Eh eh Ivaldo
Proviamo a ragionare sul terreno della pratica, così che io possa togliermi lo sfizio una volta per tutte ok?
Esempio pratico nell'ultima sfortunata sessione si saturno l'altra sera. A f24 (circa) col mewlon 210 e la dmk 31 giravo sui 160 adu scarsi col solo filtro ir cut, esposizione 1/15 fps 15. Con filtro rosso ero giù a 120 scarsi. Ah, vado a memoria eh. Con filtro blu ero abbondantemente sotto i 100 adu. Parlo degli Astronomik già tagliati con ir cut. Gain praticamente al massimo. Abbasso esposizione a 1/8 e fps a 7,5. Con questi valori ho il blu col gain a manetta intorno a 140-150.
Quindi su saturno esporre a 1/60 di secondo è impossibile. Discorso praticamente identico anche lo scorso anno quando avevo il celestron c9,25.
Veniamo a giove di questa estate. Ho sempre trovato meglio girare a 15 fps e 1/15 perchè col canale blu a f24-f30 circa con 1/30 di esposizione e 30 fps avevo adu troppo bassi, rumore a parte. Se non erro stavo sui 120-130 adu. Ma anche qua vado a memoria.
Marte. Nella scorsa opposizione avevo ancora il celestron c8, e la memoria vacilla. Comunque nel periodo migliore, complice l'elevata altezza del pianeta si riusciva a usare 1/30 di esposizione e 30 fps ma col gain molto elevato e qualche problema sul canale blu, nel periodo finale dell'opposizione, intorno alla metà di gennaio 2008 ho trovato più proficuo riprendere a 1/15 e 15 fps.
Luna: con i filtri irpass riesco a usare 1/30 e qualcosa in più e 30 fps solo al fuoco diretto. Col filtro rosso taglaito ircut riesco a tenere 1/30 fino a verso f20 circa ma in prossimità del terminatore devo alzare moltissimo il guadagno. Oltre quella focale 1/30 è troppo veloce.
Sole: non ho provato la dmk sul sole quindi non ho esperienze in merito.
Tempo fa provai la mia dmk31 su un sct da 12" di un amico astrofilo. Con filtro rosso sul terminatore lunare potevo tenere 1/108 di esposizione (!!!) e quindi in quel caso i 60 fps li facciamo lisci lisci. Ma già con la barlow 2x dovevo ridurre, ma a 1/30 andava ancora benissimo, quindi è molto probabile che i 60 fps sia possibile farli anche a f20 con 30 cm di apertura e filtri non troppo selettivi.
Ora non vorrei sembrare troppo pignolo, ma tu Ivaldo come hai fatto a rirpendere i pianeti a 1/60 di esposizione e a 60 fps? Sono io che mi perdo dei settaggi? Ci sono differenze a livello di resa tra la 21 e la 31 per via della differente grandezza dei pixel?