Allora, partiamo da quello che ti serve oltre a quello che hai.
metodo afocale: - fotocamera digitale con possibilità di fuoco e regolazioni manuali.
- raccordo per metterere in asse davanti all'oculare la fotocamera
- oculari decisamente migliori di quelli in dotazione, possibilmente con una pupilla d'uscita ampia e una estrazione pupillare non cortissima
fuoco diretto con webcam:- Webcam tipo Toucam, Vesta, ecc. a colori; sconsiglio cose più costose tipo Magzero, DMK, ecc...
- Filtro IR-UV cut
- Raccordo tra la webcam e l'oculare
- Barlow 5X (se non vuoi spendere troppo ne ha una ottima SmartAstronomy)
Non ti complico la vita parlando anche di metodo
in proiezione dell'oculare, già complicato con un tele adatto.
Per il momento eviterei anche il deep, in quanto dovresti sostenere spese illogiche per il risultato.
Per farti una cultura ci sono gli ottimi testi della "Biblioteca di Nuovo Orione"
Astronomia con la Webcam e
Imaging Planetario, oltre ai tutorial come questo
http://astrosurf.com/alpha/ (clicca Tecniche Elaborative) che trovi in rete. Ottimo quello di Antonello Medugno sull'elaborazione con Registax
viewtopic.php?f=16&t=23638 .
Ciao
Maurizio