1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' l'iniziativa di "schedatura" dei luogi bui, promossa dall'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009.
Leggendo a cosa serve mi sono imbattuto in questa frase:
"Although we do not want to discourage anyone from founding a DSDS (please see the end of this section for reassurance!), the figure we are suggesting for the brightest acceptable limiting magnitude is one of about 4.8. This would suffice to show enough exciting naked-eye views for participants who come from the midst of a very highly populated, heavily light-polluted area"

4.8 mi sembra veramente poco ambizioso, non credete?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io 4.8 ce l'ho nelle giornate peggiori e non stò certo in campagna... l'altra sera ero indicativamente intorno al 5.3 - 5.4 non sapevo di abitare praticamente nel deserto della namibia :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che 4.8 sia facile da superare ma solo lontano dalle città...penso che per luoghi bui intendano dove si possa ammirare la via lattea

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
beati voi...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
beati voi...


Quoto :cry: non supero i +3 quando mi va di lusso...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Skies Discovery Sites (DSDS)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è un caso particolare da letteratura medica :lol:
Io abito dinanzi al mare e quindi ho una fila di lampade al sodio che mi passa sotto casa, dinanzi al lungomare, ma il posto è molto ventilato e stranamente - dico stranamente - la max magnitudine visuale allo zenith è +4.2 e ho stimato anche +4.7 nelle serate migliori, fredde e nitide. La scorsa estate si intravedeva la via Lattea anche nelle serate più afose...
Infatti riesco ad usare abbastanza bene il mio LB 12" sul deep anche se ovviamente non è un cielo nero di montagna non mi lamento...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010