1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul discorso degli fps alti mi troverete sempre d'accordo ho sempre usato con risultato un settaggio simile.
E' anche vero che ho 356mm di specchio, ma, almeno su giove, ho visto che si possono usare a f/25 tranquillamente anche su un 6 pollici (intes) i 30fps.
Su Saturno la questione è effettivamente diversa, ma almeno la luminanza si dovrebbe riuscire a farla a 30fps o poco meno.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Facciamo una cosa: alla prossima sessione di riprese posto degli ss :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Proviamo a ragionare sul terreno della pratica...

Ottimo.

Io ho ripreso il Sole in luce bianca ad f/28 con esposizioni di 1/256 di secondo. Ho ripreso il Sole in H alfa a f/17 a 1/100 di secondo. Ho ripreso la Luna a f/28 in luce bianca a 1/200 di secondo. Ho ripreso Venere in UV a f/10 a 1/50 di secondo. Ho ripreso Venere in IR a f/28 a 1/150 di secondo. Ho ripreso Marte in RGB ad f/28 a 1/32 di secondo. Per Marte, Giove e Saturno non ho mai potuto sfruttare i 60fps, ma i 30fps su Marte e Giove si (su Saturno no). Tutti i pianeti con il mio massimo ingrandimento stanno nel campo della DMK21, ovviamente non ci stanno Luna e Sole che stanno nel campo della DMK41 usando 400mm di focale.

Ora succede che gli unici soggetti per i quali il campo della DMK21 è insufficiente sono anche gli unici sui quali posso usare i 60fps, quindi per i pianeti la DMK21 ha un sensore grande a sufficienza, per Sole e Luna la DMK21 è in grado di meglio congelare il seeing grazie al framerate maggiore. Per questi motivi io preferisco la DMK21 alla DMK31 per riprese planetarie, lunari e solari.

Ciò detto io ho anche acquistato una DMK41 che uso prevalentemente per mappare i fenomeni solari riprendendo tutto il disco della nostra stella in un colpo solo a 400 mm di focale con lo Scopos o il PST CaK, ma si tratta di un'applicazione un po' particolare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come non dar ragione a Ivaldo :D
Ecco qualche esempio
Giove con lumenera a 38FPS e trasparenza 1/5
Giove con DMK21 a 60fps trasparenza 2/5
Giove con DMK21 a 60fps trasparenza 4/5
Giove con DMK21 a 30fps trasparenza 1/5 e nuvole
Saturno copn Intes da 6" sull'Amiata. Luminanza a 30fps
Saturno con L ed R a 30fps e G e B a 15fps
Marte a 20mt di focale e 30fps

In effetti con la DMK mi sono trovato sempre a poter usare un elevato frame rate. E' pur vero che il diametro in questo caso aiuta, ma è anche vero che gli ADU raggiunti nelle immagini che vi ho mostrato non sono mai quelli canonici.
Ovvio che ognuno ha la sua esperienza, ma in media, uno dei vantaggi della DMK è proprio quello di poter usare frame rate elevati e sul sole i 60fps sono d'obbligo per poter ottenere risultati anche con seeing pessimo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Ivaldo, vedi che un punto di avvicinamento lo troviamo? Anche tu mi confermi che con piccole aperture marte giove e saturno sono lontani dal poter essere ripresi a 60 fps, per il resto più o meno siamo sulla stessa lunghezza d'onda :wink:
Comunque faro degli ss da poter discutere prossimamente, quando ci sarà una notte serena...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010