matteom29 ha scritto:
Ciao pippo,
con l'UV che hai tu, le nubi dovresti riuscire a tirarle fuori in fase di elaborazione
Ti converrebbe spingere i wavelet 3 e 4 (perchè le nubi sono dettagli più grossolani) proprio al limite dell'artefatto, in modo da vedere se si ottiene qualcosa.
Prova poi ad agire anche sull'1 e 2, magari i dettagli grossi assumono sfumature o altro.
Prova ad applicare un filtro gaussiano a raggio 1.5-2 per rendere guardabile un'immagine che altrimenti sarebbe improponibile per quanto hai tirato i valori di cui sopra
Poi magari potresti anche fare riprese distanziate di 45-60 minuti (dato che la finestra temporale di Venere è di circa 20minuti) per vedere se quello che hai evidenziato è effettivamente una formazione nuvolosa o un artefatto.
Questo ho imparato da un post scritto su questo forum da un altro utente e lo sto sperimentando.
Con W47+IRcut e mak da 18cm ho ottenuto già qualcosa di interessante su questo pianeta, quindi credo che con C11 e UV ti manca solo di soffermarti un po' di più sulla fase di elaborazione
A presto
Matteo
Credo che la difficolta' maggiore sia anche nella fase stretta che ho ripreso, x evidenziare le nubi. ( Ho detto!!!!..credo )...
E la primissima ripresa che eseguo, da tre mesi a questa parte su Venere, causa seeing.
Purtroppo la collimazione non era il massimo, in quando in mattinata ho smontato la lastra correttricie, per dei lavoretti, tra cui velluto nero all'interno ,e pulizia.
Quindi, la collimazine non l'ho potuta curare a pieno, vista l'ora di ripresa.
Appena sara' possibile, faro' come dici, e riprovo ad elaborare piu' accuratamente.
In queste riprese ho tirato molto il 3°/4° livello, come mi hanno consigliato, e leggermente il 5°/6°, vedo se riesco ad applicare anche i
tuoi consigli.
Ti ringrazio.
Peccato che i lseeing non mi ha accompagnato, altrimenti, con un po piu' di esperienza avrei raggiunto un diverso traguardo..
Grazie.