1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Immagine Marco.

è uno di quei soggetti che ti strega letteralmente.
Tra l'altro in tempi abbastanza contenuti !

Il colore mi pare azzeccato, c'è stata una recente
foto di Tom Davis che evideziava bene tutto il polverame
multicolore che si estende più largo, con tonalità
davvero variegate (anche verdi... :shock: ).

Complimenti . p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il domenica 1 marzo 2009, 21:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho messo su google per vedere le caratteristiche e dov'e'..........ma salta fuori solo il gol di maradona.
Ma e' oggetto ngc/ic o solo da hubble?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Mai vista in vita mai quella foto.....ma dov'e'??
Che roba :shock: :shock:

Foto non nuova ma sicuramente bella ... posto il link di quella del grande Gendler
http://www.robgendlerastropics.com/CG4.html

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non c'e' traccia neanche nello skyatlas. :shock:
Ma quel "cometary globe" sta x nebulosa a riflessione e cometa nn c'entra niente giusto? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento. Questo oggetto e' da sempre uno dei miei favoriti, fin da quando sono apparse parecchi anni fa le prime immagini fatte dal grande David Malin quando le foto si realizzavano anche a livello professionale solo con lastre fotografiche e complessi processi di tricromia.

Vale, l'oggetto si trova nella costellazione della poppa ed e' troppo meridionale per essere osservato dall'Italia. Non e' un oggetto inserito in nessuno dei cataloghi "comuni" tipo NGC/IC eccetera e fa parte appunto di una categoria apposita (globuli cometari) che definisce una tipologia di raggruppamenti di polveri miste a gas. La fluorescenza rossastra e' proprio dovuta all'idrogeno.
Se cerchi in internet (in inglese) troverai anche altri link ad immagini di oggetti simili anche se non si trova moltissimo.

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fantastica :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Un altro risultato eccellente, Marco
In prima battuta anch'io sono rimasto stupito della tonalità dei rossi retrostanti le polveri.
Poi alcune immagini in rete, tra le quali il largo campo di Davies citato da Paolo, mi hanno convinto che si tratta di una splendida particolarità.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Marco, proprio come hai accennato ho conosciuto questo oggetto nel libro del mitico David Malin "A View Of The Universe" regalatomi tanti anni fa dal caro amico Fabio Falchi.
Un bellissimo libro che consiglio a tutti, dove si trovano tecniche utilizzate sulle lastre del' Anglo Australian Telescope, tecniche che applichiamo anche noi oggi con il pc nelle nostre riprese.

La tua ripresa è molto bella e rende onore alla rispettiva pagina del libro,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora una cosa...forniscimi l' esatta posizione in AR e DEC, non vedo l' ora di provarla anche io :wink: ,


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010