1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto meditando l'acquisto di un nuovo oculare da usare sul planetario: Saturno, Giove ( aspettando l'estate ) e Luna. Francamente vorrei sfruttare al massimo gli ingrandimenti che mi offre il tele visto che con lo zoom spazio da 8 mm a 24 mm.
Ho anche un 6 mm della celestron ( era assieme al tubo quando 'ho acquistato ) ma ha un foro così stretto che praticamente non l'ho mai utilizzato e lo trovo veramente fastidioso.
So che per un Nagler o un Tele Vue bisogna dar via un rene. C'è qualcosa di più abbordabile ma che sia allo stesso tempo a un livello medio/alto?
Quanto posso spingermi al massimo su Saturno e Giove?
E quanto sulla Luna?
salutoni a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se il celestron lo reputi un buco della serratura allora non ti resta che andare su una corta focale con un campo apparente medio largo; io ti consiglio un TMB burgess che non costa una cifra e dovrebbe trovarsi anche nell'usato; è un buon compromesso tra incisione delle immagini e campo apparente. Tuttavia mi sento di darti ancora un altro consiglio, se vuoi far lavorare a dovere il tuo mak - perchè credo che è con quello che guarderai i pianeti - prova almeno una volta un ortoscopico; io ho un 7mm e dà delle visioni planetarie veramente secche e incise. Certo, è un po' stretto e ha un campo di soli 40°, ma se ti interessano luna e pianeti non sarebbe male dotarsi almeno di un motore in ar che compensa i difetti di un ortoscopico

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca ha scritto
>Ciao,
>se il celestron lo reputi un buco della serratura


E' veramente insopportabile :(

>allora non ti resta che andare su una corta focale con un campo apparente medio largo; io ti consiglio >un TMB burgess che non costa una cifra e dovrebbe trovarsi anche nell'usato; è un buon compromesso >tra incisione delle immagini e campo apparente.


Quale focale però?

>Tuttavia mi sento di darti ancora un altro consiglio, se vuoi far lavorare a dovere il tuo mak - perchè >credo che è con quello che guarderai i pianeti - prova almeno una volta un ortoscopico; io ho un 7mm e >dà delle visioni planetarie veramente secche e incise. Certo, è un po' stretto e ha un campo di soli 40°, >ma se ti interessano luna e pianeti non sarebbe male dotarsi almeno di un motore in ar che compensa i >difetti di un ortoscopico

>Luca


Però ho già un 8-24 e non vorrei che un 7mm si rivelasse troppo vicino alla focale che già ho da rendere impercettibile la differenza.
Ecco perché chiedevo fino a dove mi posso spingere con gli ingrandimenti sia sulla Luna e sia su Giove.
Il massimo degli ingrandimenti che mi concede ( almeno sulla carta ) il MK 127 dovrebbero essere sui 254
per cui sempre sulla carta un 6 mm dovrebbe essere il limite di questo strumento.
Però ho letto ( anche in Astronomi per Passione ) che è possibile sforare questo limite almeno sullla Luna.
Ho letto su un altro thread circa gli oculari Hyperion che sembrano essere un buon compromesso.
Per cui rispetto alle tue indicazioni mi chiedo:

1) Ortoscopico: quale marca e quale focale.

2) TMB burgess: quale focale.

3) Non potrei risolvere il tutto invece con un 3-6 della Hyperion o sarebbe sprecato?

Per quanto riguarda il motore in AR per ora non me lo posso permettere. :(
Sto cercando di mettere il soldi da parte per il treppiede del Binocolone ( che ha la priorità ) e poi avevo inserito il progetto di un oculare da meditare con calma. :)
grazie dei consigli
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo sul consiglio per l'ortoscopico, oltre che per le note qualita di questo schema, anche perchè se è vero che sembra di guardare nel buco della serratura, questo per me puo essere anche un vantaggio nell'osservazione planetaria, perchè a parità di ingrandimenti, l'occhio, o meglio il cervello, tende a percepire come più grande l'oggetto osservato.
quanto al campo stretto... nessun pianeta è cosi "grande" da non entrare nel campo inquadrato.
ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della Hyperion c'è il 5 e l'8 mm. C'è anche il 3,5 ma non credo che sia adatto, dà troppi ingrandimenti. Anche il 5 mi sembra troppo spinto. In pratica non l'useresti mai. L'8 mm potrebbe essere ben utilizzabile. Io ho diversi oculari Hyperion e ne sono molto soddisfatto, sono costruiti molto bene e per il prezzo che hanno sono validissimi. Hanno un'estrazione pupillare abbastanza grande, quindi non occorre appoggiarci l'occhio sopra, come capita di fare con altre combinazioni ottiche, ad es. con molti Plossl. Alcuni li criticano perchè quando ci si sposta lateralmente l'immagine tende a sparire, cosa comune a molti oculari grandangolari, ma io ho altri oculari in cui questo fenomeno è molto più marcato. Considera poi che nel caso ti accorgessi che l'8 mm dà pochi ingrandimenti, ci sono degli anelli (i Baader FineTuning Rings) che si avvitano tra la lente divergente (che è quella più in basso) e il resto del barilotto e che ne aumentano l'ingrandimento.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della Burgess ho trovato questo sito.
Ho dato uno sguardo a braccio veloce veloce e sembra essere interessante. L'unica cosa è che mancano i prezzi.
Così tanto per farsi un'idea.

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm


Caro Gianpiero, ma tutti quanti gli ortho hanno questo foro così piccolo per la visione?
Non è che il 6 mm che ho io non sia già di per sé un ortho?
Che differenza c'è tra questi due oculari entrambi della Baader:
Genuine Ortho 5 mm
e
Hyperion 5 mm?
Il 3,5 mm sarebbe troppo spinta come focale per il mio strumento?
Come dicevo prima mi piacerebbe conoscere anche i limiti del 127 sia su Giove che sulla Luna.
Grazie a tutti per le risposte e come sempre mi scuso per le domande goffamente formulate e con poca cognizione. :oops:
a presto
s.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Della Hyperion c'è il 5 e l'8 mm. C'è anche il 3,5 ma non credo che sia adatto, dà troppi ingrandimenti. Anche il 5 mi sembra troppo spinto. In pratica non l'useresti mai. L'8 mm potrebbe essere ben utilizzabile.
[...]Considera poi che nel caso ti accorgessi che l'8 mm dà pochi ingrandimenti, ci sono degli anelli (i Baader FineTuning Rings) che si avvitano tra la lente divergente (che è quella più in basso) e il resto del barilotto e che ne aumentano l'ingrandimento.
Ciao!


Su l' 8 mm ero un pochino titubante perché già ho un 8 mm ( in vendita ) e in più l'avrei nello zoom.
Ma con la storia degli anelli si presenterebbe un oculare, credo, più versatile.
Visto che mi si sconsiglia il 5 mm, la scelta è tra:
Hyperion 8 mm ( con anelli )
e il
Baader GO 6 mm ( l'ortoscopico ).
Chissà come stiamo ( anche a prezzi ) con gli oculari della Burgess!?
ciao
stefanov
ps
il 6 mm col buco della serratura :) che ho è un celestron plossl.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Allora, io mi sono trovato a dover prendere la tua stessa decisione circa une mese fa. Ortoscopico o Hyperion a bassa focale? Intanto ti do il link del post in questione: viewtopic.php?f=17&t=33794

Alla fine ho optato per un Hyperion 8mm con i Baader FineTuning Rings e ne sono rimasto veramente soddisfatto!
Devo dire che per quanto riguarda i pianeti l'ho provato solo su Venere. Per ridurre le aberrazioni create dall'eccessiva luce del corpo avevo affiancato il filtro UHC all'Hyperion. Il risultato è stato fantastico. Con un filtro più appropriato forse avrei avuto anche di più.
Comunque è un oculare talmente di qualità che nonostante la bassa focale ormai lo uso come oculare di partenza e se necessito di ingrandimenti uso gli anelli. In pratica uso solo l'hyperion!! L'altra sera ho avuto una spettacolare vsione di M42...non sembrava neanche che stessi osservando con un 114mm!!
Detto questo decidi te :wink: :wink: !

P.S: Con questo oculare si prova veramente la differenza tra una serratura e una finestra!!

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un hyperion 5 mm e devo dire che non e' niente male.....adesso mi sono preso il 17mm e appena arriva lo provo al volo :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mo la butto là.
Chissà che col Nagler zoom 3-6 non possa risolvere il tutto!? Con un unica spesa, anche se non indifferente, forse riuscirei ad avere un set up definitivo :? .
C'è qualcuno che conosce questo oculare? E se sì sul planetario come si comporta rispetto a un ortoscopico della Baader da 6 mm o confrontandolo con l'hyperion da 8 mm e gli anelli?
Io ancora non so quanto possa spingermi con gli ingrandimenti su Giove e Luna.
Appena il tempo me lo consente vorrei sperimentare il buco della serratura che ho da 6 mm con la barlow e vedere in ogni caso come si comporta il tele in queste condizione ( forse ) estreme.
grazie a tutti per i consigli.
sv.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010