1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini con così poca espesizione. Quanto hai colori andrebbero leggermente rivisti, ma non ci perderei troppo tempo se di prova si tratta.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
avendo effettuato un test la prova è riuscita!da quanto ho capito avevate intenzione di verificare la guida sul "mostro". E le premesse sono ottime.
Incredibile con pose di meno di 3 minuti quello che avete preso. C'è da dire che la capacità in termini di risoluzione e profondità del vostro telescopione è appena al 5%. C'è da aspettarsi grandi cose quando partirà alla grande.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
complimenti per il test adesso dovete farci sbavare però con quel cannone!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M82 è grandiosa con così brevi esposizioni. Che dettaglio :shock: chissà cosa sfornerete tra poco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Glauco ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Tra le due preferisco M82 sembra meno rumorosa. Ma certo sono spettacolari considerando la pochissima esposizione fatta! :shock:
Toglimi una curiosita', se possibile. Usato un tele a f/2.6. Che tipo dic ombinazione ottica avete per avere un campo cosi corretto?



Innanzitutto mi scuso perchè è sfuggito un errore, il tele è un f3.6.

Le stelle le ho arrotondate a martellate, in post processing, a suon di maschere e timbro.
lo scopo era l'analisi delle riprese e non quello della ripresa, e quindi non abbiamo voluto aggiungere roba ovviamente.
In ogni modo sia con il Paracorr che con il CC di Keller si ottengono ottimi risultati a questi rapporti focali.




Gla


Ma allora e' un Newton con correttore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010