emiliano.turazzi ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio"..

Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).
Purtroppo mi sentirei di dirti che il problema più che del Newton è proprio della montatura equatoriale.
Lo scorso Sabato osservando col mio rifrattorino con diagonale montato su una Vixen GP ogni volta era un calvario; dovevo allentare le vitine del fuocheggiatore e ruotare il diagonale (osservo con l'oculare il + possibile in "alto").
Un delirio.
Ho rimpianto la Porta (che se la dormiva al calduccio..)
W le altaz...
Mat
ma dai Matteo! quante storie per ruotare un diagonale! e vuoi mettere il guadagno in comodità/utilità che si ha con l'inseguimento ???
chiaro poi che ogni set up va un po' studiato per capire quali sono le migliori soluzioni per agevolare l'osservazione...
io col newton 150 ogni tanto ruotavo il tubo, ma non avendo il go to e facendo ( per ora) solo visuale non ho mai avuto bisogno di un allineamento particolarmente preciso - per tacere del fatto che un 150 è molto più piccolo e leggero di un 200.
il focheggiatore comunque lo tenevo per lo più a "ovest" ( col tubo puntato alla polare) e col treppiede basso - non ho mai pensato di salire su qualcosa per osservare

e preferisco evitarlo ...
Eh, Emi, non ci sono abituato più all'equatoriale ormai..
Scherzi a parte, col vecchio newtoniano orientato come nella figura sopra (grazie agli amici che hanno espresso il concetto molto meglio di me

) effettivamente andavo d'accordo con la EQ.
Per un rifrattorino mordi e fuggi in setup NON fotografico e soprattutto NON per alta risoluzione o stelle doppie (a 300x) continuo a preferire l'Alt-Az visto che "star-hoppando" ci sono casi in cui il diagonale devo svitarlo più di una volta.
Oltre al fatto che se osservi una 50ina di oggetti sai che palle svitare e avvitare al buio due vitine per ogni "puntamento"???
Sinceramente preferisco inseguire a mano a 25X (

) che non svitare e avvitare 50 (oggetti) x2 (svitamento) x2 (riavvitamento) = 200 volte!
Mat