1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto per pura curiosità due immagini una LRGB e l'altra solo RGB
Considerando che la luminanza è stata fatta con 12 pose da 10 minuti in bin 1x1 mentre i canali rgb sono sono invece 2 pose singole da 10 minuti per canale in bin 2x2 devo vedere che la sola RGB fa un pò meno "schifo" della LRGB (con più integrazione)
mi viene ovvia una domanda uso la STL 11000 con filtri parafocali LRGB della Baader visto pero il riusltato o mi dò all'ippica (mi pare che anche il buon del rosso abbia detto qualcosa del genere) o faccio solo degli RGB in bin 1x1 o ......... ? qualche suggerimento ??
Lasciamo stare il flat fatto male ....
grazie Piero


Allegati:
M81 test RGB.jpg
M81 test RGB.jpg [ 400.63 KiB | Osservato 617 volte ]
M81 LRGB.jpg
M81 LRGB.jpg [ 423.81 KiB | Osservato 597 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora premesso che non fotografo e che non ci capisco niente di elaborazione e che dopo di me ti risponderanno in 400 molto più esperti....
Io noto che: la foto in lrgb contiene molto più segnale e informazioni, la galassia è molto più definita e vedo meglio anche le zone h2 di contro però il nucleo è più saturo poi sono venuti fuori quegli inguardabili artefatti sopra (non sò se il flat che non và o cosa) delle strisce verticali e una certa rumorosità del fondo cielo......
l'rgb invece ha il nucleo molto più morbido e piacevole però è un pochino meno "definita" in generale.... su entrambe ci sono altre galassiette visibili (ottimo)
Secondo me dovresti dirigerti sulla strada lrgb, ma con una elaborazione più mirata che ti consenta di tirare fuori tutto il potenziale (tanto) senza appesantire la foto con vari noise....
Ultima considerazione....se tu ti dai all'ippica, allora io mi iscrivo al campionato mondiale di soffiatori di minestrine :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabry, anche io preferisco la seconda!

Complimenti comunque. è già così un gran bel risultato!!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Concordo con Fabry, anche io preferisco la seconda!

Complimenti comunque. è già così un gran bel risultato!!

cieli sereni!



m non sono molto convinto voglio fare un test in bin 1x1 facendo solo l'RGB appena il tempo è decente visto che come al solito fine settimana nuvolosa

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
croara ha scritto:

m non sono molto convinto voglio fare un test in bin 1x1 facendo solo l'RGB appena il tempo è decente visto che come al solito fine settimana nuvolosa

Concordo sul fare nuovi test, ma a parte la accattivante morbidezza in più del rgb da te sfornato io tutto quel segnale dell'lrgb non lo butterei proprio nel cestino, non mi fà proprio così schifo... magari il risultato finale che non ti convince è solo un problema di assemblarlo e ottimizzarlo meglio via software...
Comunque aspettiamo di vedere questa nuova prova, magari invece la strada giusta è l'altra e stai avendo l'intuizione giusta...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero, non sottovalutare l'importanza dell'RGB, eseguili in 1X1. Con pazienza e prove otterrai quello che cerchi.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010