1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ottenuto un risultato molto buono, ieri sera ho provato a 480mm e senza filtro CLS pose da 10 minuti guidate sul nucleo cometario senza problema da AA4 sul meade LXD55 1016 F4 ed H9c.

Ho iniziato le riprese con leggera foschia terminate poi con nebbia ed ovviamente i lampioni hanno schiarito di molto il cielo, se c'e'ra una volta dove usare il filtro cls era propio ieri sera, frà l'altro filtro in mano ho fatto dei test e la luce arancione viene tagliata veramente bene.

Mha Vedreamo, Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
oltre all'inseguimento esco un secondo dall'argomento per chiedere come una voltaacquisiti i frames guidando sul nucleo si possa con DSS o allineare il tutto .
Ho provato velocemente stanotte alle 3 !! con DSS e mi ha scartato tutte le foto con le strisciate delle stelle utilizzando solo le esposizioni piu corte dove le stelle erano quasi puntiformi.

Saluti
Roberto

Se hai una versione recente di DSS segui questi passi (vado a memoria per cui poi controlla con attenzione mentre li esegui)
Carichi le immagini su dss
le selezioni tutte
Clicchi sulla prima immagine in modo che si apra la sua visualizzazione.
Passandoci sopra con il mouse ti appaiono quattroi icone sulla destra Una è una cometa. Ci clicchi sopra
Si apre una nuova finestra e gli dici di allineare l'immagine.
Fatto ciò tenendo il tasto shift pigiato clicchi sul centro della cometa. Sarà cerchiato di viola
Ripeti lo stesso per le altre immagini.
A questo punto vai nella cartella di lavoro e trovi i file info.txt
Li rinomini con il nome dell'immagine (per esempio se l'immagine è img001.cr2 il file sarà img001.info.txt)
A questo punto dai il combine image (non l'allineamento, mi racomando)
Nella finestra che ti appare selezioni cometa e il modo di allineamento che vuoi.
Queste sono le istruzioni che ha dato direttamente l'autore del programma (ovviamente dopo che avevo allineato la mia a mano :P )


Sto provando questo metodo ma ci sono diverse cose che non mi sono chiare...

Ad esempio, inizialmente devo aprire tutti i files, Dark Compresi?? E li seleziono tutti...poi clicco sulla prima immagine e sull'icona cometa...però cliccando sull'icona cometa mi viene fuori il processo di allineamento, e mi fa scegliere se allineare quella immagine o tutte...io che devo dirgli?

Comunque qualsiasi cosa gli dica, il programma parte con l'allineamento e non riesco a selezionare l'area di viola in cui inserire la cometa...insomma credo che sto facendo una gran confusione...lo sapevo che non sarebbe stato facile :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso sto facendo una prova sommando nolrmalmente le immagini, visto che non ho stelle strisciate ma puntiformi...

Solo che vorrei sommare le foto sommando la cometa....

Spero di capire come fare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho incontrato le stesse difficoltà di Danziger. Il medoto indicato per allineare sulla cometa non funziona. Non si riesconao a rinominare i files .txt perchè hanno già il nome richesto. Quando sono state selezionate tutte le immagini marcando con un cerchio viola la cometa, all'atto del combine viene processato solo la prima immagine. Lo stesso problema lo lamenta anche un altro astrofilo su altro forum a cui Renzo aveva passato le stesse informazioni reperite in una risposta dell'autore di DSS. Renzo ha detto che avrebbe fatto delle prove: apettiamo.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a combinare le immagini, cerchiandole tutte con il tondino viola....in effetti pur avendo 25 minuti di integrazione non sono riuscito a tirar fuori molto...che abbia davvero combinato solo la prima immagine e io non me ne sia accorto? Possibile?!

Domani riprovo....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010