1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Forum
ho superato ormai il mezzo secolo di vita e, pur ritenendomi ancora giovane, posso già fare un primo bilancio delle mie esperienze di vita nel contesto sociale ed economico in cui ho vissuto e sto vivendo.
Nella mia prima giovinezza, tra gli anni 60 ed 80, la società era sorretta da principi etici e morali di un certo spessore e tutto quello che vi girava intorno ne teneva conto. Nei mezzi di trasporto pubblico si faceva a gara a chi doveva cedere il posto alle signore ed agli anziani, a scuola ci si rivolgeva ai professori con rispetto, chi diceva le più innocenti parolacce, tipo culo, era isolato, la bestemmia era un reato, all'inno di Mameli ci si alzava in piedi e ci si metteva sull'attenti, gli atti di delinquenza erano minori sia per gravità che per quantità, insomma i valori della vita erano superiori. Capitava che, se compravi un televisore, veniva il titolare del negozio a casa tua a portartelo, regolartelo, e ritornava dopo due mesi per vedere se andava tutto bene. C'era un senso di responsabilità, di solidarietà e di umanità. E' vero che a Torino, Milano, insomma nelle città del nord, in certi bar e ristoranti si vedevano cartelli con scritte del tipo "vietato l'ingresso ai cani e ai meridionali", ma questa è altra cosa. Con il passare del tempo, con il progresso economico, con la falsa ricchezza, io ho detto anche perchè ci si allontana sempre più dai sacrifici e dalle disgrazie dell'ultima guerra e dalle generazioni che l'hanno vissuta, i sani principi su cui si è evoluta la società ci hanno abbandonato. E così le famiglie si sciolgono con facilità danneggiando i figli, i mezzi di informazione dicono quello che hanno interesse a dire, la cultura si ignora, veniamo inondato da porcherie come il Grande Fratello, assistiamo ad un decadimento senza fine della società.
In un tale panorama io non trovo assolutamente fuori luogo che un commerciante di futilità come quelle che ci interessano si comporta come si rileva in questa discussione, tanto da far apparire come una voce fuori dal coro chi fa il proprio dovere, nella normalità. E non solo i venditori di futilità si comportano male, anche i professionisti, avvocati o magistrati o ingegneri che siano, i preti, le casalinghe (ce ne sono sempre meno!), e chi più ne ha più ne metta. Oggi i problemi li dobbiamo risolvere alzando la voce, a carte bollate, diritto di recesso, codici alla mano; è sempre più difficile contare sulla serietà, sull'onestà, sull'orgoglio, sulla professionalità.
Forse sono troppo pessimista, ma sicuramente sono realista.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
E' vero che a Torino, Milano, insomma nelle città del nord, in certi bar e ristoranti si vedevano cartelli con scritte del tipo "vietato l'ingresso ai cani e ai meridionali"


alla faccia del principio "etico e morale"!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, Mirko, hai imparato presto a stare al mondo! Ma non è colpa tua, è la società che ti ha insegnato, come fosse cosa normale, fare citazioni incomplete che danno una lettura diversa. Ho concluso il periodo dicendo "ma questa è altra cosa". Si tratta di una cosa gravissima (l'ho subita personalmente, venendo a Verona all'età di 7 anni), fuori luogo in questo nostro contesto.
Cari saluti

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Quando compri una cosa scegli sempre la formula del pagamento a mezzo bonifico bancario a 30-60 gg dfm. Così hai tutto il tempo per provare la merce prima di pagarla con bonifico.
Se vedi che non funziona, la rimandi indietro entro 7 gg esercitando il tuo diritto di recesso così non devi nemmeno pagare il tutto. Dici semplicemente che il prodotto non ti soddisfa. Io non pago mai, nè contrassegno nè anticipato.
Se vogliono accettare le mie condizioni bene altrimenti mi rivolgo da un'altra parte. Così evito le storie e le polemiche infinite che possono sorgere intorno ai malfunzionamenti vari...


Non per farmi i tuoi affari, ma il diritto di recesso vale solo per acquisti al di fuori di ambiti commerciali; non diciamocose non vere per favore.
Mi spiace per l'accaduto q cui è andato incontro il ns. amico; ci sono sempre dei venditori poco seri.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore
perdonami, ma non è come dici tu. Non può azionare il diritto di recesso soltanto chi acquista con partita iva, effettuando così l'acquisto per scopi inerenti la propria attività professionale; per il resto il diritto di recesso concede a chiunque di recedere unilateralmente da un contratto, senza il consenso della controparte e senza andare incontro a penali.
Il recesso è quindi un atto unilaterale del contratto e deve essere comunicato in forma scritta alla controparte entro un termine stabilito per legge che varia a seconda del comparto in cui si sottoscrive il contratto.
Per chi acquista da un rivenditore, è necessario esibire lo scontrino fiscale o la ricevuta come prova dell'acquisto, mentre non è necessario alcun documento nel caso di una vendita fra privati cittadini.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe, il diritto di recesso si può esercitare, appunto nei modi stabiliti dalla legge, solamente per gli acquisti a distanza, se tu vai a comprare in negozio, fisicamente, paghi e porti via allora non puoi per legge esercitare il diritto di recesso. Se tu invece ordini al telefono, su internet, o con fax, paghi e la merce ti è spedita a casa senza poterla prima visionarla allora ti è permesso esercitare il diritto di recesso.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 23:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Accidenti 60 gg DF e par di capire pure fine mese che in alcuni casi vuol dire guadagnare ancora parecchio altro tempo prima di pagare.

Scusa, per curiosità chi sono questi fornitori che si fidano di te a tal punto dal consegnarti un oggetto magari di valore molto alto così, sulla fiducia, fondando sul fatto che prima o poi ,con molto comodo, li pagherai?
Tu sei di certo una persona di specchiata moralità, o forse sei un commerciante di cui il Fornitore si fida ciecamente ed è uso concedere dilazioni così lunghe. Però io la vedo dura che un comune mortale possa godere di tutto questo lasso di tempo prima di pagare e senza lasciare in mano al venditore uno straccio di titolo di credito a garanzia.
Della serie, tu non paghi prima perchè non ti fidi ma allora perchè il venditore dovrebbe fidarsi di te dandoti la merce a tali condizioni?
Certo, se gli sta bene e così sennò compri da un altro, hai detto... Di la verità, ne trovi molti? 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Ettore
perdonami, ma non è come dici tu. Non può azionare il diritto di recesso soltanto chi acquista con partita iva, effettuando così l'acquisto per scopi inerenti la propria attività professionale; per il resto il diritto di recesso concede a chiunque di recedere unilateralmente da un contratto, senza il consenso della controparte e senza andare incontro a penali.
Il recesso è quindi un atto unilaterale del contratto e deve essere comunicato in forma scritta alla controparte entro un termine stabilito per legge che varia a seconda del comparto in cui si sottoscrive il contratto.
Per chi acquista da un rivenditore, è necessario esibire lo scontrino fiscale o la ricevuta come prova dell'acquisto, mentre non è necessario alcun documento nel caso di una vendita fra privati cittadini.
Cari saluti

Geppe


Guarda che ti sbagli, il diritto di recesso, si applica per i contratti a distanza e fuori dai locali commerciali ed è valevole solo per le persone fisiche e non giuridiche (quelli che acquistano con Partita Iva).
Ripeto non diamo informazione sbagliata alle persone.

Saluti.
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16973
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una persona giuridica è una società ma anche una persona fisica può avere la partita IVA rientrando perciò nella categoria dei soggetti passivi di imposta ai quali non si applica il diritto di recesso.
Ovviamente l'acquisto deve essere fatto nell'esercizio della propria attività e non da privato cittadino altrimenti si ritorna al punto di partenza.
Quando il privato cittadino può far valere il diritto di recesso?
Quando acquista per corrispondenza o quando acquista via internet o per telefono. Cioè quando non può valutare di persona la realtà dell'oggetto acquistato.
Da ciò si deduce che il diritto di recesso, così come esposto, non è applicabile all'acquisto in un negozio
Però il diritto al rimborso (che non è il recesso) si può far valere anche per gli acquisti in negozio quando l'oggetto è palesemente guasto o comunque quando, avendolo provato, manifesta malfunzioni tali da non poter essere usato nei modi indicati dalla pubblicità o dalle istruzioni. In tal caso, purché tale problema venga manifestato, se ricordo bene, nei dieci giorni successivi all'acquisto (ma qui vado a memoria e potrei sbagliare il gap temporale) si ha diritto alla sostituzione gratuita del bene o, in caso di difetti della serie o di pubblicità ingannevole o di mancanza del bene in sostituzione, al rimborso di quanto speso.
Questo per chiarire che avere indietro i soldi può avere motivazioni diverse, anche se poi il risultato è lo stesso.
:wink:
Forza che sembra che stasera si pulisca il cielo :roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
non è certo mia intenzione fare polemica, anche perchè diciamo più o meno tutti la stessa cosa, soltanto con sintesi che possono causare interpretazioni equivoche. Cercando di fare cosa utile inserisco il sito del Ministero della Giustizia su cui è pubbilcato il testo della Legge che regola il diritto di recesso:

http://www.giustizia.it/cassazione/legg ... l#Art.%201.

Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010