Rispondo un pò in ritardo...
pippo ha scritto:
:mrgreen:

Mamma mia sembra un Film della Woldisny..

..
Dai!!!..che verranno tempi migliori, stai tranquillo...
Io la trovo un ottima ripresa comunque, Guido...bisogna avere solo pazienza..
Appena stai' fisicamente bene prova a spostarti, e vedrai ,che le tue riprese gioveranno tantissimo.
Mi sono rimesso per fortuna, toccherà sicuramente spostarsi perchè anche se scanso i fumi di casa mia ci sono quelli delle case intorno, purtroppo non abbiamo ancora trovato un posto valido per le riprese hires da ste parti.
domenico75 ha scritto:
Ciao Guido,complimenti per l'immagine,a me piace parecchio.
Viste le condizioni in cui sei stato costretto ad operare direi che è un lavoro più che dignitoso.
Purtroppo quello dei fumi di caldaie che partono nel momento meno opportuno lo conosco bene,tanto è vero che ho rinunciato fin da subito a fare tricromia e ho preso una DBK31 per le riprese a colori.
Ad ogni modo la DMK31 è la migliore camera che abbia utilizzato fin ad ora e le immagini monocromatiche cominciano a piacermi veramente parecchio.
Comunque ottimo lavoro e spero che arrivino presto le belle serate miti così le caldaie rimangono spente.
Ciao,Domenico
Ehi Domenico, mi sa che ti contatto per il prossimo fine settimana, ma le previsioni danno brutto, stiamo a vedere. Ieri è piovuto e oggi è coperto. Sicuramente hai fatto bene ad investire in una camera a colori invece che spendere su ruota e filtri e rovinarti il fegato, la dbk però non al conosco e non capito il principio dei filmati in raw. Ci aggiorniamo presto
Antonello Medugno ha scritto:
Divertentitssimo Guido

Ad ogni modo Saturno è uscito poi. Si nota l'accenno di Cassini e il bel sottile anello che passa davanti al pianeta.
Eh col senno di poi non avrei fatto l'arrampicata, ma a freddo siamo tutti bravi

Mi dovevi vedere 198 cm x 95 kg con passo felpato sulle tegole...

Comunque si, un accenno di cassini si vede, che peccato avere condizioni del genere
domenico ha scritto:
questo racconto è per coloro che dicono che l'astronomia è rilassante!!!

comunque bella ripresa

Grazie Domenico, in effetti è vero, in genere quando faccio riprese hires non mi rilasso da parecchio tempo, è tutta una corsa tra la turbolenza atmosferica e quella locale, collima, filtri, computer. E le soddisfazioni non vengono. A volte invidio molto gli amici astrofili che vengono ai campi astronomici con un dobson. Monti e osservi e via, ti diverti...
Giovanni B. ha scritto:
A parte che non è proprio un Saturno malvagio e poi oltre a farti un plauso per la tua solita perseveranza devo confessarti che mi hai fatto fare due gran belle risate nell'immaginarti arrampicato e che ti agiti con lo scatolone sul tetto...........ih ih ih

graaaaande Guido.
Cieli quieti
Grazie anche a te Giovanni, tu pensa quando il cartone è rotolato... era un cartone pieno, c'erano altre cose dentro quindi ha fatto uno "schioffo"... Bhe meglio a lui che a me, tre piani son sempre tre piani!!!
matteom29 ha scritto:
Ciao Guido,
alla luce delle condizioni limite in cui ti sei trovato e del 5/10 a disposizione, mi pare un buon Saturno ed un preludio a buoni lavori per questa opposizione

Anche io ho in cantiere più di qualche ripresa di mercoledì notte, sto provando un po' di elaborazioni, per adesso ho una bozza di un R+IR raw da trattare.
Non appena sarà tutto pronto- penso mi rimetterò al lavoro lunedì sera- posto i risultati.
Avrei qualche domanda "tecnica" da porti:
-cosa sono gli ADU?
-Come fai a modulare questo valore con ICcapture della DMK? O meglio questo sw di acquisizione supporta la relativa funzione, o acquisisci con altro programma (io ho la DMK21)?
-Ancora, come setti questi ADU, a me ancora ignoti, in base ad esposizione, gain e gamma e quali sono le conseguenze sul singolo frame in termini di rumore, luminosità, contrasto ecc.ecc.?
Complimenti ancora per il Saturno, aspetto tue notize

Matteo
Ciao Matteo, cerco di risponderti rapidamente:
1. adu è l'acronimo di analog to digital unit ed è il valore con il quale indichiamo l'unità di misura dell'intensità luminosa di un pixel dell'immagine CCD
2. in realtà il software della Imaging Source non ti dice esattamente quanti adu con precisione come k3ccd. Io utilizzo l'istogramma e prendo la visualizzazione logaritmica. Ci sono da sinsitra verso destra tre valori sull'asse orizzontale: 0 - 127 - 255. Guardando dove arriva l'istrogramma io mi regolo con una precisione di una decina di adu +-. Ormai mi sono affezionato a IC Capture e suo quello
3. Non c'è una ricetta pronta e valida per tutte le casistitiche. Per esempio sulla luna mi affido poco agli adu perchè soprattutto al terminatore vi sono zone che si bruciano, ecc. e quindi preferisco l'occhio. Sui pianeti invece faccio sempre così: metto il filtro blu (che è il più scuro) e regolo al meglio le impostazioni tra gain, gamma, contrasto,m esposizione ecc. Se arrivo intorno, che so, a 180 adu, manterrò questo valore anche per rosso e verde. Come faccio a mantenerlo = per tutti e i canali? Tempo fa il buon Antonello postò un sistema ottimale, io ne uso un altro molto maccheronico. Metto una finestra a coprire il bordo finale dell'istrogramma e la tengo da segna posizione

Il sistema funziona perchè quando rimonto i 3 rgb i colori "ridanno". Generalmente preferisco tenere il gamma fra 11 e 14, la luminosità molto bassa perchè mi schiarisce molto il fondo cielo, il gain cerco di non tenerlo a manetta perchè il rumore è nocivo, ed anzi spesso ho rinunciato ad acquisire a 30 fps per mettermi a 15 fps con rumore nullo. Il discorso è soggettivo ovviamente: dipende da tantissimi fattori...
paolotto ha scritto:
:shock: incredibile.... che battaglia!
Dai che è un saturno più che decente! quasi discreto visto la serata....
complimenti!
Paolo
Caro collega possessore di melone

La battaglia è persa, mo dobbiamo vedere come fa a finire la guerra! Scherzo
