1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cone faiiiii???? :shock: :shock: :shock:

hai ottenuto una morbidezza perfetta, la sfumatura sulla cometa è perfetta e la galassia impeccabile, da megaposter!!

Ho visto che usi i filtri baader, puoi dirci qualcosa a riguardo, visto che di solito su queste camere usano i blasonati Astrodon?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: Caspita come è bella!!Complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gimmi,
questa immagine è dir poco strepitosa: ti sei superato in bellezza!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, ognuna delle quali supera la precedente in bellezza e pulizia.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti! confesso che piace molto anche a me, a parte per i colori delle stelle che non riesco ancora a controllare come vorrei. Questa immagine voleva anche essere un test per i filtri baader. Test passato a pieni volti: nonhanno prodotto praticamente alcun riflesso, nonostante la luminosità smisurata dello stellone.

Oilà,Mr. V. Quanto ho preso i filtri della stil vi è stata una lunga diatriba che ha coinvolto i soliti loschi figuri del forum (diciamo di area Padana, per non nominarLi) che ha portato a selezionare i Baader o gli optec. Io ho preso i baader e ne sono felice.

Danilo, il problema è stato mettere a fuoco simultaneamente la galassia ed un affare più vicino della nube di Oort... :roll:

Un ultimo commento. Le sub in questa immagine sono state di soli 4'. In quelle condizioni, con la dsrl a questi livelli di stretching avrei avuto delle striature verticali dovute alla componente fissa del readout noise intollerabili. Qui neanche una traccia.

G.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Chapeau




Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, con in bella vista la galassia.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un capolavoro come tanti dei tuoi Gimmi :)
Vedere la galassia nana in bella vista con la cometa altrettanto ben esposta e le stelle inchiodate fa un effetto impressionante.
Solo un particolare noto: l'alone a ciambella più scuro intorno all'alone smisurato di Regolo.

Salutissimi,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Anto,
l'anellone è il risultato della polinomiale utilizzata per correggere gli enormmi problemi di background (riflessioni all'interno del correttore) che questa immagine aveva. Il ciambellone risulta più o meno visibile a seconda della impostazione del monitor. Sul mio, per esempio è pressochè invisibile. Ritornero con calma sulla immagine perchè vi è ancora spazio per migliorarla.

Ciao e grazie, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao stupenda come al solito....
come hai fatto??
tempi brevi sommati assieme con qualche strano metodo che somma sia stelle sia cometa?? :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010