1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti anche da parte mia Antonello, una gran bella ripresa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale e Guido grazie del commento :)
Il discorso è che i colori di saturno (in particolare) negli SC Meade tendono all'azzurro (sicuramente dovuto alla lastra correttrice).
Se intendi "colori corretti" nel senso che seguono l'andamento cromatico del RAW allora hai perfettamente ragione. La scelta mia è invece ricaduta sul mettere in evidenza i contrasti sulle bande cercando di bilanciare i colori globalmente, anelli compresi.
Questi sono i motivi che mi spingono ad elaborare più attentamente Saturno.
Su Giove per esempio, la questione non si pone proprio, vuoi perché il segnale nel blu è più che sufficiente e vuoi perché la luminosità superficiale è comunque superiore rispetto a saturno.
Spero di averti dato indicazioni. Sono assolutamente aperto a suggerimenti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Ciao Ale e Guido grazie del commento :)
Il discorso è che i colori di saturno (in particolare) negli SC Meade tendono all'azzurro (sicuramente dovuto alla lastra correttrice).
Se intendi "colori corretti" nel senso che seguono l'andamento cromatico del RAW allora hai perfettamente ragione. La scelta mia è invece ricaduta sul mettere in evidenza i contrasti sulle bande cercando di bilanciare i colori globalmente, anelli compresi.
Questi sono i motivi che mi spingono ad elaborare più attentamente Saturno.
Su Giove per esempio, la questione non si pone proprio, vuoi perché il segnale nel blu è più che sufficiente e vuoi perché la luminosità superficiale è comunque superiore rispetto a saturno.
Spero di averti dato indicazioni. Sono assolutamente aperto a suggerimenti :)


Tutto chiaro, a dire il vero avevo immaginato che si trattasse di un'elaborazione particolare per mettere in evidenza i contrasti sulle bande. Notavo solo che un'elaborazione come il LR non pareva dare gli artefatti sul canale blu accennati da Domenico ma probabilmente il contrasto sarebbe stato inferiore

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti nella versione 1x non si notano dopo LR, ingrandendo un po purtroppo vengono fuori leggermente e si amplificano meglio dopo elaborazione per equilibrare i colori...
Tutto a causa della bassissima trasparenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
AZZ che saturno.... bello anto!
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolotto e grazie del commento :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
Buona scheda comunque nonostante il seeing non all'altezza di altre tue meraviglie....ma si sa che è solo problema di seeing visto l'ottimo dinosauro che possiedi!!!
A parte questo ti dirò una mia esperienza.
Nel lontano 2003 c'era una serata di quelle classicamente immobili. Hai presente quella stagnatezza dell'aria con umidità 100% tipo quella tua...in più c'era pochissima trasparenza, la stimai circa 4/10 e quindi un pò migliore della tua anche se comunque bassa. Per intenderci era una di quelle giornate con il cielo praticamente bianco, con lievi velature persistenti...
Feci uno dei saturni più belli della mia carriera da astrofila. Seeing quasi immobile, punte di 8/10 a discapito però della dinamica soprattutto nei canali RGB. Infatti dovetti riprendere con la Vesta a 5fps perchè di più la trasparenza non lo permetteva!
Fai conto che per la prima volta nella mia vita si appannò il secondario del Mewlon...pazzesco.
Questo per dire che bisogna stare all'occhio con le giornate: se il cielo è comunque non troppo azzurro, con le classiche scie di aerei che rimangono stampate in aria per ore ed ore...bene buttate fuori il tele che potrebbe essere serata!!!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un racconto d'altri tempi Raf :)
Pare che la situazione seeing lungo lo stivale sia cambiata radicalmente in questi ultimi anni.
In effetti alla trasparenza preferisco sempre il seeing, però c'è da dire che quando la trasparenza è proprio infima c'è poco da sbattere: il blu in particolare ne viene penalizzato. Tu stesso hai riportato una bella esperienza con la Vesta e il come hai dovuto arrampicarti per ottenere il risultato.
C'è da dire che quando l'umidità è molto alta (quasi 100%) stai li che aspetti il momento buono e passa qualche manciata di minuti, poi appena fai partire la registrazione ti viene il timore che la lastra (almeno nel mio caso) o il secondario come nel tuo caso si stia appannando e quindi resta una vera e propria corsa tra i momenti buoni con le ottiche appannate e i momenti non buoni con le ottiche terse :D
Ahhh il bello dell'astroimaging

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque stiamo facendo tutti sacrifici incredibili. Ore ed ore per una manciata di minuti....
Lastre che si appannano, secondari idea, gente con il primario appannato ed il phon a stecca, guanti per le dita che si congelano a cliccare lo start sul portatile, e poi corri a cambiare filtri, a regolare ogni volta la focheggiatura che ti sembra non perfetta a causa del seeing...per non dire la fatica nel caricare tutto, andare sul sito osservativo, montare tutto e magari con delusione ricaricare tutto, tornare alle 6 del mattino dandoti schiaffi in faccia per rimanere sveglio e portare tutto a casa...ed alla fine i bimbi svegli alle 7 per andare a scuola!
E poi ti dicono pure "che culo" hai beccato la serata giusta di seeing!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 26.02
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
...
E poi ti dicono pure "che culo" hai beccato la serata giusta di seeing!!!!!
Raf


Massima sintesi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010