1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Selva gente
Ieri l'altro guardo le previsioni del tempo e mi accorgo che ieri il tempo doveva essere bello,ci penso un po su e dico e la volta buona che provi il mio celestron nexstar 4se.
Riesco a coinvolgere un mio amico e propio ieri prima che venere e la luna calassero del tutto saliamo in una collinetta a 2 passi da casa mia montiamo il tutto faccio l'allineamento con SkyAlign punto 3 stelle distanti fra piu preciso 2 stelle piu il pianeta Venere allineamento avvenuto con successo.
Punto Venere ma non è al centro dell'oculare ma si vedeva abbastanza bene, punto la Luna stessa cosa poi vado alla ricerca di Saturno la prima occhiata la da il mio amico e mi dice ops vedo un pianeta con gli anelli ed io rispondo non ci credo,con mio stupore :shock: vedo per la prima volta Saturno uaoooooooooo, ma stesso problema il pianeta non era al centro dell'oculare.
Ho provato a cercare altro tipo M42 sulla costellazione di Orione il telescopio la puntava ma non vedevo niente.


Secondo voi cosa ho sbagliato nell'allineamento? Puo essere sia stato la non precisa messa a bolla della montatura?
M42 non si vedeva perchè mi mancava qualche oculare piu adatto?

Io ho come oculari il 25mm datomi in dotazione col celestron poi un 15mm grand'angolo ed un planetario da 5mm + una lente di barlow 2x della Tele Vue

Spero di essere stato chiaro

Grazie

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, con gli oculari che hai dovresti vedere bene anche la nebulosa di Orione, secondo me il problema potrebbe essere che non eri in bolla preciso, a volte mi succedeva anche a me.
Il mio problema era che quando mettevo in bolla il treppiede e poi ci appoggiavo sopra il telescopio con il peso se il terreno non era duro (Es. TERRA) le punte del treppiede sprofondavano anche leggermente e mi trovavo che dopo un pò non ero più in bolla.
Di conseguenza non ci trovavo più niente.

CIAO

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Ho messo in bolla gia con il telescopio sulla montatura

di sicuro non ero preciso con la bolla

devrei riprovare appena si ripresenta un bel cielo sereno come quello di ieri sera

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao, io ho il fratellino maggiore del tuo telescopio, molto simile riguardo al puntamento goto.
La mia esperienza è che il goto non è così facile da utilizzare come strillano le pubblicità, e che per un funzionamento ottimale è necessario molta molta attenzione, soprattutto se si cercano oggetti lontani dalle stelle scelte per l'allineamento.

OT: l'unico puntamento che ho trovato molto affidabile è quello dell'ETX70, però bisogna tener conto che la corta focale permette di avere un camp di oltre 4 gradi... e quindi la precisione necessaria in questo caso è molto inferiore.

Tornando al nostro telescopio, ecco alcune buone norme che mi sono state fornite da i tecnici Auriga per migliorare la precisione dell'allineamento del Nexstar:
1) effettuare l'aggiornamento del software della pulsantiera con il cavo grigio in dotazione
2) utilizzare preferibilmente l'allineamento a 2 stelle (quello che punta la seconda stella in automatico)
3) per l’allineamento, utilizzare stelle lontane dal meridiano che va da Nord a Sud passando per lo zenit; possibilmente puntare una stella più o meno a EST e l'altra più o meno a OVEST. Inoltre non utilizzare stelle troppo in alto o allo zenit.
4) Centrare ogni stella ad alti ingrandimenti, intorno ai 180X.
5) non è importante che la montatura sia perfettamente in bolla né prestare troppa attenzione alla bilanciatura del tubo (riporto il consiglio del tecnico: all'inizio avevo pensato che i problemi potessero dipendere da ciò).
6) Ovviamente i paramentri iniziali (data, coordinate, ora legale, ora di osservaione) devono essere corretti
7) se tutto funzina, l'oggetto cercato dovrebbe essere presente all'interno di un oculare di 25mm (non necessariamente al centro)

Fammi sapere se questi consiglio ti sono serviti...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Appena ripasso da miotti milano mi compro 1 o piu oculari per raggiungere i 180 di ingrandimento

e poi provo ad allineare col metodo che mi hai consigliato.

La mia intensione è di fare un po di esperienza col telescopio che ho per poi passare al C8 con montatura
EQ6 Pro

Ma una cosa alla volta senza fretta.

Grazie tantissimo

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Zoratan ha scritto:
Appena ripasso da miotti milano mi compro 1 o piu oculari per raggiungere i 180 di ingrandimento

Bene! Un consiglio: per ora non comprare altri oculari, per l'allineamento puoi tranquillamente utilizzare quello con focale 25mm già in tuo possesso, per passare poi al 15, che dà solo 88 ingrandimento ma che comunque può essere utile per centrare meglio la stella.
Prima di fare nuovi acquisti è bene imparare ad utilizzare al meglio ciò che si ha e soprattutto comprendere quello che davvero è utile nelle osservazioni con lo strumento in nostro possesso.

Zoratan ha scritto:
Ho provato a cercare altro tipo M42 sulla costellazione di Orione il telescopio la puntava ma non vedevo niente.

Una piccola nota riguardo a M42: :shock: con un cielo non eccezionale, non appare molto più eclatante di una nuvoletta risplendente, al cui interno vi è un piccolo ammasso detto Trapezio, formato da 4 stelle principali (che si distinguono salendo un pochino con gli ingrandimenti.

Allora, via con le prove e fammi sapere come va :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Gli oculari non li voglio comprare per un miglior allineamento ma per poter osservare pianeti come Giove Mercurio etc. dove ho letto che in alcuni casi ingrandimenti sui 200x sono molti utili.
Poi voglio comprare solo oculari buoni tipo i Tele Vue come ho fatto per la barlow 2x visto che gli oculari rimangono ed il telescopio si cambia :D

Appena posso faccio un altro tentativo ma le previsioni danno brutto tempo per tutta la settimana.

Grazie alla prossima

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

io mi sono comprato un Vixen 12mm con il reticolo illuminato, ma ne esistono di molte marche, misure e modelli.

Eseguo la centratura delle stelle per l'allineamento in modo molto preciso, poi va anche detto che devi scegliere 3 stelle distanti tra di loro, se poi ne aggiungi altre 2 distanti e più alte come azimuth, allora l'allineamento è preciso.

Un buon trio + 2 stelle per l'allineamento in questo periodo é: Sirio, Mizar, Mirfak, Procione e Arcturus.

Io dopo 2 volte che ho provato adesso riesco a centrare "sempre perfettamente" l'oggetto che voglio anche lasciando montato un 8mm, il cui campo visivo effettivo è tutt'altro che ampio.

La messa in bolla precisa e il puntamento verso la polare determinano comunque molto la precisione dell'allineamento.

Un salutone.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita con avventura
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
permettimi un appunto Zoratan: se puntando M42 col goto non hai visto nulla è probabile che non fosse inquadrata, in teoria avresti potuto vederla anche nel cercatore (a meno che non ti trovavi in un luogo fortemente inquinato dalle luci cittadine). di solito M42 si vede anche con un binocolo 7x50. magari riprova e non arrenderti se il goto non punta esattamente gli oggetti, sicuramente sono li vicino e muovendoti con i motori in manuale con l'aiuto del cercatore li puoi centrare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010