1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora questo sarà un post lungo... mi devo sfogare no :wink:

A parte questo spero che molte delle mie considerazioni siano utili!

Dopo quasi 2 mesi di meteo avverso :-( (questo inverno è il peggiore che mi sia capitato da quando tento la strada dell’hires) ho provato a rifarmi sotto con saturno, che cercavo di riprendere inutilmente da dicembre…

La serata è stata piena di problemi, in primis stavo ancora soffrendo dello stiramento alla schiena e quindi mi sono dovuto limitare alla terazza di casa. Rientro dalla piscina e verso le 23.10 comincio a montare. Se avessi avuto ancora il c9,25 col cavolo… Metto a prendere al fresco il mewlon e dopo un’oretta è già in temperatura (in camera mia avevo sui 19 gradi, fuori c’erano 4 gradi, grandi tubi aperti!).

Mi viene in mente di provare prima qualche ripresa “liscia” col solo ir cut, e cerco di fare 3 minuti, poi 4 minuti, ecc. per vedere cosa conviene fare a livello di rotazione del pianeta e tempi. Il seeing non è nemmeno così da buttare, un “buon” 5/10 a tratti costante (raro dalle mie parti, molto raro, quindi sono già contento così). Lancio il primo filmato e… sorpresa… non mi ero ricordato affatto che i miei zii tengono SEMPRE a palla il riscaldamento anche di notte (spreco inaudito) e dopo 2 minuti circa devo stopparmi perchè i fumi passano proprio sulla linea dell’eclittica. E va bè, penso di fare un estremo tentativo e di spostarmi, ma la schiena proprio non permette di caricare la eq6… Bisogna fare di necessità virtù. E allora il primo filmato, che sarà anche l’unico che salverò, cerco di sistemarlo alla meglio con Iris, ma non c’è granchè da fare:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-09.jpg

Calcolo rapidamente la “velocità” dei fumi: ogni 2 minuti emettono per un minuto e mezzo. Drammatico fare una tricromia con la camera mono in queste condizioni. Tra l’altro ho approfittato per verificare l’acquisizione: con ircut a 1/15 si viaggia ok, ma non arrivo a 200 adu, poco sotto. Passando alla tricromia con i filtri RGB Astronomik (che sono già con ircut integrato) si ripete quanto avevo verificato lo scorso anno col c9,25: con il rosso a 1/15 si sta a 140-150 adu con il gain al massimo, col blu manco ho visto… E allora tocca scendere a 7,5 fps, che sono pochissimi. Serve apertura. In ogni caso con l’esposizione di 1/8 di sec. riuscivo a stare sui 150-160 adu circa col blu, ma non oltre.

Lancio la prima tricromia e non arrivo a fare il terzo canale che i fumi già annebbiano il povero saturno. E quindi riprese buttate. Poi ritento e alla terza ripresa il cavo di alimentazione della dmk comincia a fare le bizze e mi disconnette. Sistemo il tutto, lancio di nuovo e sulla prima ripresa del rosso di nuovo il cavo va a fratte. Non riesco a ridargli vita e allora prendo l’alimentatore da rete della dmk, piazzo l’inverter sulla 12v e via, ora è ok.

Intanto il fumo esce a più non posso, è l’1.30. Dico io, a che serve avere tutto sto caldo dentro casa… io il riscaldamento lo spengo verso le 22.30-23.00 e ho 20 gradi in camera… bhoooo. Mi viene una idea malsana: deviare in qualche modo il flusso del fumo in modo che mi copra saturno. Cerco in soffitta un bello scatolone lungo e salgo sul tetto, ormai acceccato dalla rabbia, di notte, da solo e con le tegole spioventi… una pazzia se ci ripenso. E infatti faccio un movimento sbagliato e la schiena, già provata, fa crack ancora! Ma ormai ci sono, e sembra che sia riuscito a deviare, anche se parzialmente, i flussi del fumo. Mi rimetto sul portatile, lancio una nuova ripresa e bam! Il cartone si stacca, rotola sul tetto e cade a terra facendosi 3 piani non proprio silenziosamente, con i cani di tutto il vicinato che abbaiano a più non posso.

Spengo tutto e vado a nanna. Non era serata…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Mamma mia sembra un Film della Woldisny.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Dai!!!..che verranno tempi migliori, stai tranquillo... :wink:

Io la trovo un ottima ripresa comunque, Guido...bisogna avere solo pazienza..
Appena stai' fisicamente bene prova a spostarti, e vedrai ,che le tue riprese gioveranno tantissimo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,complimenti per l'immagine,a me piace parecchio.
Viste le condizioni in cui sei stato costretto ad operare direi che è un lavoro più che dignitoso.
Purtroppo quello dei fumi di caldaie che partono nel momento meno opportuno lo conosco bene,tanto è vero che ho rinunciato fin da subito a fare tricromia e ho preso una DBK31 per le riprese a colori.
Ad ogni modo la DMK31 è la migliore camera che abbia utilizzato fin ad ora e le immagini monocromatiche cominciano a piacermi veramente parecchio.
Comunque ottimo lavoro e spero che arrivino presto le belle serate miti così le caldaie rimangono spente.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Divertentitssimo Guido :lol:
Ad ogni modo Saturno è uscito poi. Si nota l'accenno di Cassini e il bel sottile anello che passa davanti al pianeta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Blackmore ha scritto:
Allora questo sarà un post lungo... mi devo sfogare no :wink:

A parte questo spero che molte delle mie considerazioni siano utili!

Dopo quasi 2 mesi di meteo avverso :-( (questo inverno è il peggiore che mi sia capitato da quando tento la strada dell’hires) ho provato a rifarmi sotto con saturno, che cercavo di riprendere inutilmente da dicembre…

La serata è stata piena di problemi, in primis stavo ancora soffrendo dello stiramento alla schiena e quindi mi sono dovuto limitare alla terazza di casa. Rientro dalla piscina e verso le 23.10 comincio a montare. Se avessi avuto ancora il c9,25 col cavolo… Metto a prendere al fresco il mewlon e dopo un’oretta è già in temperatura (in camera mia avevo sui 19 gradi, fuori c’erano 4 gradi, grandi tubi aperti!).

Mi viene in mente di provare prima qualche ripresa “liscia” col solo ir cut, e cerco di fare 3 minuti, poi 4 minuti, ecc. per vedere cosa conviene fare a livello di rotazione del pianeta e tempi. Il seeing non è nemmeno così da buttare, un “buon” 5/10 a tratti costante (raro dalle mie parti, molto raro, quindi sono già contento così). Lancio il primo filmato e… sorpresa… non mi ero ricordato affatto che i miei zii tengono SEMPRE a palla il riscaldamento anche di notte (spreco inaudito) e dopo 2 minuti circa devo stopparmi perchè i fumi passano proprio sulla linea dell’eclittica. E va bè, penso di fare un estremo tentativo e di spostarmi, ma la schiena proprio non permette di caricare la eq6… Bisogna fare di necessità virtù. E allora il primo filmato, che sarà anche l’unico che salverò, cerco di sistemarlo alla meglio con Iris, ma non c’è granchè da fare:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-09.jpg

Calcolo rapidamente la “velocità” dei fumi: ogni 2 minuti emettono per un minuto e mezzo. Drammatico fare una tricromia con la camera mono in queste condizioni. Tra l’altro ho approfittato per verificare l’acquisizione: con ircut a 1/15 si viaggia ok, ma non arrivo a 200 adu, poco sotto. Passando alla tricromia con i filtri RGB Astronomik (che sono già con ircut integrato) si ripete quanto avevo verificato lo scorso anno col c9,25: con il rosso a 1/15 si sta a 140-150 adu con il gain al massimo, col blu manco ho visto… E allora tocca scendere a 7,5 fps, che sono pochissimi. Serve apertura. In ogni caso con l’esposizione di 1/8 di sec. riuscivo a stare sui 150-160 adu circa col blu, ma non oltre.

Lancio la prima tricromia e non arrivo a fare il terzo canale che i fumi già annebbiano il povero saturno. E quindi riprese buttate. Poi ritento e alla terza ripresa il cavo di alimentazione della dmk comincia a fare le bizze e mi disconnette. Sistemo il tutto, lancio di nuovo e sulla prima ripresa del rosso di nuovo il cavo va a fratte. Non riesco a ridargli vita e allora prendo l’alimentatore da rete della dmk, piazzo l’inverter sulla 12v e via, ora è ok.

Intanto il fumo esce a più non posso, è l’1.30. Dico io, a che serve avere tutto sto caldo dentro casa… io il riscaldamento lo spengo verso le 22.30-23.00 e ho 20 gradi in camera… bhoooo. Mi viene una idea malsana: deviare in qualche modo il flusso del fumo in modo che mi copra saturno. Cerco in soffitta un bello scatolone lungo e salgo sul tetto, ormai acceccato dalla rabbia, di notte, da solo e con le tegole spioventi… una pazzia se ci ripenso. E infatti faccio un movimento sbagliato e la schiena, già provata, fa crack ancora! Ma ormai ci sono, e sembra che sia riuscito a deviare, anche se parzialmente, i flussi del fumo. Mi rimetto sul portatile, lancio una nuova ripresa e bam! Il cartone si stacca, rotola sul tetto e cade a terra facendosi 3 piani non proprio silenziosamente, con i cani di tutto il vicinato che abbaiano a più non posso.

Spengo tutto e vado a nanna. Non era serata…


questo racconto è per coloro che dicono che l'astronomia è rilassante!!!
:lol: :lol:
comunque bella ripresa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A parte che non è proprio un Saturno malvagio e poi oltre a farti un plauso per la tua solita perseveranza devo confessarti che mi hai fatto fare due gran belle risate nell'immaginarti arrampicato e che ti agiti con lo scatolone sul tetto...........ih ih ih :P :P graaaaande Guido.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido,

alla luce delle condizioni limite in cui ti sei trovato e del 5/10 a disposizione, mi pare un buon Saturno ed un preludio a buoni lavori per questa opposizione :wink:

Anche io ho in cantiere più di qualche ripresa di mercoledì notte, sto provando un po' di elaborazioni, per adesso ho una bozza di un R+IR raw da trattare.

Non appena sarà tutto pronto- penso mi rimetterò al lavoro lunedì sera- posto i risultati.

Avrei qualche domanda "tecnica" da porti:
-cosa sono gli ADU?
-Come fai a modulare questo valore con ICcapture della DMK? O meglio questo sw di acquisizione supporta la relativa funzione, o acquisisci con altro programma (io ho la DMK21)?
-Ancora, come setti questi ADU, a me ancora ignoti, in base ad esposizione, gain e gamma e quali sono le conseguenze sul singolo frame in termini di rumore, luminosità, contrasto ecc.ecc.?

Complimenti ancora per il Saturno, aspetto tue notize :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
:shock: incredibile.... che battaglia!
Dai che è un saturno più che decente! quasi discreto visto la serata....
complimenti!
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Rispondo un pò in ritardo...

pippo ha scritto:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Mamma mia sembra un Film della Woldisny.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Dai!!!..che verranno tempi migliori, stai tranquillo... :wink:

Io la trovo un ottima ripresa comunque, Guido...bisogna avere solo pazienza..
Appena stai' fisicamente bene prova a spostarti, e vedrai ,che le tue riprese gioveranno tantissimo.


Mi sono rimesso per fortuna, toccherà sicuramente spostarsi perchè anche se scanso i fumi di casa mia ci sono quelli delle case intorno, purtroppo non abbiamo ancora trovato un posto valido per le riprese hires da ste parti.

domenico75 ha scritto:
Ciao Guido,complimenti per l'immagine,a me piace parecchio.
Viste le condizioni in cui sei stato costretto ad operare direi che è un lavoro più che dignitoso.
Purtroppo quello dei fumi di caldaie che partono nel momento meno opportuno lo conosco bene,tanto è vero che ho rinunciato fin da subito a fare tricromia e ho preso una DBK31 per le riprese a colori.
Ad ogni modo la DMK31 è la migliore camera che abbia utilizzato fin ad ora e le immagini monocromatiche cominciano a piacermi veramente parecchio.
Comunque ottimo lavoro e spero che arrivino presto le belle serate miti così le caldaie rimangono spente.
Ciao,Domenico


Ehi Domenico, mi sa che ti contatto per il prossimo fine settimana, ma le previsioni danno brutto, stiamo a vedere. Ieri è piovuto e oggi è coperto. Sicuramente hai fatto bene ad investire in una camera a colori invece che spendere su ruota e filtri e rovinarti il fegato, la dbk però non al conosco e non capito il principio dei filmati in raw. Ci aggiorniamo presto :wink:

Antonello Medugno ha scritto:
Divertentitssimo Guido :lol:
Ad ogni modo Saturno è uscito poi. Si nota l'accenno di Cassini e il bel sottile anello che passa davanti al pianeta.


Eh col senno di poi non avrei fatto l'arrampicata, ma a freddo siamo tutti bravi :D Mi dovevi vedere 198 cm x 95 kg con passo felpato sulle tegole... :mrgreen: Comunque si, un accenno di cassini si vede, che peccato avere condizioni del genere :twisted:

domenico ha scritto:
questo racconto è per coloro che dicono che l'astronomia è rilassante!!!
:lol: :lol:
comunque bella ripresa :wink:


Grazie Domenico, in effetti è vero, in genere quando faccio riprese hires non mi rilasso da parecchio tempo, è tutta una corsa tra la turbolenza atmosferica e quella locale, collima, filtri, computer. E le soddisfazioni non vengono. A volte invidio molto gli amici astrofili che vengono ai campi astronomici con un dobson. Monti e osservi e via, ti diverti...

Giovanni B. ha scritto:
A parte che non è proprio un Saturno malvagio e poi oltre a farti un plauso per la tua solita perseveranza devo confessarti che mi hai fatto fare due gran belle risate nell'immaginarti arrampicato e che ti agiti con lo scatolone sul tetto...........ih ih ih :P :P graaaaande Guido.
Cieli quieti


Grazie anche a te Giovanni, tu pensa quando il cartone è rotolato... era un cartone pieno, c'erano altre cose dentro quindi ha fatto uno "schioffo"... Bhe meglio a lui che a me, tre piani son sempre tre piani!!!

matteom29 ha scritto:
Ciao Guido,

alla luce delle condizioni limite in cui ti sei trovato e del 5/10 a disposizione, mi pare un buon Saturno ed un preludio a buoni lavori per questa opposizione :wink:

Anche io ho in cantiere più di qualche ripresa di mercoledì notte, sto provando un po' di elaborazioni, per adesso ho una bozza di un R+IR raw da trattare.

Non appena sarà tutto pronto- penso mi rimetterò al lavoro lunedì sera- posto i risultati.

Avrei qualche domanda "tecnica" da porti:
-cosa sono gli ADU?
-Come fai a modulare questo valore con ICcapture della DMK? O meglio questo sw di acquisizione supporta la relativa funzione, o acquisisci con altro programma (io ho la DMK21)?
-Ancora, come setti questi ADU, a me ancora ignoti, in base ad esposizione, gain e gamma e quali sono le conseguenze sul singolo frame in termini di rumore, luminosità, contrasto ecc.ecc.?

Complimenti ancora per il Saturno, aspetto tue notize :D

Matteo


Ciao Matteo, cerco di risponderti rapidamente:
1. adu è l'acronimo di analog to digital unit ed è il valore con il quale indichiamo l'unità di misura dell'intensità luminosa di un pixel dell'immagine CCD
2. in realtà il software della Imaging Source non ti dice esattamente quanti adu con precisione come k3ccd. Io utilizzo l'istogramma e prendo la visualizzazione logaritmica. Ci sono da sinsitra verso destra tre valori sull'asse orizzontale: 0 - 127 - 255. Guardando dove arriva l'istrogramma io mi regolo con una precisione di una decina di adu +-. Ormai mi sono affezionato a IC Capture e suo quello :wink:
3. Non c'è una ricetta pronta e valida per tutte le casistitiche. Per esempio sulla luna mi affido poco agli adu perchè soprattutto al terminatore vi sono zone che si bruciano, ecc. e quindi preferisco l'occhio. Sui pianeti invece faccio sempre così: metto il filtro blu (che è il più scuro) e regolo al meglio le impostazioni tra gain, gamma, contrasto,m esposizione ecc. Se arrivo intorno, che so, a 180 adu, manterrò questo valore anche per rosso e verde. Come faccio a mantenerlo = per tutti e i canali? Tempo fa il buon Antonello postò un sistema ottimale, io ne uso un altro molto maccheronico. Metto una finestra a coprire il bordo finale dell'istrogramma e la tengo da segna posizione :wink: Il sistema funziona perchè quando rimonto i 3 rgb i colori "ridanno". Generalmente preferisco tenere il gamma fra 11 e 14, la luminosità molto bassa perchè mi schiarisce molto il fondo cielo, il gain cerco di non tenerlo a manetta perchè il rumore è nocivo, ed anzi spesso ho rinunciato ad acquisire a 30 fps per mettermi a 15 fps con rumore nullo. Il discorso è soggettivo ovviamente: dipende da tantissimi fattori...

paolotto ha scritto:
:shock: incredibile.... che battaglia!
Dai che è un saturno più che decente! quasi discreto visto la serata....
complimenti!
Paolo


Caro collega possessore di melone :mrgreen: La battaglia è persa, mo dobbiamo vedere come fa a finire la guerra! Scherzo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: 198 cm x 95 kg con passo felpato :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010