1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sapevo che era come a detto Renzo e hanno detto anche altri, il fatto che tu abbia inserito il testo della legge, mi ha incuriosito e sono andato a leggerlo e dice che riguarda le vendite a distanza
Cita:
Art. 2.

Campo di applicazione


Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:

Cita:
Ai fini del presente decreto si intende per:


contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

torno all'origine del topic e descrivo la mia esperienza con la cg5 che ha avuto gli stessi problemi.


Nel mio caso era dovuto al fatto che , lo spinotto dell'alimentatore, anche quello in dotazione da utilizzarsi con la presa accendisigari, non fà contatto perfettamente ,quando si muove la montatura tende a scollegarsi , non me ne ero reso conto subito perchè la montatura non si spegne bensì si resetta tanto che anche io avevo pensato a un problema di software, di fatto lo spinotto femmina sarebbe predisposto per un maschio filettato che però non si trova.
Problema risolto con un pò di nastro adesivo.

altra cosa verifica bene l'alimentatore , la montatura richiede un amperaggio notevolmente superiore a quello dei comuni alimentatori a 12v.

in bocca al lupo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Cita:
Caro forum
non è certo mia intenzione fare polemica, anche perchè diciamo più o meno tutti la stessa cosa, soltanto con sintesi che possono causare interpretazioni equivoche. Cercando di fare cosa utile inserisco il sito del Ministero della Giustizia su cui è pubbilcato il testo della Legge che regola il diritto di recesso:

http://www.giustizia.it/cassazione/legg ... l#Art.%201
Per la precisione e dato l'interesse generale, faccio presente che la materia della vendita a distanza e del diritto di recesso è disciplinata dal D.Lgs n.206/2005 concernente il codice del consumo, artt.46 e segg, il quale raccoglie inoltre tutta la normativa sulle vendite , di qualsiasi tipo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello questo topic!!!!
Ci sono un fracco di interessanti notizie da apprendere nei casi di compra/vendita a distanza.
E questo è un altro motivo per il quale i forum sono così importanti! Ognuno da il suo apporto, la sua esperienza.
Raf
P.S. scusate l'OT ma sto seguendo con molta attenzione ogni vostro intervento

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5397
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Se eri fisicamente in negozio al momento dell'acquisto perchè non te la sei fatta cortesemente accendere ? Io con la mia feci così, facendo verificare dal venditore la funzionalità dei motori e del puntamento (anche se eravamo di giorno all'interno del negozio... :lol: ).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un poco di gioco sugli assi in queste montature ci sta.


io quando aquistai la EQ6 quasi 3 anni fà mi ricordo che il negoziante ci fece vedere come funzionava almeno vidi che funzionava!..di solito acquisti del genere meglio fare così ed essere presenti di persona

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto anch'io un paio di problemi con la CG5-GT, ogni tanto non si accendeva oppure si spegneva improvvisamente.
Ho trovato questi 2 difetti:
Interruttore di accensione, l'ho smontato, aperto e rimontato (pulito la molletta e l'interno in generale).
Lo spinotto sulla montatura, il contatto centrale è formato da 2 parti, inserendo un cacciavite in mezzo l'ho leggermente allargato.
Ho risolto entrambi i problemi. Allargando lo spinotto non perdi la garanzia mentre smontando l'interruttore si, quindi aspetta prima di metterci mano.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
....
Però il diritto al rimborso (che non è il recesso) si può far valere anche per gli acquisti in negozio quando l'oggetto è palesemente guasto o comunque quando, avendolo provato, manifesta malfunzioni tali da non poter essere usato nei modi indicati dalla pubblicità o dalle istruzioni. In tal caso, purché tale problema venga manifestato, se ricordo bene, nei dieci giorni successivi all'acquisto (ma qui vado a memoria e potrei sbagliare il gap temporale) si ha diritto alla sostituzione gratuita del bene o, in caso di difetti della serie o di pubblicità ingannevole o di mancanza del bene in sostituzione, al rimborso di quanto speso:
....

questo e' quello che dovrebbero fare, mi è capitato di acquistare parecchia attrezzatura elettrica in un grande centro qui vicino a dove abito, e in un'occasione, con una smerigliatrice, di una famosa marca, è successo che arrivato a casa e provata, è durata 5 secondi (veramente giusto il tempo di accenderla) poi è defunta. il pezzo era evidentemente difettoso. riportata indietro il giorno dopo, il commesso ha controllato lo scontrino e mi ha detto esplicitamente che "non essendo passati ancora 7gg mi sostituiva l'utensile, in caso contrario avrebbe dovuto mandarlo in assistenza ricorrendo alla garanzia"

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro ed altri:

Cita:
questo e' quello che dovrebbero fare, mi è capitato di acquistare parecchia attrezzatura elettrica in un grande centro qui vicino a dove abito, e in un'occasione, con una smerigliatrice, di una famosa marca, è successo che arrivato a casa e provata, è durata 5 secondi (veramente giusto il tempo di accenderla) poi è defunta. il pezzo era evidentemente difettoso. riportata indietro il giorno dopo, il commesso ha controllato lo scontrino e mi ha detto esplicitamente che "non essendo passati ancora 7gg mi sostituiva l'utensile, in caso contrario avrebbe dovuto mandarlo in assistenza ricorrendo alla garanzia"


Riporto, sperando di essere utile e non prolisso, l'art. 130 del predetto Dlgs n.206/2005

Art. 130. (1)
Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo tennine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto.

Gli articoli seguenti specificano i termini e le modalità di applicazione dei diritti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010