Luca ha scritto
>Ciao,
>se il celestron lo reputi un buco della serratura
E' veramente insopportabile
>allora non ti resta che andare su una corta focale con un campo apparente medio largo; io ti consiglio >un TMB burgess che non costa una cifra e dovrebbe trovarsi anche nell'usato; è un buon compromesso >tra incisione delle immagini e campo apparente.
Quale focale però?
>Tuttavia mi sento di darti ancora un altro consiglio, se vuoi far lavorare a dovere il tuo mak - perchè >credo che è con quello che guarderai i pianeti - prova almeno una volta un ortoscopico; io ho un 7mm e >dà delle visioni planetarie veramente secche e incise. Certo, è un po' stretto e ha un campo di soli 40°, >ma se ti interessano luna e pianeti non sarebbe male dotarsi almeno di un motore in ar che compensa i >difetti di un ortoscopico
>Luca
Però ho già un 8-24 e non vorrei che un 7mm si rivelasse troppo vicino alla focale che già ho da rendere impercettibile la differenza.
Ecco perché chiedevo fino a dove mi posso spingere con gli ingrandimenti sia sulla Luna e sia su Giove.
Il massimo degli ingrandimenti che mi concede ( almeno sulla carta ) il MK 127 dovrebbero essere sui 254
per cui sempre sulla carta un 6 mm dovrebbe essere il limite di questo strumento.
Però ho letto ( anche in Astronomi per Passione ) che è possibile sforare questo limite almeno sullla Luna.
Ho letto su un altro thread circa gli oculari Hyperion che sembrano essere un buon compromesso.
Per cui rispetto alle tue indicazioni mi chiedo:
1) Ortoscopico: quale marca e quale focale.
2) TMB burgess: quale focale.
3) Non potrei risolvere il tutto invece con un 3-6 della Hyperion o sarebbe sprecato?
Per quanto riguarda il motore in AR per ora non me lo posso permettere.
Sto cercando di mettere il soldi da parte per il treppiede del Binocolone ( che ha la priorità ) e poi avevo inserito il progetto di un oculare da meditare con calma.
grazie dei consigli
stefanov