1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie per l'incoraggiamento...stanotte mi metterò all'opera... :D :D cmq qui in Sicilia ci sono tanti posti bui..un posto meraviglioso dove osservare è sulle Madonie vicino Palermo...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Beh rimanendo su oggetti luminosi... mi verrebbe in mente non so... NGC3242 Ghost of jupiter stupenda planetaria.... oppure un globulare, che ne dici di un globulare? M3 potrebbe essere perfetto.... non sò adesso che focale è necessaria per questi oggetti (in realtà non sò neanche che focale usi tu :lol: ) d'altronde lo sai non sono un astroimager, quindi sono scusato se dico fesserie... però questi due non mi sembrano male.. comunque ce ne sono a migliaia... non ho sottomano il software (sono in ufficio) quindi non posso andare più di tanto nello specifico....altrimenti ti facevo una bella ricerca.. 8)


Grazie Fabrizio, sono consigli assolutamente da tenere in considerazione!

Purtroppo sembra che il cielo qui, si stia nuovamente velando...ed è una cosa incredibile...è il terzo giorno di fila che sembra bello ed invece c'è una sottile nuvolaglia alta che rende il cielo bianco...

Se non migliora salta tutto anche stasera!! :evil:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stessa identica situazione qui... cielo velato ed in più gruppi di nuvole qua e là, poche ma ci sono :evil: :evil:
Ero tentato anche io per stasera o quantomeno domani sera... ma qui non si sà mai che fare con sto meteo del picchio.... senti, trasferiamoci tutti e due al cerro paranal così almeno questi tele li usiamo ogni tanto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
Stessa identica situazione qui... cielo velato ed in più gruppi di nuvole qua e là, poche ma ci sono :evil: :evil:
Ero tentato anche io per stasera o quantomeno domani sera... ma qui non si sà mai che fare con sto meteo del picchio.... senti, trasferiamoci tutti e due al cerro paranal così almeno questi tele li usiamo ogni tanto :mrgreen: :mrgreen:


Cosi fate piovere anche li!!! :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Cosi fate piovere anche li!!! :lol: :lol:


Eh Ras li la vedo dura.... pioggia non sanno manco come si scrive :mrgreen:
Allegato:
cerro_paranal.jpg
cerro_paranal.jpg [ 60.35 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
ieri ce l' ho fatta a vedere la lulin :D si vedeva molto debole, però si riusciva a intravedere anche la coda :o
almeno ora posso dire " l' ho vista anche io". Poi mentre cercavo con il binocolo è passata proprio dove stavo guardando una stella cadente, mi ha fatto prende un colpo :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 20:57
Messaggi: 27
Località: Lumezzane (BS)
Omaggio alla cometa Lulin,
questa notte ho fotografato la cometa Lulin dal balcone di casa nonostante l'Inquinamento Luminoso.

28/02/2009 ore 01.21
Esposizione: 30''
Aperture: f/13.0
Lente: 190 mm
ISO 800
magnitudine stimata 6°, la stella centrale è Regolo "costellazione del Leone", sotto leggermente a destra la cometa, si nota la debole chioma che avvolge il nucleo, nel riquadro l'ingrandimento al telescopio Celestron C102 - HD, fuoco diretto.


Allegati:
Cometa Lulin 28.02.jpg
Cometa Lulin 28.02.jpg [ 328.48 KiB | Osservato 1384 volte ]

_________________
Cocca U.A.B.
Rifrattore Celestron C102-HD
Canon EOS 7D

09 Ottobre 2010
Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso
http://www.astrofilibresciani.it/Corsi_ ... amento.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
ragazzi non avete per caso qualche link che indichi l'entità del graduale decrescere della magnitudine della Lulin notte dopo notte per il mese di marzo? La sto cercando su tutto il web senza trovarla

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uff peccato che sia troppo grande per riprenderla con la webcam mod a 1000 di focale :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Cosi fate piovere anche li!!! :lol: :lol:


Eh Ras li la vedo dura.... pioggia non sanno manco come si scrive :mrgreen:
Allegato:
cerro_paranal.jpg


Prima, ma dopo che ci vai te....... :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010