1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 novembre 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tentativo correzione backlash fallito
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Come da titolo ho provato a corregere il backlash della mia GP, azionando le viti della VSF, considerando che le due più grosse dovrebbero avvicinare la vsf alla corona dentata ho tentato di stringerle un pochetto ma sembravano già strette al massimo e non ho forzato nulla per non fare danni...a questo punto mi chiedo:ma si devono svitare per avvicinare la vsf alla corona? ho fatto una piccola prova in tal senso ma non ho visto apparenti miglioramenti, anche se si è trattata di una sola prova quindi da non prendere molto sul serio.Poi ho agito su quella piccolina centrale alle due, ma non si svitava ne avvitava ed anche qui non ho voluto forzare...insomma a parte tutto vorrei capire in quale senso bisogna girare tali viti per allontanare od avvicinare la vsf alla corona.Un cosa mi sfugge... se le due più grandi girando in un senso avvicinano la vsf alla corona, girandole nel senso opposto dovrebbero avere l'effetto contrario quindi allontanarla....ma a questo punto mi chiedo: perchè si dice che le due grandi servono solo per indurire il movimento? se ottengo un risultato girando in un verso non dovrei ottenere il risultato opposto invertendo il verso di prima?
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho la GP, ma una volta m'è capitato di regolarne una.
Se non ricordo male ha, come le EQ5, due viti che avvicinano/allontanano, con una brugola in mezzo, e sotto altre due visti che alzano/abbassano. La brugolina funge solo da distanziatore.
In teoria dovresti allentare le due viti che allontanano/avvicinano, poi allentare appena appena la brugolina e riserrare. Praticamente per ridurre il baclash devi avvicinare la vite alla corona.
Attenzione però a non avvicinare troppo, altrimenti il movimento diventa troppo duro.

Dopo un po' di esperienza ci fai la mano, e in poco tempo sistemi qualsiasi montatura.

Buon lavoro

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quello che dice puspo. Ho una montatura diversa, ma il sistema di regolazione dovrebbe essere lo stesso. La vite senza fine è montata su un piccolo supporto che viene trattenuto con due viti o due bulloncini. La distanza tra la vite senza fine e la corona dentata si regola aumentando o diminuendo la distanza di questo supporto con il blocco centrale che reca la corona dentata. Questa distanza si regola con una o due viti, generalmente a brugola, che fungono da spessore variabile tra il supporto della v.s.f. ed il blocco centrale. Per poterle avvitare o svitare, diminuendo la distanza o aumentandola è necessario prima allentare le viti o i bulloncini che trattengono questo supporto sul corpo centrale, quindi regolare la o le due brugole distanziatrici e poi serrare di nuovo i bulloncini che reggono la vite senza fine. Normalmente per la regolazione della distanza basta ruotare le brugole distanziatrici di una frazione di giro, spesso non più di 30 - 45°.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie ragazzi...allora Puspo dice di agire sulle brucole che hanno in mezzo quella piccolina per allontanare avvicinare e poi agire sulla piccolina in mezzo per fare da distanziatore (foto 33008)

Fabio parla però di allentare prima quelle che uniscono il blocco della vsf alla montatura
(foto 33009) e poi agire sulla vite o sulle viti distanziatrici(che sarebbe la piccolina al centro )....e quelle di cui parla puspo appunto le due grosse con la piccolina in centro in questo caso dove entrano in gioco? Forse che si devono mollare prima tutte e cinque? e poi?

Scusate la confusione ma spero che dopo aver postato le foto eviterò di confondere le viti di cui mi parlate,magari dicendomi per gradi da quali iniziare.

grazie per la pazienza
Antonio


Allegati:
foto 33 008.jpg
foto 33 008.jpg [ 277.83 KiB | Osservato 809 volte ]
foto 33 009.jpg
foto 33 009.jpg [ 268.36 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io fare così (è difficiel da spiegare senza la montatura sottomano):
-allenti tutte e quattro le viti grosse, di poco
-allenti di 30° (anche meno) la brugolina piccola centrale
-serri le due viti della foto 08
-senti se il backlash è diminuito
-se è ok serri anche quelle sotto

Se fossi lì avremmo già finito ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010