1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho un po' di problemi con lo SwkyWatcher 200/1000: il tubo pesa 8KG e quando è sulla HEQ5 a volte capita di dover girare il tubo nella culla per mettere il focheggiatore in una posizione comoda. Il problema è che spesso anche prestando la massima attenzione, girare il tubo comporta un leggero spostamento della montatura che rende inutile tutta la procedura di puntamento del SynScan.
Qualcuno di voi ha trovato una posizione del focheggiatore che sia utilizzabile nella maggior parte delle posizioni? Oppure una soluzione per ruotare il tubo senza rendere ininfluente tutta la procedura di stazionamento?

Grazie,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Newton 250/1150 che è ancora più grande e molto più pesante (16 Kg). Normalmente metto il focheggiatore in posizione orizzontale a sinistra della montatura quando punto a sud. E' questione di gusti, c'è chi lo usa esattamente dall'altra parte. Purtroppo se si cerca di ruotare il tubo inevitabilmente lo si sposta e va rifatto l'allineamento. Se poi lo si ruota quando non è orizzontale il tubo tende a scivolare e va a pallino anche l'equilibratura. Non c'è nulla da fare, è lo scotto che si deve pagare per il Newton, nel mio caso lo sbraccio è così grande che a volte mi debbo mettere in ginocchio e a volte debbo salire su uno sgabello (e sono alto 1.82) per arrivare all'oculare. Recentemente mi sono comprato un SC Meade 10" acf, che uso sempre sulla EQ6. Effettivamente c'è una differenza di praticità enorme, riesco quasi sempre a stare seduto, in genere basta ruotare lo specchio a 90° e questo lo posso fare senza muovere la montatura. Effettivamente capisco come lo schema ottico Newton sia adatto per la montatura Dobson, a parte la difficoltà di puntamento è più comoda di quella equatoriale per questo genere di strumento!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stesso problema anche io...ma ora ormai lo tengo in basso..usando lo strumento pressoche sempre in astrofotografia ed è l'unico modo per averlo bilanciato..per ilresto mi tocca sempre mettermi in posizioni assurde per osservare..forse per l'osservazione ci si trova meglio alzando il cavalletto..e magari quando il focheggiatore capita in alto...salire sulla scaletta

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

io ho un Newton 200/1000 e ho risolto lasciando il fuocheggiatore in alto, ovvero con il tubo puntato verso la polare e il fuocheggiatore verso l'alto.

Lascio il treppiede con la base dell'equatoriale all'altezza di 90/100cm e poi per le posizioni complicate, ovvero quando l'oculare è troppo in alto, uso uno sgabellino leggero e robusto, nonché antiscivolo.

Prima svitavo il tubo e lo facevo ruotare, ma facendo così perdeva un po' la precisione dell'allineamento.

Ho chiesto ad un amico che è costruttore meccanico e mi aveva proposto 2 anelli da montare sul tubo che a loro volta ruotavano in 2 anelli montati sulla barra con all'interno 2 canalette.

Alla fine ho risolto come ti ho descritto sopra.

Saluti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 23:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio".. ;)
Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).
Purtroppo mi sentirei di dirti che il problema più che del Newton è proprio della montatura equatoriale.
Lo scorso Sabato osservando col mio rifrattorino con diagonale montato su una Vixen GP ogni volta era un calvario; dovevo allentare le vitine del fuocheggiatore e ruotare il diagonale (osservo con l'oculare il + possibile in "alto").
Un delirio.
Ho rimpianto la Porta (che se la dormiva al calduccio..)
W le altaz... :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io preferisco tenere il fuocheggiatore in posizione interna, cioè che guarda l'asse AR (allineato con la coda di rondine). In questo modo l'oculare genera meno momento perché il braccio sull'asse AR è minore e quindi non sconvolgo troppo il bilanciamento cambiando oculare (e comunque per lo stesso motivo l'oculare ha l'effetto minimo possibile sul bilanciamento). Certo il contorsionismo resta d'obbligo... farà bene alla schiena tenersi allenati, no? :wink:

matteo.dibella ha scritto:
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio".. ;)
Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).

non sono sicuro di aver capito il metodo "Emilio": dire che il tele punta la polare non consente di specificare la posizione del foch perché il tele può ruotare in AR... boh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
io preferisco tenere il fuocheggiatore in posizione interna, cioè che guarda l'asse AR (allineato con la coda di rondine). In questo modo l'oculare genera meno momento perché il braccio sull'asse AR è minore e quindi non sconvolgo troppo il bilanciamento cambiando oculare (e comunque per lo stesso motivo l'oculare ha l'effetto minimo possibile sul bilanciamento). Certo il contorsionismo resta d'obbligo... farà bene alla schiena tenersi allenati, no? :wink:

matteo.dibella ha scritto:
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio".. ;)
Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).

non sono sicuro di aver capito il metodo "Emilio": dire che il tele punta la polare non consente di specificare la posizione del foch perché il tele può ruotare in AR... boh?

Spiego meglio: si posiziona la testa dell'equatoriale, con ovviamente il cannochiale polare che guarda a nord con la sua necessaria inclinazione, si azzerano i 2 assi sulla testa, si monta il tubo e a questo punto si fa in modo che (non tutte le volte ovvio) il focheggiatore sia rivolto verso l'alto, o meglio, con l'asse portaoculari rivolto della stessa gradazione dell'asse polare, ma verso sud.

E' un fatto di scelte, io che ho 49 anni e quando piego la schiena in ambienti freddi corro sempre il rischio di qualche strappo, preferisco salire su uno sgabello e non contercermi.

Ma questo è il mio gusto di fare, ognuno ha il suo.

Ciao

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri dopo aver spedito il primo messaggio mi misi a fare delle prove e forse abbiamo raggiunto lo stesso risultato:
Allegato:
Commento file: SkyWatcher 200/1000 su HEQ5
newton_foc_position.jpg
newton_foc_position.jpg [ 80.56 KiB | Osservato 781 volte ]

Con il Vixen 150/750 del Gruppo Astrofili ogni tanto ruotiamo il tubo, ma pesando solo 4.7KG ed essendo molto meno ingombrante dello SW200 non abbiamo mai avuto problemi di cattivo allineamento.
Comunque proverò presto sul campo questa soluzione, solo che mi servirà una scala molto più alta dei 3 gradini che già uso altrimenti gli altri (io sono 1.89) non ci arriveranno mai. A ben pensarci potrei fare una piattaforma idraulica :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio".. ;)
Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).
Purtroppo mi sentirei di dirti che il problema più che del Newton è proprio della montatura equatoriale.
Lo scorso Sabato osservando col mio rifrattorino con diagonale montato su una Vixen GP ogni volta era un calvario; dovevo allentare le vitine del fuocheggiatore e ruotare il diagonale (osservo con l'oculare il + possibile in "alto").
Un delirio.
Ho rimpianto la Porta (che se la dormiva al calduccio..)
W le altaz... :D

Mat


ma dai Matteo! quante storie per ruotare un diagonale! e vuoi mettere il guadagno in comodità/utilità che si ha con l'inseguimento ???

chiaro poi che ogni set up va un po' studiato per capire quali sono le migliori soluzioni per agevolare l'osservazione...

io col newton 150 ogni tanto ruotavo il tubo, ma non avendo il go to e facendo ( per ora) solo visuale non ho mai avuto bisogno di un allineamento particolarmente preciso - per tacere del fatto che un 150 è molto più piccolo e leggero di un 200.

il focheggiatore comunque lo tenevo per lo più a "ovest" ( col tubo puntato alla polare) e col treppiede basso - non ho mai pensato di salire su qualcosa per osservare :) e preferisco evitarlo ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione focheggiatore newton
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Simone,
anch'io col mio vecchio riflettore newtoniano usavo il metodo "Emilio".. ;)
Fuocheggiatore su a 90° con il tubo puntato sulla polare e andava bene per quasi tutte le posizioni (previa un po' di ginnastica).
Purtroppo mi sentirei di dirti che il problema più che del Newton è proprio della montatura equatoriale.
Lo scorso Sabato osservando col mio rifrattorino con diagonale montato su una Vixen GP ogni volta era un calvario; dovevo allentare le vitine del fuocheggiatore e ruotare il diagonale (osservo con l'oculare il + possibile in "alto").
Un delirio.
Ho rimpianto la Porta (che se la dormiva al calduccio..)
W le altaz... :D

Mat


ma dai Matteo! quante storie per ruotare un diagonale! e vuoi mettere il guadagno in comodità/utilità che si ha con l'inseguimento ???

chiaro poi che ogni set up va un po' studiato per capire quali sono le migliori soluzioni per agevolare l'osservazione...

io col newton 150 ogni tanto ruotavo il tubo, ma non avendo il go to e facendo ( per ora) solo visuale non ho mai avuto bisogno di un allineamento particolarmente preciso - per tacere del fatto che un 150 è molto più piccolo e leggero di un 200.

il focheggiatore comunque lo tenevo per lo più a "ovest" ( col tubo puntato alla polare) e col treppiede basso - non ho mai pensato di salire su qualcosa per osservare :) e preferisco evitarlo ...


Eh, Emi, non ci sono abituato più all'equatoriale ormai.. :P
Scherzi a parte, col vecchio newtoniano orientato come nella figura sopra (grazie agli amici che hanno espresso il concetto molto meglio di me :oops: ) effettivamente andavo d'accordo con la EQ.
Per un rifrattorino mordi e fuggi in setup NON fotografico e soprattutto NON per alta risoluzione o stelle doppie (a 300x) continuo a preferire l'Alt-Az visto che "star-hoppando" ci sono casi in cui il diagonale devo svitarlo più di una volta.
Oltre al fatto che se osservi una 50ina di oggetti sai che palle svitare e avvitare al buio due vitine per ogni "puntamento"???
Sinceramente preferisco inseguire a mano a 25X ( :lol: ) che non svitare e avvitare 50 (oggetti) x2 (svitamento) x2 (riavvitamento) = 200 volte! :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010