing: 7+ (1-10)
zona di cielo: tra Orione e i Gemelli



RO Ori
Doppia “delicatissima” nella sua figura. La primaria appare di un giallo intenso quasi aranciato (impressione confermata dal suo tipo spettrale di classe K) con la secondaria ben separata già a 111x, molto debole e priva di dominanti cromatiche (mancanza dovuta alla modesta apertura dello strumento usato).
E’ il classico sistema doppio che amo, separato e sufficientemente sbilanciato (magnitudini delle componenti pari a 4,6 e 8,4 distanti 6,9” d’arco).
Un target ottimo per strumenti a lenti di diametro pari o superiore agli 80mm.

5h 13m 17s +2° 52’ mag 4,6-8,4 sep. 6”,9 K3III dist. 340 a.l.

10 PIGRECO*6 Ori
Una stella doppia molto difficile. Non riporto le caratteristiche fisiche poiché non dispongo dei dati quindi mi baso sull’esperienza osservativa della serata. Ho stimato una differenza di magnitudo tra le componenti pari ad almeno 4 o 5 punti e una separazione prossima ai 3”. Risulta a ridosso delle possibilità di strumenti da circa 9 cm. E il mio Pentax 85 riesce a rendere visibile la secondaria a poteri prossimi ai 170x (oculare TMB da 6mm. di focale). A poteri superiori si "perde" la fioca immagine della secondaria. Credo si tratti di un sistema "prospettico". Comunque sia difficile, ho persino dubitato dell'immagine ottenuta che, a tratti, sembrava ingannevole.




23 Ori
Sistema doppio da osservare per appassionarsi e innamorarsi di questi soggetti. Si presenta larghissima (separazione prossima ai 32” d’arco) e ben visibile anche da cieli urbani o suburbani anche in strumenti di apertura modesta in virtù della luminosità delle componenti.
La primaria appare bianca e la compagna lievemente azzurrata. Offre il meglio di sé a ingrandimenti bassi (a 40x è bellissima). Sistema sicuramente da cercare e osservare anche perché di facile localizzazione e ben visibile al cercatore.

5h 22m 50s +3° 33’ mag. 5,0-7,1 sep. 32” B5IV – B9IV dist 780 a.l.


20 Gemelli
Stella doppia molto larga con separazione prossima ai 20” e componenti di magnitudo simile (6,3 e 6,9 rispettivamente). Non offre grande interesse poiché sembra una “doppia prospettica” e le sue componenti sono di brillanza simile a quella delle stelle di campo che ne confondono l’identità.

6h 32m 18s +17° 47’ mag. 6,3-6,9 sep. 19”,9 F6V – G8 dist. 300 a.l.


LAMBDA Gemelli
La più difficile della serata e probabilmente al limite assoluto delle potenzialità dello strumento e del sito osservativo. La compagna si “intuisce” solamente in virtù del fatto che si sa “che c’è” (…) Il Pentax 85 ne offre sincopata visione a circa 111x e la perde quasi completamente ai 166x.
Una sfida per cieli più trasparenti e scuri dove la fioca luce della secondaria ha più possibilità di essere colta. Quando si vuole mettere alla prova il proprio rifrattore su una coppia sbilanciata QUESTA è quella giusta…

7h 18m 05s +16° 32’ mag. 3,6-10,7 sep. 9”,6 A3V dist 95 a.l.


DELTA Gemelli “WASAT”
Tra le 20 stelle doppie più belle del cielo. Semplicemente “una magia”.
Il Pentax 85 mostra, a 66x, la stella principale di un bel colore giallo intenso, luminosa e perfetta, e un “microscopico” punto fine a lei estremamente vicino.
La compagna è separata di soli 5,2” d’arco e brilla di magnitudine 8,2 contro i 3,6 della primaria. Mentre la compagna di Lambda Ori risulta quasi invisibile, questa è netta grazie alle 2,5 magnitudini di maggior luminosità.
La visione migliore la si ottiene a ingrandimenti compresi tra i 111x e i 166x
Commento unico possibile: DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.
La stella principale appare gialla con un anello di diffrazione che sembra disegnato… spettacolare.

7h 20m 07s +21° 59’ mag. 3,6-8,2 sep. 5”,8 F0IV – K3V dist. 59 a.l.


K Gemelli
Se si va in cerca del sosia di Wasat, la “K” Gemini è la stella che state cercando. Identica, se non fosse per la maggiore separazione delle componenti (7,1” contro 5,8”) è, stranamente, più difficile scorgere la compagna rispetto alla netta visione di Wasat B (pur risultando dalle mie effemeridi identiche le magnitudini). La cosa mi stupisce molto: a cosa può essere dovuta? Variabilità? Un aumento dell’umidità dell’aria o una zona di cielo più velata? Sarebbe bello saperne di più.

7h 44m 27s +24° 24’ mag. 3,7-8,1 sep. 7”,1 G8III dist. 145 a.l.


SATURNO
Il gigante inanellato si mostra con gli anelli perfettamente di “taglio”, spettacolo maestoso. Grazie alla posizione prospettica degli anelli è possibile ammirare le bande sul disco planetario che riesco a contare in due tropicali (nord e sud) a cui si aggiungono i rinforzi alle calotte polari.
Il filtro violetto non migliora la percezione dei dettagli che invece sembra aumentare con il verde chiaro. Infruttuoso l’utilizzo dell’arancio.
A 166x il pianeta è “scolpito” e resta molto godibile anche a 250x (lantavio LV da 4mm. Di focale)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bene bene :mrgreen: Son doppie da provare...se venisse un po di tempo decente! :roll:
Vedo che l'85 ti sta gasando! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bel reportage!

Le stelle doppie appassionano molto anche me, le trovo davvero degli oggetti molto affascinanti, e soprattutto è molto bello separarle, in particolar modo quelle più difficili, che in tal senso rappresentano anche una sfida nei confronti di noi astrofili!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, veramente un bel reportino. Bravo!
Mi chiedo, però, come mai tieni nel tuo cassettino il Vixen LV4 visto quanto vai a cercare la perfezione con lo strumento.
Quando l'ho provato ho notato (sul C8 e pianeti già alti, quindi senza evidenti aberrazioni causate da lenti o atmosfera) una forte dominante al giallino. Non hai notato la stessa cosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
l'oculare LV4mm. è uno schifo!
Sono PIENAMENTE concorde con te: è un oculare "sporco", i bianchi praticamente non esistono...
La verità è che non ho avuto il tempo e la voglia di spendere due soldi per un 4mm. di qualità.
Mi dirai: ma sei matto? Con quegli strumenti ti preoccupi di queste scemate?!
E' la voglia che manca...adesso comunque cercherò qualcosa di adeguato, è che non è tanto facile perché non tutti i "top" gamma vanno bene su queste ottiche.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che adoro gli ortoscopici (ma che un 4mm vuol dire autoledersi l'occhio) tutti parlano molto bene del Nagler Zoom 3-6 e del 2-4.
Volevo prendere il Radian 3 dell'amico Angelo Cutolo e mi ha colpito positivamente, non pensavo fosse così buono. Obiettivi cercati (di quelli che ricordo): Rigel, M42, Luna, Eskimo, NGC1501 e non ricordo cos'altro.
Se non fosse per il fatto che osservo poco con il Takino e il cinesone e che i 1200 di focale del dobson sono tantini per un 3mm l'avrei preso al volo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti anch'io pensavo allo zoom 3-6. Anche perche' un 4 orto classico diventi cieco (secondo me andare oltre i 6/7 e da autolesionisti) e l'aternativa rimane se no un orto da 6/7 con barlow (che pero' non mi fa impazzire usare una barlow).
Quindi per gli alti ingrandimenti con rapporti forzati non ci sono molte alternative (diaciamo di altissima qualita').

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:14 
Come sapete anche io sono appassionato di osservazioni planetarie e di stelle doppie. Da poco ho nel parco oculari il favoloso zoom 3-6 Nagler della Televue. L'ho potuto usare decentemente solo una volta finora (causa meteo schifoso che sembra davvero perseguitarci....) in accoppiata all'Equinox 120 per osservare la superficie lunare e devo dire che sono davvero soddisfatto. La resa come incisione, contrasto e nitidezza è davvero alla pari con quella dei migliori orto. L'estrazione pupillare è decisamente più comoda di quella di questi ultimi (dei veri cavaocchi nelle focali più ridotte). La possibilità di utilizzare diversi ingrandimenti senza cambiare oculare e con una parafocalità quasi perfetta è davvero impagabile. Il prezzo è altino ma credo che sia un acquisto che vale tutti i soldini che si spendono (e si riesce ancora a fare qualche affare anche sul nuovo....).
Appena il tempo si rimette arriverà anche qualche mio reportino sulle amate doppie.... spero solo di non dover aspettare ancora molto.
Ciao a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E il TMB Burgess 4mm invece l'ha provato qualcuno? Oppure è meglio un 6mm a cui aggiungere la barlow?

p.s. Sabato sera ho rivisto Albireo dopo 5 mesi, è sempre un piacere osservarla

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
davidem27 ha scritto:
Premettendo che adoro gli ortoscopici (ma che un 4mm vuol dire autoledersi l'occhio) tutti parlano molto bene del Nagler Zoom 3-6 e del 2-4.


Ecco. Io infatti ero in dubbio tra l'LV e il nag zoom... ed ho scelto il secondo (il 2-4). E' comodo, discreto dal punto di vista meccanico e molto, molto comodo. Nitido e contrastatoin maniera imho egregia. Sulle doppie lo trovo oltretutto comodo per la possibilità di variare la focale senza staccare l'occhio mentre si trova l'ingrandimento e l'istante giusto.

Bel report, me le segno :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010