1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un thread sull'offset: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=29409&hilit=collimazione

Inoltre ecco la risposta dell'ottimo sbab:
"Facciamo un po' di chiarezza.

Il secondario in un telescopio veloce va spostato rispetto all'asse del tubo e anche rispetto all'asse del focheggiatore.

Quindi ci sono 2 offset.
Uno è quello lungo l'asse ottico del tubo, e il verso giusto è VERSO IL PRIMARIO.
L'altro è quello lungo l'asse del focheggiatore e i l verso giusto è quello LONTANO DAL FOCHEGGIATORE.

Il valore dello spostamento è lo stesso in entrambi i casi, quello che nelle formulette è calcolato come Offset= Diametro secondario/(4*rapporto F) (in via approssimata).

Per questo si parla di 1 solo offset, perché è un unico valore da impostare però in due direzioni (lontano dal focheggiatore, e verso il primario).

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'avevo letto questo topic, ma tutte le nozioni teoriche che abbondano sul web non rispondono alla mia domanda sullo star test...
Come faccio a collimare in modo preciso il primario se l'ombra del secondario non è al centro, ma spostata da un lato, a causa dell'offset?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
il modo migliore per collimare un newton sarebbe quello di avere il supporto del secondario a sezione di cono, in questo modo hai in automatico l'offset.
Dopo di che se tu traguardi attraverso il portaoculare devi trovare il tuo occhio al centro sia dello specchio principale che al diametro da 31.8 del portaoculare.

allego uno schema del buon Ugo Ercolani per realizzare il supporto del secondario.


Allegati:
offset secondario.jpg
offset secondario.jpg [ 90.13 KiB | Osservato 1541 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora tutti per le dritte sulla collimazione, che tra l'altro mi è molto chiara. Tuttavia, ancora non riesco a trovare risposte alla mia domanda...
Molti di noi hanno, o hanno avuto, telescopi fotografici aperti a f/4...nessuno di loro, prima di una sessione fotografica, ha mai fatto uno star test o si è preoccupato dell'influenza dell'offset su quest'ultimo?

Renzo, quando avevi l'R200SS o il Geoptik 200 f/4, come ti regolavi con la collimazione? La figura di diffrazione stellare come ti usciva?

Grazie ancora a tutti!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho mai usato lo star test per collimare.
Controllavo con il laser (pretarato e senza giochi) che lo specchio primario e secondario fossero a posto e nella giusta posizione, poi scattavo una foto e controllavo che il risultato fosse corretto.
L'offset era pretarato di fabbrica per cui non ho mai messo le mani in niente
Se qualcosa funziona non la smonto per vedere come è fatta. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio newton 250 x 1150 non mi ero mai occupato dell'offset in quanto non si può regolare essendo i 4 sostegni del secondario in un unico blocco in fusione, forse un poco spessi, ma di costruzione molto accurata e molto solida. Leggendo questo topic ho voluto controllare, ho preso il calibro e, sorpresa... l'offset non c'è, il secondario è nel mezzo. Ho sempre fatto la collimazione con il laser e tutto ha funzionato benissimo. Sono d'accordo sulla utilità dell'offset, ma forse anche se non c'è non è nulla di catastrofico, il tele può funzionare benissimo lo stesso!
Piuttosto il vostro secondario mi sembra un po' grosso, il mio è circa 6,5 cm ma su un 10". Forse però il mio è f4,5 ed il vostro f4?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sto avendo non pochi problemi, data la mia inseperienza, per collimare il mio newton f4.5.
Il mio problema è nato dal fatto che a forza di giocare con il secondario questo si è ruotato, da li ho praticamente stravolto la sua posizione senza però riuscire ad avere un'immagine ccd convincente, nonostante il laser dica che è tutto collimato.
Ora non mi resta che provare sul campo, ma non ho ancora avuto tempo.
Intanto ho letto tutto il leggibile, ma non ne vengo a capo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Io non ho mai usato lo star test per collimare.
Controllavo con il laser (pretarato e senza giochi) che lo specchio primario e secondario fossero a posto e nella giusta posizione, poi scattavo una foto e controllavo che il risultato fosse corretto.
L'offset era pretarato di fabbrica per cui non ho mai messo le mani in niente
Se qualcosa funziona non la smonto per vedere come è fatta. :wink:


Dunque, il fatto che il tubo ottico non avesse l'offset impostato non ci dava particolari problemi, tranne quello di notare una vistosa vignettatura su tutto un lato del sensore, e ci sembrava proprio un peccato...
Così abbiamo provato prima a regolare l'offset, ottenendo risultati disastrosi sugli angoli delle foto ( già ai 2/3 del campo), per poi optare con la sostituzione del secondario con uno più grande. Ora però dobbiamo ancora provare causa mal tempo...

Da notare che prima di toccare tutto, la correzione ai bordi del campo era discreta (in realtà si notavano le stelle leggermente elongate da un lato e ad archetto dall'altro, come se da una parte il campo fosse poco corretto, mentre dall'altra pure troppo, ma comunque ben poca cosa rispetto ai mostri che ci escono ora), mentre ora il campo è molto più scorretto e non riusciamo più a metterlo a posto.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Io non ho mai usato lo star test per collimare.
Controllavo con il laser (pretarato e senza giochi) che lo specchio primario e secondario fossero a posto e nella giusta posizione, poi scattavo una foto e controllavo che il risultato fosse corretto.



Esattamente come ho fatto io!

Ho comprato un collimatore laser come si deve, Lasercolli della Baader, e prima di uscire venerdì scorso ho collimato sia il newton che il dobson, in maniera perfetta!

Li avevo collimati grosso modo con il solito barattolino di rullino bucato, ma non era molto preciso!

Invece così la collimazione era praticamente perfetta, e ne ho avuto riprova una volta sul campo! L'immagine era nitida e stampata come non mai nel mio newton! E lo star test ha confermato la collimazione!

Sono molto soddisfatto ora, Saturno era talmente inciso che mi stropicciavo gli occhi da quanto era bello :D


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di dire che il focheggiatore era bloccato nella stessa configurazione che uso in fotografia, che i vari adattatori si avvitavano e che l'unico punto di gioco per me era il barilotto da 31.8 ma con un po' di nastro sottile messo in modo esattamente concentrico al laser il gioco era diventato nullo e pertanto la taratura era molto facile.
Fra l'altro un mio amico (esperto) fece la collimazione con lo star test e feci uno scatto di prova. Poi ho fatto la collimazione con il laser e dopo lo scatto di prova.
Da quella volta solo laser :mrgreen: :mrgreen:

P.S. Ho venduto il newton ma il laser me lo sono tenuto!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010