1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 novembre 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Ho un problema, durante le riprese del sole con la DMK31, si notano delle strane macchiette, ho comperato una peretta in farmacia per soffiare, ho provato con dei cotonfioc molto morbidi ma si tolgono da un zona e li trovo in un altra
Qualcuno ha lo stesso problema :?:

Sto letteralmente impazzendo :(


Allegati:
sole1.jpg
sole1.jpg [ 464.28 KiB | Osservato 697 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alita sul vetro del sensore e poi il coton fioc. In alternativa si può bagnare la punta del coto fioc (così faccio io) nella soluzione 50:50 alcol:acqua distillata (che uso per la pulizia delle lenti e della lastra correttrice), passare la punta così bagnata sul vetro del sensore e poi usare la parte opposta asciutta del coton fioc partendo da un lato e a zig zag finire al lato opposto. In questo modo c'è meno probabilità di lasciare tracce/pelucchi/polvere sul sensore appena lavato.
Quando avviti l'adattatore e tutti gli aggiuntivi ottici tieni la camera con il sensore in basso, altrimenti avvitando qualcosa va sempre sul sensore ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Quando avviti l'adattatore e tutti gli aggiuntivi ottici tieni la camera con il sensore in basso, altrimenti avvitando qualcosa va sempre sul sensore ;)


E forse era proprio questo il problema :wink:

Grazie Antonello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) un accorgimento di cui spesso non si tiene conto. La gravità fa sempre effetto.
Lo stesso vale quando si inserisce la camera in una barlow. Farlo rapidamente può smuovere la polvere e farla depositare, anche se il sensore guarda in basso, proprio sul sensore che ha qualche carica elettrica in più sulla superficie del vetro.
Quindi inserire non-rapidamente è un altro trucco ;)

Ovviamente se tutto non ha tonnellate di polvere :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Geremia:

In aggiunta a quello che ti ha detto Antonello, ti consiglierei comunque di fare una flat anche nelle riprese solari (c'è una routine apposita di Registax).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Geremia:

In aggiunta a quello che ti ha detto Antonello, ti consiglierei comunque di fare una flat anche nelle riprese solari (c'è una routine apposita di Registax).


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Sensor DMK 31
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Drake!
Anto ti ha perfettamente detto il metodo che uso anch'io verificando verso il monitor, abbassando adeguatamente il gain o comunque la luminosità, dove il coton fiock sta togliendo i residui di polvere o sporcizia varia.
L'unica cosa che posso aggiungere se hai difficoltà a farti la soluzione con alcool, è quella di andare dal primo negozio di ottica/occhiali e comprare un semplice spray per lenti anti-riflesso. Dai una spruzzatina sulla punta di un coton fiock e "lava" il sensore. Poi con l'altra parte, o con un altro se non basta solo uno, asciughi il tutto rimuovendo i residui.
Vedrai che non ci metti tanto e se lo fai bene per diverse serate osservative vai alla grande!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010