1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
[...]
Si racconta che nei pressi del piccolo villaggio di Regulus, ai margini della savana, da lungo tempo un feroce Leone terrorizzasse uomini e animali. La belva attaccava silenziosa nel corso delle notti di novilunio, protetta dall’impenetrabile oscurità.
Vani furono i mille tentativi degli abitanti di Regulus di catturare la bestia famelica.
Fu così che la Piccola Scimmia, vedendo la disperazione degli uomini impotenti, decise di risolvere la faccenda una volta per tutte. Si appostò nottetempo nel recinto delle capre e quando il Leone si avvicinò per azzannare la sua preda, la Piccola Scimmia coraggiosamente gli si parò d’innanzi, fulminea, lanciando urla stridenti e digrignando la faccia così da sembrare una creatura mostruosa e raccapricciante.
Il Leone, colto di sorpresa e senza nulla capire di quell’improvviso frastuono, terrorizzato da quell’essere dalle orribili fattezze che compariva d’improvviso e subito spariva nel nulla, se la diede a gambe levate! Non ritornò mai più....
Si racconta che nei pressi del piccolo villaggio di Regulus, ai margini della savana, la polvere sollevata quella notte fino al cielo risplenda ancora, debolissima, a memoria del coraggio e dell’astuzia della Piccola Scimmia. [...]


I personaggi:
* La scimmia: Monkey Nebula NGC2174
fotografata in Ha mentre dormiva: 6x1800sec –25 bin1
Piccola:
Allegato:
Monkey-Nebula-Ha-Forum.jpg
Monkey-Nebula-Ha-Forum.jpg [ 440.8 KiB | Osservato 1183 volte ]

Grande: http://img365.imageshack.us/my.php?imag ... bulaha.jpg

* le tracce del Leone Spaventato: Leo1 Dwarf Galaxy
LRGB: 5x200sec + RGB: 3x1200sec -25 bin1
Piccola:
Allegato:
LeoDwarf_WEB-Forum.jpg
LeoDwarf_WEB-Forum.jpg [ 440.98 KiB | Osservato 1217 volte ]

Grande: http://img124.imageshack.us/my.php?imag ... arfweb.jpg

Scena ripresa dal mio cortile nel corso della luna calante del mese di febbraio 2009


se volete saperne di più sulla Leo1...
Russel Crowman http://apod.nasa.gov/apod/ap060619.html
Bernard Huble http://www.astrophoton.com/leo1.htm


Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupende stupende entrambe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, complimenti per le immagini e per la prefazione, davvero una originale presentazione :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle Davide come sempre,impressionante il dettaglio della nebulosa :shock: complimenti
Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ti avessi sentito poco fa avrei mandato l'ambulanza
temendo per la tua salute mentale.

La scimmia è davvero uno splendore, belle le sfumature sino alle più
deboli e godibilissima l'alta risoluzione !
Complimenti, bel telescopio. :D :D :D (sono bastardo).

Sulla leo dal tuo Stupendo Giardino Botanico Mantovano non
sarà stata facile, ma è uscita bene (io ancora non ho capito che colore ha).
Bravo..... peccato che manca la cometa... :lol: :lol: :D :D 8)

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osco Figuro belle entrambe ma il leone è, che so , un po storto ... e poi, sai che Paolo ha proprio ragione? Dovè la cometa? Scappata a causa della scimmia?
Come vanno gli optec?

bene direi, no?

gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grandissimo
Dal cielo di Mantova riesci a tirar fuori ste robe, pazzesco. Però avevi la Lulin li attaccata a regolo e l'hai tenuta fuori? Eh ma tu sei un animale da cielo profondo, è logico che preferisci la galassietta che i comuni mortali già fanno fatica a riprendere da 2000m....
Ottimo lavoro come sempre

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, sono molto belle, soprattutto la scimmia la cui caratteristiche somatiche sono perfettamente riconoscibili.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Oilà a tutti,
grazie dei commenti sempre assai apprezzati.
Stavo leggendo a Jacopo una favola di Rudyard Kipling con leoni, giraffe e scimmie. Se avessi avuto una foto recente della IC342 in Camelopardalis il quadro serebbe stato veramente completo!

Kiunan: hai proprio ragione! Vuoi mettere il fascino di quella PGC 1254736xyz445 di 22ima magnitudine rispetto al quel cono mezzo sciolto al pistacchio che ha fotografato gimmi.....

è una questione di stile :wink:

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo1 Dwarf Galaxy e NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Kiunan: hai proprio ragione! Vuoi mettere il fascino di quella PGC 1254736xyz445 di 22ima magnitudine rispetto al quel cono mezzo sciolto al pistacchio che ha fotografato gimmi.....


:lol: Cono di pistacchio è vero!!!
La Holmes era ben più fotogenica, se nestava ferma finchè la fotografavi.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010