
Lo sto' gia' provando, ora aspettiamo che gli facciano quando prima la traduzione in Italiano.
A prima impressione c' 'un raggruppamento di finestre da tutte le parti..

..
Appena aperto, e selezionando il filmato AVI, non mi compariva un tubero, poi smanettando ho scoperto che ha la possibilita'
di elaborare da 1GB/2GB di filmato.
Ho selezionato 2GB, e per incanto mi e' comparso il filmato, che sto' elaborando.
Ci sono se non erro, nuvo funzioni, ma sta' bene nel capire le loro potenzialita'..speriamo bene..

Eccovi le novita':
Generale modifiche
Rispetto al RegiStax4 le seguenti parti di RegiStax sono cambiati:
- Nuovo supporto per DSLR-RAW (Nikon, Canon, Minolta, DNG) immagini
- Un miglior supporto per le immagini TIFF e FITS
- Sostiene AVI di dimensioni superiori a 1Gb
-
In grado di elaborare fino a 50 000 fotogrammi - In grado di elaborare fino a 500 alignpoints
- Consente alignboxes variabile (definito dall'utente)
- Allinea / ottimizza alignpoints simultanea (in V4 sequenziale)
- Permette il filtraggio delle immagini prima di allineamento
-
Consente di mascherare wavelets per evitare il rumore - Consente denoising / deringing
- Consente la completa anteprima di immagini di grandi dimensioni, in tutte le fasi
- Consente projectsaveing / carico
- Consente di immagine-derotation
- Consente il trattamento della regione di interesse
- Impedisce alignboxes / alignpoints di allontanando
- Permette all'utente di spostare le immagini ingrandite (durante la visualizzazione di loro) con la
rightmousebutton e trascinando verso il basso.
