1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con il tuo pensiero enzofavaro circa il prendere uno strumento di acquisizione definitivo.
Già ti hanno elucidato ottimamente, io aggiungo che non è da disdegnare come suggerisce anche Blackmore l'acquisto di una DBK/DFK (senza e con filtro IC).
La scelta tra il monocromatico e il colore raw va fatta sulla passione che si ha per il planetario e sul tempo che si vuole dedicare all'acquisizione.
Il vantaggio di una monocromatica è quello di avere una risoluzione lineare nel colore maggiore di quella a colori a parità di sensore (640 o 1024 che sia) e questo vuol dire una maggior risoluzione dei dettagli sui colori. Su soggetti monocromatici fondamentalmente si equivalgono.
Dipende poi anche della media delle condizioni di seeing: se sono mediamente basse la camera RGB vince più notti l'anno rispetto ad una tricromia su una monocromatica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Concordo con il tuo pensiero enzofavaro circa il prendere uno strumento di acquisizione definitivo.
Già ti hanno elucidato ottimamente, io aggiungo che non è da disdegnare come suggerisce anche Blackmore l'acquisto di una DBK/DFK (senza e con filtro IC).


Ciao Anto,
prima di dire la mia mi chiedevo se veramente la differenza fra la DBK e la DFK sia solo la presenza o meno del filtro IR/cut. Sembra invece molto più complicato elaborare frames grezzi della DBK rispetto il classico sistema della DFK...
Hai informazioni aggiuntive???
Considera che tecnicamente riguardo il RAW, griglia, formato riprese ecc...sono al corrente ma non riesco a capire la reale differenza fra le due!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...non guardare i 60 fps delle serie 21: non li farai mai...

Sono in totale disaccordo con questa affermazione. A mio avviso il punto di forza di queste camere, quello che le rende molto adatte alla ripresa planetaria, è proprio la possibilità di congelare il seeing con un alto framerate. Personalmente non mi spavento ad alzare il guadagno della mia DMK anche al massimo per sfruttare i 60fps oltre che su Luna e Sole anche su Venere, Marte, Giove e Saturno.

Per quanto riguarda il discorso colore/monocromatica aggiungo che la DMK (la M sta per monocromatica) ha il vantaggio di poter essere usata con filtri particolari come ad esempio l'UV su Venere, l'Ha ed il CaK sul Sole, l'IR sulla Luna, su Marte o su Giove. Se poi vi venisse voglia di provare lo Star Analyser...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lo so Ivaldo, spesso mi hai detto proprio il contrario di quanto io affermo... solo che riprendere almeno a 1/60 di epsosizone con telescopi da 20-25 cm pianeti in tricromia non è fattibile... già a 1/30 io avevo i problemi menzionati... su luna (a focali corte) e sole sono d'accordo con te.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Anto,
prima di dire la mia mi chiedevo se veramente la differenza fra la DBK e la DFK sia solo la presenza o meno del filtro IR/cut. Sembra invece molto più complicato elaborare frames grezzi della DBK rispetto il classico sistema della DFK...
Hai informazioni aggiuntive???
Considera che tecnicamente riguardo il RAW, griglia, formato riprese ecc...sono al corrente ma non riesco a capire la reale differenza fra le due!
Raf


Non so di preciso Raf, solo che leggendo attentamente le schede tecniche delle due camere sul sito della IS, sembra che entrambe possano operare in RAW (file da debayerizzare) oppure in AVI24 (file già RGB ma leggermente compresso).
La DBK non avendo il filtro Ircut può essere usata anche per altri scopi. Può darsi che mi sbaglio quindi chi ha già e usa con risultati questo tipo di camere può dare maggiori indicazioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Lo so Ivaldo, spesso mi hai detto proprio il contrario di quanto io affermo...

È che alla mia età si ripetono sempre le stesse cose.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che nella ripresa hi-res il frame-rate massimo utilizzabile è di 1/15 fps, come fatto notare giustamente da Guido (altrimenti ad esempio Saturno è impossibile da riprendere, a meno di possedere un' apertura da 40cm), io consiglierei un bel sensore grande e con una dinamica più ampia degli 8 bit, come ad esempio questa:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2826
MenuCatToOpen=LUMENERA
E' un po' che la tengo d'occhio, mi sembra che Marco Guidi ne utilizzi una simile, costa parecchio, però se si guarda all'accessorio definitivo :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh eh Ivaldo :)
Proviamo a ragionare sul terreno della pratica, così che io possa togliermi lo sfizio una volta per tutte ok? :wink:
Esempio pratico nell'ultima sfortunata sessione si saturno l'altra sera. A f24 (circa) col mewlon 210 e la dmk 31 giravo sui 160 adu scarsi col solo filtro ir cut, esposizione 1/15 fps 15. Con filtro rosso ero giù a 120 scarsi. Ah, vado a memoria eh. Con filtro blu ero abbondantemente sotto i 100 adu. Parlo degli Astronomik già tagliati con ir cut. Gain praticamente al massimo. Abbasso esposizione a 1/8 e fps a 7,5. Con questi valori ho il blu col gain a manetta intorno a 140-150.
Quindi su saturno esporre a 1/60 di secondo è impossibile. Discorso praticamente identico anche lo scorso anno quando avevo il celestron c9,25.
Veniamo a giove di questa estate. Ho sempre trovato meglio girare a 15 fps e 1/15 perchè col canale blu a f24-f30 circa con 1/30 di esposizione e 30 fps avevo adu troppo bassi, rumore a parte. Se non erro stavo sui 120-130 adu. Ma anche qua vado a memoria.
Marte. Nella scorsa opposizione avevo ancora il celestron c8, e la memoria vacilla. Comunque nel periodo migliore, complice l'elevata altezza del pianeta si riusciva a usare 1/30 di esposizione e 30 fps ma col gain molto elevato e qualche problema sul canale blu, nel periodo finale dell'opposizione, intorno alla metà di gennaio 2008 ho trovato più proficuo riprendere a 1/15 e 15 fps.
Luna: con i filtri irpass riesco a usare 1/30 e qualcosa in più e 30 fps solo al fuoco diretto. Col filtro rosso taglaito ircut riesco a tenere 1/30 fino a verso f20 circa ma in prossimità del terminatore devo alzare moltissimo il guadagno. Oltre quella focale 1/30 è troppo veloce.
Sole: non ho provato la dmk sul sole quindi non ho esperienze in merito.
Tempo fa provai la mia dmk31 su un sct da 12" di un amico astrofilo. Con filtro rosso sul terminatore lunare potevo tenere 1/108 di esposizione (!!!) e quindi in quel caso i 60 fps li facciamo lisci lisci. Ma già con la barlow 2x dovevo ridurre, ma a 1/30 andava ancora benissimo, quindi è molto probabile che i 60 fps sia possibile farli anche a f20 con 30 cm di apertura e filtri non troppo selettivi.

Ora non vorrei sembrare troppo pignolo, ma tu Ivaldo come hai fatto a rirpendere i pianeti a 1/60 di esposizione e a 60 fps? Sono io che mi perdo dei settaggi? Ci sono differenze a livello di resa tra la 21 e la 31 per via della differente grandezza dei pixel?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Premesso che nella ripresa hi-res il frame-rate massimo utilizzabile è di 1/15 fps, come fatto notare giustamente da Guido (altrimenti ad esempio Saturno è impossibile da riprendere, a meno di possedere un' apertura da 40cm), io consiglierei un bel sensore grande e con una dinamica più ampia degli 8 bit, come ad esempio questa:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2826
MenuCatToOpen=LUMENERA
E' un po' che la tengo d'occhio, mi sembra che Marco Guidi ne utilizzi una simile, costa parecchio, però se si guarda all'accessorio definitivo :)


Eh magari! Già ritengo alto il prezzo della dmk31 che è di 577 euri circa, figuriamoci la lumenera... la skynyx 2-0 viene 1.050 euro, la 2-1 1.750 euro e la 2-2 addirittura 2.500 euro!
Son parecchi soldini accidenti :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah, aggiungo la mia esperienza su venere: 30 fps e 1/30 ci si arriva abbastanza senza tirare troppo il gain usando il w47 + ir cut. Però arrivare a 60 fps e 1/60... con questa configurazione non penso proprio, al limite riducendo la focale.

Ivaldo, falicissimo di essere smentito ovviamente (anche se ho riportati i valori sul campo con la mia ottica da 21 cm di apertura), magari sono io che canno le rirpese, tu conosci di più la dmk.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010