1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é il secondo esperimento di elaborazione di imm. fatta con filtro Ha 13nm su canon 350d mod.
Trattasi della nota zona Orionense, ripresa un mesetto fa in località Cegni, prima dell'armà, ripresa con il teleobbiettivo da 200mm Canon serie L chiuso a f/4.
La somma è stata fatta con DSS, con 12 files da 15 minuti.
Elab. livelli curve e riduzione rumore con PS.

Consigli sempre ben accetti.


Allegati:
finale01.jpg
finale01.jpg [ 265.37 KiB | Osservato 1312 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque Vittorino, secondo me è molto bella, i dettagli di m42 sono stupendi, specialmente su alcune porzioni di nebulosa... molto belle anche la b33 e la fiamma... ora veniamo alle cose che mi piacciono meno (ma sai che io non faccio testo tecnicamente :lol: ) noto un alone a goccia sulle stelle principali che gli ruba un pò di bellezza e precisione... vedo pochissimi dettagli sulla 1977 (e questo mi sembra strano) poi o è il mio monitor o io sta foto la vedo leggerissimamente fuori fuoco (ma potrei sbagliarmi)...
Comunque ti faccio i miei complimenti, l'ha a fuzionato alla grande, hai carpito parecchie nebulosità in tutto il campo inquadrato e il serie L è uno spettacolo :mrgreen:
Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabrizio, ti rispondo ad alcuni punti
le "gocce" sono causate da riflessioni interne tra ottica e filtro, sicuramente ci sarà un modo in PS per eliminare il difetto, c'ho provato ma con scarsi effetti, quindi ho lasciato quasi intatto.
la sfocatura prob. è dovuta al denoise con il Blur, l'immagine grezza ha stelle molto secche.
Per la 1977, hai ragione, ma la cosa si spiega(a meno di non prendere fischi per fiaschi) perchè la nebulosa è prettamente azzurra e l'ha mi ammazza quella banda dello spettro, anche il grezzo non mostra dettagli.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella, il fondo cielo è un po' scuretto e mangia un po' di drappi di nebulose leggere che si intravedono, proverei ad alzare un po' la luminosità del fondo cielo. Concordo sull'eccessiva morbidezza, sembra quasi leggermente sfocate. Confermo invece che la 1977 in H-alpha non ha praticamente dettagli, o almeno non ha lo stesso aspetto a cui siamo abituati di solito. A che sensibilità hai ripreso? A f/2.8 non rendeva bene? Lavorando in luce monocromatica ed eseguendo una puntigliosa messa a fuoco dovresti tirar fuori eccellenti risultati anche a tutta apertura, con il doppio di luminosità!

Brau!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Grazie Fabrizio, ti rispondo ad alcuni punti
le "gocce" sono causate da riflessioni interne tra ottica e filtro, sicuramente ci sarà un modo in PS per eliminare il difetto, c'ho provato ma con scarsi effetti, quindi ho lasciato quasi intatto.
la sfocatura prob. è dovuta al denoise con il Blur, l'immagine grezza ha stelle molto secche.

Per queste due cose che hai elencato penso allora che si debba trovare una soluzione via software sarebbe un peccato davvero lasciare le gocce e perdere delle stelle "secche" su un immagine molto bella...
Vittorino ha scritto:
Per la 1977, hai ragione, ma la cosa si spiega(a meno di non prendere fischi per fiaschi) perchè la nebulosa è prettamente azzurra e l'ha mi ammazza quella banda dello spettro, anche il grezzo non mostra dettagli.

Avevo pensato anche io la stessa cosa Vitto, specie vedendo le altre 1977 azzurrine fatte in rgb, ma non volevo sparare una stupidaggine non essendo molto ferrato.. meno male che l'hai detto tu.. :mrgreen: :mrgreen:
Ciao.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto hanno già detto, ma l'immagine promette bene.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabrizio sulla "goccia" che sembra rovinare le stelle più brillanti, ma per il resto direi che è un'immagine di alto livello!!

Davvero splendida, complimenti vivissimi quindi :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne posto un'altra perchè più la rivedo e meno mi piace :?

Purtroppo ho costato che con la matrice di bayer e l'ha , che praticamente elimina i dettagli del verde e del blu, diminuisce ulteriormente la definizione e in più si ha un rumore più elevato finale.

vedamo questa va! sono stato leggerissimo con il denoise.


Allegati:
finale02.jpg
finale02.jpg [ 619.7 KiB | Osservato 1146 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
starei più su una via di mezzo, tirando fuori il segnale si evidenzia moltissimo il rumore e si perde in definizione. Comunque è piacevole anche un po' granosa, sa molto di pellicola, sembra fatta con la T-Max 800-3200 sviluppata a 1600 ISO!

Un bel lavoro comunque.


P.S.
Non mi hai mica detto perchè non l'ai ripresa a f/2.8.... :P

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di orione e non solo
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vittorino, a me...me piace.
Effettivamente c'è un po' di rumore ( e manca il colore :mrgreen: :mrgreen: , niente da fare ?).
Magari passami il tiff così comincio a rendermi conto dei problemi che dovrò affrontare quando mi arriverà il filtro h-alfa...

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010