1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo cimentarmi con le mie prime riprese planetarie, spulciando quà e là sui vari siti internet, mi sono soffermato sulla camera Imaging Source mod 31AU03.AS
Sono però indeciso sul modello a colori o quello monocromatico.
Premesso che non mastico il sistema RGB (per riprese deep-sky utilizo una classica fotocamera canon digitale) ho notato che entrambe le camere hanno lo stesso prezzo (580.00 Euro c.a.).
Mettendo in preventivo che prima o poi sostituirò la Canon con una camera CCD, la mia domanda è la seguente:
Vale la pena secondo Voi, per le sole riprese planetarie, aggiungere ulteriori Euro 350.00 c.a. (tra filtri e ruota portafiltri), oppure optare per il sensore a colori e rimandare quest'ulteriore salasso sino all'acquisto della CCD per riprese deep-sky?
Grazie.
P.S. Qualcuno ha avuto occasione di provare detta camera? è valida?
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se sono le prime riprese, inizierei con una webcam a colori. Tecnosky ce l'ha completa in promozione.
Io ho sia una Toucam che la DMK mono. Certo la seconda è più valida in assoluto, ma sono anche rogne maggiori. Se devi prendere la DMK a colori, non vorrei parlare per partito preso, ma perderesti parecchio del vantaggio sulle webcam. Se la vendono, però...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Maurizio, sono sempre stato restio sui cosiddetti "passaggi", secondo me se c'è la passione, sono dell'avviso che è sempre meglio acquistare un qualche cosa che sia di definitivo, anche spendendo di più (se ne vale veramete la pena).
Alla fine difatti, e te lo dico per esperienza, ti ritrovi magari ad acquistare, dopo poco tempo, attrezzature migliori trovandoti sulla "gobba" le vecchie.... Niente di nuovo lo so.
Da quello che ho capito comunque mi dici che il monocromatico è meglio.
Mi spiegheresti solo cosa intendi per maggiori rogne? Inoltre non è che per caso, in un momento di pausa, potresti mettere in rete qualche tua foto fatta con la tua DMK? (forse chiedo troppo!) in rete difatti non ho trovato praticamente nulla, solo qualche ripresa della luna.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Maggiori rogne intendo dire:
- costi da 6 a 10 volte maggiori per camera, ruota e filtri ed eventuale software di ripresa a pagamento
- difficoltà di ripresa e messa a fuoco moltiplicate per i tre colori + la luminanza
- complicazione nell'elaborazione a colori
- finestre temporali di pochissimi minuti per riprese di Giove e Saturno
- maggiori problemi di codec
- varie ed eventuali che devo ancora scoprire essendo all'inizio con la DMK

Secondo te perché hai visto in giro tante riprese della Luna dove i colori di regola non si riprendono? :lol:

In compenso il B/N è più sensibile e la DMK anche meno rumorosa di suo rispetto a una webcam.

Ti lascio una schifezza di "Venere" prima luce della DMK (e non è neppure a colori :( ) e un link di che cosa ho fatto finora con la Toucam (che per certe riprese a colori userò ancora). Capirai che prima di ottenere qualche risultato degno con la DMK, nonostante l'esperienza acquisita con la Toucam, dovrò ancora fare qualche :?: tentativo...
http://quasar.teoth.it/gallery/index.php?cat=10152

Ciao
Maurizio


Allegati:
Venere.jpg
Venere.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 2529 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok. sei stato molto chiaro.
Mi sa che prenderò in considerazione il tuo primo consiglio (webcam a colori).
Più avanti vedremo, chissà, con un pò più di esperienza.....
Grazie ancora.
P.S belle foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enzofavaro ha scritto:
...potresti mettere in rete qualche tua foto fatta con la tua DMK? (forse chiedo troppo!) in rete difatti non ho trovato praticamente nulla, solo qualche ripresa della luna...

Se vai sul mio sito all'indirizzo http://www.astropix.it puoi visionare nella sezione Fotografie/Sistema Solare diverse immagini realizzate con la DMK. Altre ottime immagini fatte con questa camera le trovi sul sito di Antonello Medugno all'indirizzo http://www.astroimaging.it.

Secondo la mia personale esperienza la differenza qualitativa tra una di queste camere ed una comune webcam è notevole, soprattutto per l'alto framerate delle DMK e per la mancanza di compressione. Per un uso planetario a mio avviso la camera migliore della serie è la DMK21. La 31 e la 41 hanno il sensore più grande ma non possono riprendere alla stessa velocità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enzofavaro,anche se non sono un veterano dell'imaging planetario,visto che ho iniziato da relativamente poco,posso portarti la mia personalissima esperienza.
La prima webcam che ho utilizzata è stata la Neximage Celestron e con questa mi sono divertito un pò,ma presto ho sentito l'esigenza di una camera più performante e ho preso una DMK31AF03.AS.
La prima impressione che ho avuto utilizzando la DMK31 è stata più che positiva,me ne sono innamorato subito per la pulizia dell'immagine che dà e la qualità complessiva dei filmati.
La mia prima intenzione era quella di cimentarmi nella tecnica RGB ma ho desistito subito visto la complessità relativa della tecnica e l'impegno non indifferente che richiede,così da circa una settimana ho preso una DBK31AF03.AS per i filmati a colori.
Ho ragionato considerando che per ottenere immagini a colori con la DMK31 avrei dovuto acquistare filtri RGB e ruota prtafiltri per una spesa di 400 euro circa,avendo trovato un occasione per una DBK31AF03.AS a 396 euro ho deciso di prenderla.
Tra la DBK31AF03.AS e la DMK31AF03.AS io preferisco la monocromatica,ma anche quella a colori è decisamente migliore delle comuni webcam,e l'ho trvata veramente ottima,inoltre se si utilizza l'opzione ROI per inquadrare solamente la parte del sensore occupato dal pianeta il framerate si può spingere a 30f/s effettivi.
Al limite ci si può orientare sulla DMK21 o DBK21 con sensore più piccolo e framerate più alto,ma i pixel più piccoli della DMK31/DBK31 io li considero un vantaggio.
Ti allego alcune immagini ottenute con la DMK31.
Spero di esserti stato di aiuto,Domenico75


Allegati:
saturno212b.jpg
saturno212b.jpg [ 18.22 KiB | Osservato 2578 volte ]
saturno212.jpg
saturno212.jpg [ 34.1 KiB | Osservato 2554 volte ]

_________________
DOMENICO75
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un sentito ringraziamento a Ivaldo e Domenico per le ulteriori delucidazioni sul mio quesito.
Prometto che valuterò con attenzione i vari pro e contro suggeritimi compreso l'eventualità di optare per la più piccola serie 21.
Ancora grazie Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, il problema di quale camera scegliere va affrontato in maniera articolata, ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni.
Ne abbiamo già discusso molte volte sul forum, se cerchi nella sezione dell'alta risoluzione troverai sicuramente molti spunti di riflessione.
Io utilizzo una dmk31 monocromatica, e prima ancora venivo dalle web cam philips che sono state un'ottima palestra.
Attualmente ho enormi problemi con la camera mono perchè il seeing è molto variabile e non raggiunge punte buone da parecchio tempo. Questo vuol dire che ti capiterà di fare un filmato col filtro rosso decente, poi passi al verde e il seeing peggiora, ecc. Quando metti insieme i tre filmati, il risultato sarà direttamente proporzionale alla qualità del peggiore dei 3 canali... Quindi hai problemi su un canale? Rifai tutta la sequenza RGB.... Inoltre con una camera a colori, sebbene la qualità del singolo frame è inferiore al monocromatico, in 120-180 secondi acquisisci in una solo filmato tutto il RGB e prendi un quantità molo superiore di fotogrammi totali.
Inoltre non guardare i 60 fps delle serie 21: non li farai mai, se non su sole e luna al fuoco diretto, a meno che tu non abbia un grosso telescopio. Anche i 30 fps sono difficili da raggiungere: quando avevo il c8 a f20 ci arrivavo pelo pelo su marte in opposizione l'anno scorso, idem su giove col c9,25.
Su saturno, per farti un esempio attuale, ora col mewlon 210 giro a 7,5 fps, non oltre (idem col c9,25 l'anno scorso).
Comunque se potessi tornare indietro riprenderei la camera mono (io la presi usata, da nuova è parecchio costosa e penso non l'avrei mai comprata) perchè la uso con profitto anche come autoguida per l'astrofotografia deep sky, e il mio bersaglio preferito per le riprese hires è la luna. Inoltre la camera mono ti permette di usare anche filtir particolari come l'irpass, o realizzare tricromie e quadricromie con particolari tipi di filtri.
Allo stato attuale della situazione credo che una camera a colori, con seeing a livelli mediocri, possa rendere meglio nelle riprese planetarie.
Prova a contattare direttamente il produttore perchè si risparmia qualcosa a prenderle direttamente sulle camere Imaging Source.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Una precisazione: occhio che con la DMK in acquisizione, o usi il software originale IC Capture che è più rivolto a riprese normali e videosorveglianza, oppure K33CCD funziona solo nella Versione 3 (49$).
E adesso la buona notizia: io, dopo averlo provato, l'ho comprato e non è per niente un brutto software anche per elaborare: semplice in maniera disarmante.

Una seconda precisazione: il sensore 640X480 è un po' scomodo per le riprese, soprattutto sulla luna.
Se vuoi il mio consiglio su un punto d'arrivo: webcam (o DMK21 color, magari raw, se puoi spendere di più) per i pianeti rognosi; DMK 31 B/N (o Lumenera da 2 MP :twisted: se puoi spendere mooolto di più) per la Luna e per quando sarai più esperto e veloce nelle riprese planetarie.

Calcola comunque che ai nostri livelli (beh, ai miei sicuramente) conta più il "manico" dello strumento. Sono convinto che se dai una webcam a cmos di quelle che vendeva il Lidl a una dozzina di euro in mano al nostro moderatore Antonello o a suoi pari, ci fa di più di quanto ci farei io con una Lumenera...
:lol: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010