1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Renzo ha scritto:
Guidato a 400 mm di focale con st4 inseguendo su nucleo
Maxim 5
Integrazioni di 3 secondi sulla guida

Domanda: Maxim l'hai usato per controllare l'ST4 oppure quest'ultimo lavorava in modalita' completamente stand-alone?

Ho usato maxim per gestire l'ST4 in quanto lo avevo usato fino a quel momento per altre riprese e mi torna comodo per la gestione del dithering
Inoltre nel momento in cui ho fatto le prime riprese ho notato che vi era una stella nel campo dell'st4 che mi avrebbe falsato la scelta in modalità stand alone
Visto che inseguiva bene non mi sono fasciato la testa e ho proseguito con maxim :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito con interesse la discussione fino ad ora.
E' stata sicuramente messa in luce una complicazione data dal veloce moto della cometa. Personalmente sono un pratico e faccio le valutazioni sul campo. Sabato ho provato a seguire sul nucleo utilizzando la mag ed il rifrattore 70\900. Niente da fare. Ancora troppo poco luminosa. Aspettando di poterlo fare se aumenta la luminosità ci son 2 soluzioni:
o si guida a mano (sempre che si riesca a vedere il nucleo) o si utilizza la guida sulle stelle. L'ultima soluzione utilizzata mi portava a 1200 di focale a 70 sec singola posa a 1600 IS0. Un leggero mosso sul nucleo cometario era presente. E Chi ha dimestichezza con i numeri sa valutare. Ma ciò ha permesso di evidenziare particolari della chioma interessanti. E' evidente che c'è una perdita di definizione sui dettagli della chioma, ma lavorando a 1600 iso sotto un cielo insufficiente automaticamente nella fase di elaborazione si va a perdere comunque, dal momento che i vari algoritmi di stretch e gauss vanno ad influire su tali parametri.
Per avere un ottimo inseguimento bisogna usare uno strumento guida luminoso o si inverte:si usa magari il guida come strumento fotografico e il principale come inseguimento. Se le cose peggiorano (mi riferisco al moto della cometa) non è da escludere di piazzare un 60mm come principaòe sopra il 25cm che sarebbe usato come guida. Altrimenti si spera nella luminosità della cometa. A mio avviso i calcoli sono importanti ma teniamo sempre presente anche la "pratica" :wink: :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Per avere un ottimo inseguimento bisogna usare uno strumento guida luminoso o si inverte:si usa magari il guida come strumento fotografico e il principale come inseguimento. Se le cose peggiorano (mi riferisco al moto della cometa) non è da escludere di piazzare un 60mm come principaòe sopra il 25cm che sarebbe usato come guida. Altrimenti si spera nella luminosità della cometa. A mio avviso i calcoli sono importanti ma teniamo sempre presente anche la "pratica"

In effetti sono d'accordo anche io che la pratica valga ben più della grammatica; uno strumento non troppo luminoso e a focale non troppo lunga sicuramente aiuterà. Comunque, nel mio caso caso un rifrattore di 80 mm f/6 è stato più che sufficiente. Ovviamente il tempo di integrazione dev'essere adeguato (nel mio caso, tra i 2 e i 3 secondi, cosa che avevo dimenticato di precisare nel messaggio di prima).

E la differenza lo fa anche il software: Maxim DL è arrivato dove PHD ha miseramente fallito.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre all'inseguimento esco un secondo dall'argomento per chiedere come una voltaacquisiti i frames guidando sul nucleo si possa con DSS o allineare il tutto .
Ho provato velocemente stanotte alle 3 !! con DSS e mi ha scartato tutte le foto con le strisciate delle stelle utilizzando solo le esposizioni piu corte dove le stelle erano quasi puntiformi.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
oltre all'inseguimento esco un secondo dall'argomento per chiedere come una voltaacquisiti i frames guidando sul nucleo si possa con DSS o allineare il tutto .
Ho provato velocemente stanotte alle 3 !! con DSS e mi ha scartato tutte le foto con le strisciate delle stelle utilizzando solo le esposizioni piu corte dove le stelle erano quasi puntiformi.

Saluti
Roberto

Se hai una versione recente di DSS segui questi passi (vado a memoria per cui poi controlla con attenzione mentre li esegui)
Carichi le immagini su dss
le selezioni tutte
Clicchi sulla prima immagine in modo che si apra la sua visualizzazione.
Passandoci sopra con il mouse ti appaiono quattroi icone sulla destra Una è una cometa. Ci clicchi sopra
Si apre una nuova finestra e gli dici di allineare l'immagine.
Fatto ciò tenendo il tasto shift pigiato clicchi sul centro della cometa. Sarà cerchiato di viola
Ripeti lo stesso per le altre immagini.
A questo punto vai nella cartella di lavoro e trovi i file info.txt
Li rinomini con il nome dell'immagine (per esempio se l'immagine è img001.cr2 il file sarà img001.info.txt)
A questo punto dai il combine image (non l'allineamento, mi racomando)
Nella finestra che ti appare selezioni cometa e il modo di allineamento che vuoi.
Queste sono le istruzioni che ha dato direttamente l'autore del programma (ovviamente dopo che avevo allineato la mia a mano :P )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene stasera se il tempo tiene ci provo anch'io.

Nell'attesa che arrivi il taka fs102, voglio spemere l'80 ed SW, con la 450D e con il Meade LXD55 da 10 F4, spero che la h9c riesca a guidare bene attaccata al 25 cm f4 e che possa inseguire il nucleo decentemente con AA 4.0

L'unico cruccio è se si può impostare una velocità dei motori custom, comunque intanto ci provo così.

Un dubbio sull'uso del riduttore meglio con o senza ???

Bhe! Speriamo che il tempo tenga, ma non arrabbiatevi con me, il taka è in arrivo e quindi per 10 giorni pioggia e nuvole sul nord-est.

:D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
L'unico cruccio è se si può impostare una velocità dei motori custom, comunque intanto ci provo così.

Una velocita' di guida normale dovrebbe essere piu' che sufficiente. La cometa non e' mica una macchina di Formula 1! :-)

Carlo.Martinelli ha scritto:
Un dubbio sull'uso del riduttore meglio con o senza ???

Con quale telescopio? Tieni conto Io ho fotografato agevolmente la cometa con un 800 mm di focale, che forse sono e' un po' tantinoi; probabilmente il valore piu' adatto si aggira intorno ai 500 mm.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'80ED SW ed il riduttore WO Flattern III, intanto si stà annuvolendo Grrrr. :evil: quindi 600 e 480 circa

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Carlo.Martinelli ha scritto:
Con l'80ED SW ed il riduttore WO Flattern III, intanto si stà annuvolendo Grrrr. :evil: quindi 600 e 480 circa


Meglio a 480mm. Hai piu campo (per far entrare la coda) una minor scala d'immagine quindi con il moto della cometa meno fastidioso e maggioresemplicita' nella guida. inoltre avendo un f/6 invece che f/7.5 sei piu' veloce nel raggiungere i valori massimi d'esposizione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Esperienza mia di ieri sera
SW 8o ed focale nativa
guida con magzero 5m e vixen vmc 110 sulla cometa, PHD guiding
esposizioni della magzero di 5 secondi, pose di 10 minuti sulla cometa


tutto ok, questo è il singolo raw da 10 minuti, ora tenterò di allineare con le spiegazioni ri Renzo
Allegato:
0384.JPG
0384.JPG [ 173.61 KiB | Osservato 946 volte ]

PHD ha calibrato sulla cometa e seguito senza problemi mi pare piuttosto bene, nonostante la focale del VMC

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010