1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Grazie per la pazienza e soprattutto per la comprensione.
Non ce l'avrei fatta da solo a districarmi nel groviglio di link, modelli, sigle, listini, importatori, offerte buone e quelle sospette.......
......insomma, ancora grazie.
In attesa di una primavera ed un estate dai cieli sereni.
Spero di diventare anch'io un giorno così bravo da poter dar consigli e sdebitarmi per tanta disponibilità. :)
stefanov


sì, che ce l'avresti fatta da solo ugualmente, basta solo trovarsi nelle condizioni in cui uno deve sbrogliarsela dasolo per forza; i forum possono facilitare tutto ciò, nulla di più
se hai passione e pazienza accumulerai senz'altro esperienza da trasmettere agli altri
è una cosa in cui credo molto in ogni aspetto della vita: se non c'è un passaggio di testimone da una generazione all'altra qualsiasi cosa perde di valore, persino la propria esistenza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato finalmente il Manfrotto 475 con la testa 501.
Devo ancora prendere ben confidenza con questo treppiede.
Commenti da fare? I realtà quasi nessuno; credo che i Manfrotto li conosciate meglio di me.
Posso solo dire che è superbo e per sostenere un 25X100 non so se andrei al di sotto di un supporto simile.
Alla fine l'ho preso presso la Italsystem dove ho trovato il miglior prezzo.
196 euro per il treppiede e 97 per la testa.
Credo proprio che Deneb mi abbia decisamente ben consigliato :) Non posso che fare i miei complimenti al forum e alla sezione binofili.
un caro saluto tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Arrivato finalmente il Manfrotto 475 con la testa 501.
Devo ancora prendere ben confidenza con questo treppiede.
Commenti da fare? I realtà quasi nessuno; credo che i Manfrotto li conosciate meglio di me.
Posso solo dire che è superbo e per sostenere un 25X100 non so se andrei al di sotto di un supporto simile.
Alla fine l'ho preso presso la Italsystem dove ho trovato il miglior prezzo.
196 euro per il treppiede e 97 per la testa.
Credo proprio che Deneb mi abbia decisamente ben consigliato :) Non posso che fare i miei complimenti al forum e alla sezione binofili.
un caro saluto tutti
stefanov


Io, stefanov, per quasi gli stesssi soldi, avrei preso il pantomaxi di fiorini: io ce l'ho e devo dire che è molto ben fatto. Treppiede della heq5, forcella e pantografo a 350 euro spedito. Un acquisto veramente ottimo, considerando che ha molte opzioni di montaggio e che sul treppiede e la forcella ci puoi mettere anche uno SC da 8" oppure un Mak da 180 mm oppure un rifrattorone da 150 mm corto!!! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
comprendo l'entusiasmo del nuovo acquisto ma non d'accordo, specie in termini così assoluti e specie se si ha un binocolo angolato; a mio parere sono soluzioni diverse che possono esere l'una migliiore dell'altra a seconda di attrezzature impiegate o esigenze osservative

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
comprendo l'entusiasmo del nuovo acquisto ma non d'accordo, specie in termini così assoluti e specie se si ha un binocolo angolato; a mio parere sono soluzioni diverse che possono esere l'una migliiore dell'altra a seconda di attrezzature impiegate o esigenze osservative


Certo, su questo ti do ragione!
Ma se uno cerca una cosa valida ed abbastanza universale, credo che il pantomaxi completo di tutto possa essere la soluzione ideale, sia per binocoli normali, sia per big bino, sia per binocoli angolati, sia per telescopi medio-piccoli...
Con questo, non pensiate mica che sia parente o sponsor del sig. Fiorini: lo dico semplicemente da astrofilo, come consiglio per chi voglia qualcosa di universale ma abbastanza solido... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="ippiu"

Io, stefanov, per quasi gli stesssi soldi, avrei preso il pantomaxi di fiorini:)[/quote]


:|!?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in alcuni casi non sottovaluterei le teste altazimutali tipo Giro o WO

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
comprendo l'entusiasmo del nuovo acquisto ma non d'accordo, specie in termini così assoluti e specie se si ha un binocolo angolato; a mio parere sono soluzioni diverse che possono esere l'una migliiore dell'altra a seconda di attrezzature impiegate o esigenze osservative



Francamente non sono in grado di esprimere un parere tecnico e di fare un confronto tra un pantografo e un treppiede ( si potrebbe anche aprire un altro interessante topic a proposito........anzi facciamolo ma io rimango in "ascolto" :) ).
Alcuni, anche presenti nel forum, mi avevano parlato della possibilità dei modelli Fiorini; particolarmente comodi e versatili.
Non avendo possibilità di visionarli e provarli ho preferito non allontanarmi dalla classica configurazione e cercare un buon tripod.
Tale è infatti il titolo della discussione.
Uno dei motivi ( forse a torto ) è la mancanza di spazio. Mi trovo a fare le mie osservazioni casalinghe in un area di un metro quadrato ( non scherzo ) in cui devo inserire uno sgabello, carte, posacenere e un bicchier di vino :mrgreen: .
Col cavalletto sottodimensionato che avevo, già da seduto ( so che oltre i 65° o poco più non si va ) mi ero trovato benissimo. Di certo:
poco stabile
traballante
un bel po' di gioco nella meccanica.
Insomma......poco sicuro per lo strumento e l'osservatore.
Venendo da un treppide a cremagliera non volevo neanche abbandonare la tipologia.
Ed ecco il magnifico 475 in soccorso.
Altro motivo della scelta è che mi piacciono i treppiedi....non sto scherzando.
Purtroppo in natura non mi sembra che ve ne siano :D .
A parte le battute, ripeto, è un magnifico strumento, sono contento della scelta e non vedo l'ora di provarlo sul cielo e pure col MAK.
Per il pantografo se ne riparlerà quando comprerò il Fujinon 25X150.
un caro saluto a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione quando parli di spazio, il pantografo ne richiede parecchio per operare e certo un mq non basta.
Avendo entrambi i supporti uso il panto con i bino dritti e Manfrotto 058 Triaut e 501 HDV con gli angolati, sono a posto....
Con un 25x150 il panto credo che si schianterebbe, la portata massima è una decina di kg compresa la forcella.
Il grande vantaggio del pantografo è la naturalezza dei movimenti, sembra di avere un bino 10x50 a mano libera però con un’immagine molto più ferma. Ti consiglio vivamente di prendere l’altra barra per la 501, costa in negozio 25 euro e ti sembrerà di avere in mano il timone del Millennium Falcon. Ciao!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavalletto per il 25X100
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Ti consiglio vivamente di prendere l’altra barra per la 501, costa in negozio 25 euro e ti sembrerà di avere in mano il timone del Millennium Falcon. Ciao!!!



Qual'è l'altra barra? Quella in dotazione non va bene?
Piuttosto ho qualche problema nell'accurato serraggio del vitone del bino alla piastra della testa.
In realtà era un problema che avevo anche con gli altri treppiedi.
Il bino è fissato con un unico ( purtroppo ) perno centrale e per quanto riesca a serrare la piastra, durante i movimenti DX/SX devo fare attenzione ad azionare solo la testa del treppiede e a non muovere il bino. In caso contrario il serraggio, che dovrebbe essere ben fermo, piano piano si perde.
Non è che dovrei utilizzare qualche guarnizione di gomma ( 1 mm ) in modo da rafforzare la presa tra le due parti?
Oppure regolare i vitoni del perno centrale ( in special modo quello che si avvita sulla piastra ) del binocolo?
Sicuramente col mio linguaggio poco appropriato sarò riuscito a malapena a farmi comprendere :oops:
saluti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010