deneb ha scritto:
comprendo l'entusiasmo del nuovo acquisto ma non d'accordo, specie in termini così assoluti e specie se si ha un binocolo angolato; a mio parere sono soluzioni diverse che possono esere l'una migliiore dell'altra a seconda di attrezzature impiegate o esigenze osservative
Francamente non sono in grado di esprimere un parere tecnico e di fare un confronto tra un pantografo e un treppiede ( si potrebbe anche aprire un altro interessante topic a proposito........anzi facciamolo ma io rimango in "ascolto"

).
Alcuni, anche presenti nel forum, mi avevano parlato della possibilità dei modelli Fiorini; particolarmente comodi e versatili.
Non avendo possibilità di visionarli e provarli ho preferito non allontanarmi dalla classica configurazione e cercare un buon tripod.
Tale è infatti il titolo della discussione.
Uno dei motivi ( forse a torto ) è la mancanza di spazio. Mi trovo a fare le mie osservazioni casalinghe in un area di un metro quadrato ( non scherzo ) in cui devo inserire uno sgabello, carte, posacenere e un bicchier di vino

.
Col cavalletto sottodimensionato che avevo, già da seduto ( so che oltre i 65° o poco più non si va ) mi ero trovato benissimo. Di certo:
poco stabile
traballante
un bel po' di gioco nella meccanica.
Insomma......poco sicuro per lo strumento e l'osservatore.
Venendo da un treppide a cremagliera non volevo neanche abbandonare la tipologia.
Ed ecco il magnifico 475 in soccorso.
Altro motivo della scelta è che mi piacciono i treppiedi....non sto scherzando.
Purtroppo in natura non mi sembra che ve ne siano

.
A parte le battute, ripeto, è un magnifico strumento, sono contento della scelta e non vedo l'ora di provarlo sul cielo e pure col MAK.
Per il pantografo se ne riparlerà quando comprerò il Fujinon 25X150.
un caro saluto a tutti
stefanov