1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... ma ecco com'è andata.
Rientrato a casa alle 18:10, come un lampo metto il rifrattorino sul balcone, la Canon 300D è lì pronta.
Piglio il binocolo e, tra le velature basse, ecco che spunta la falcetta di Luna al 3%, completamente disturbata.
Osservo con l'ottantino ma non c'è speranza di vedere l'egresso della stellinaLambda Pesci (M=4,5) dal bordo lunare illuminato, purtroppo la nuvolaglia è lunga e stirata, disposta in orizzontale e viaggia verso sinistra velando di continuo proprio lì ad Ovest/SudOvest, capita spesso e non me la prendo.
Passano le 18:20 e la stellina dovrebbe essere uscita... nisba, l'attimo è perso.
Allora monto la 300D al fuoco diretto dell'80ED e faccio qualche scatto per vedere se rimane impressionata... troppi veli, anche se leggeri, ed il cielo è ancora chiaro.

Però qualche scatto lo eseguo lo stesso.

h. 18:31, ecco un vortice nuvoloso che ingloba la falce, pare un'occhio sacro... :

Allegato:
Luna3%26022009.jpg
Luna3%26022009.jpg [ 42.78 KiB | Osservato 656 volte ]


Mi telefonano da Malpensa per dirmi che alle 18:41 passerà un aereo davanti alla Luna, eccolo qua :

Allegato:
LunaAereo26022009.jpg
LunaAereo26022009.jpg [ 67.6 KiB | Osservato 659 volte ]


h. 19:13, si percepisce la luce cinerea, bella con il binocolone 20x80 :

Allegato:
Luna3%Cinerea26022009.jpg
Luna3%Cinerea26022009.jpg [ 69.02 KiB | Osservato 629 volte ]


h. 19:16, finalmente Lambda Pesci si degna di impressionare il sensore della 300D, si vede al centro sul bordo basso del fotogramma debolissima (e visualmente l'avevo individuata ad una decina di primi d'arco sotto la Luna alle 18:37) :

Allegato:
LunaLambdaPesci26022009.jpg
LunaLambdaPesci26022009.jpg [ 104.18 KiB | Osservato 636 volte ]

(Le ombre lunghe sulle ultime due foto sono rami di un vicino albero spoglio)

Foto come al solito tamarrose, ma tant'è, avevo dato l'avviso dell'evento ieri e non mi andava di non dare l'esempio !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessà.... ieri sono uscito sul piazzale della ditta dove lavoro tipo dalle 18.15 alle 18.30, probabilmente l'orario non era giusto per Roma, ma ho voluto provare lo stesso, così ad occhio nudo.....
non ho visto una mazza! :lol: :lol: :lol:
C'era la falce di luna, con il cielo molto chiaro al tramonto, ma stelle in zona nisba :cry:
....belle le foto, soprattutto l'occhio :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E per forza, ad occhio una stella di 4,5 vicino alla Luna è difficile vederla anche al buio... figurati all'inizio del crepuscolo senza telescopio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E per forza, ad occhio una stella di 4,5 vicino alla Luna è difficile vederla anche al buio... figurati all'inizio del crepuscolo senza telescopio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dici che pretendevo troppo dalla mia supervista? :lol: :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 16:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
h. 18:31, ecco un vortice nuvoloso che ingloba la falce, pare un'occhio sacro... :


Sembra il mitico occhio di Ra (non di Re)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo King :D ormai sei astrofotografo :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010