1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianchi Pegaso ha scritto:
Ci metterò l'anima per riuscire ad osservare questa meraviglia...almeno a 15 anni voglio avere questo onore... :D


DEVi riuscirci! :mrgreen:
Io a 12 anni ho visto la prima cometa (molto di sfuggita ma la ricordo bene lo stesso la serata!) e fu' la famigerata Kohutek :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
Ci metterò l'anima per riuscire ad osservare questa meraviglia...almeno a 15 anni voglio avere questo onore... :D

beh questa mi sembra un ottima occasione per iniziare, la lunin non è debolissima, ora non sò la tua situazione "locale" ma lì in Sicilia di posti bui ce ne sono parecchi.... poi come dicevamo basta allontanarsi di pochissimo dalle grandi città :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
ras-algehu ha scritto:
quindi bisogna avere un cielo limpido ma senza luci soprattutto in direzione dell'osservabilita', cioe' verso est o ovest basso sull'orizzonte. Basta un minimo chiarore e addio! :(

Da me infatti in tutta la zona sud-est c' è il chiarore di roma che disturba molto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

DEVi riuscirci! :mrgreen:
Io a 12 anni ho visto la prima cometa (molto di sfuggita ma la ricordo bene lo stesso la serata!) e fu' la famigerata Kohutek :D

Kohutek... sembra il nome di una mossa di kung fu :mrgreen:
Ovviamente non la conosco Ras, ma mi hai incuriosito... se ti và parlami di più di questa cometa... è stata molto luminosa?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

DEVi riuscirci! :mrgreen:
Io a 12 anni ho visto la prima cometa (molto di sfuggita ma la ricordo bene lo stesso la serata!) e fu' la famigerata Kohutek :D

Kohutek... sembra il nome di una mossa di kung fu :mrgreen:
Ovviamente non la conosco Ras, ma mi hai incuriosito... se ti và parlami di più di questa cometa... è stata molto luminosa?


A Roma se dice "na sola"! :lol:
Il nome corretto e' Kohoutek ed e' una cometa scoperta da questo astronomo Ceco (ma ci vedeva bene! :mrgreen: ) nel Febbraio del 1973 (se non ricordo male). Il perielio doveva avvenire a fine anno e quindi avevano previsto una luminosita' eccezzionale a Gennaio quando rispuntava dopo il tramonto del Sole la sera. Il perielio era solo di 0.14UA e quindi si aspettavano non solo una'lta luminosita' ma anche una coda lunghissima a occhio nudo. Invece aumento molto piu' lentamente del previsto e dopo il perielio invece di essere di magnitudine 0 o simile fu solo di quarta magnitudine e la coda si vedeva solo al binocolo (e anche la cometa non era facile ad occhio nudo anche sotto un buon cielo visto che era comunque bassa sull'orizzonte ovest).
Io la vidi da Roma con un rifrattore da 60mm il primo tele che mi regalo' mio padre. Considera che a quel tempo da casa mia vedevo anche la Via Lattea!
Che ricordi....... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Ras il cielo è completamente cambiato in 30 anni... ora stiamo messi molto ma molto peggio... il problema è come al solito che ce ne accorgiamo solo noi astrofili :cry:
Peccato... pensavo fosse stata una cometa straluminosa...
Certo che queste comete sono tra le cose più imprevedibili del firmamento!! :lol:
Beh forse il bello è proprio quello... :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando alla Lulin, stasera, se ci riesco (quindi se il tempo me lo permette) la fotografo!! :)

Non vedo l'ora!!

Ma visto che penso di trattenermi fino a tardi, accetto anche consigli su un altro oggetto di profondo cielo da poter fotografare, non troppo difficilmente magari!

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo che esce fuori Andrea! :mrgreen:
Altro soggetto? mi verrebbe da dirti M42 ma non sò se ti và di cimentarti sulla tecnica a strati....
Io fossi in te, mi orienterei su un ammasso aperto, così tanto per iniziare...
di quelli ce ne hai a tonnellate e magari ti creano un pò meno problemi di una nebulosa o di una galassia.... almeno credo :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, possibilmente un oggetto del cielo verso Est, Sud/est, e quindi tra la vergine, il leone, la chioma di berenice e comunque il cielo tardo invernale/primaverile...

ciao Fabry!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh rimanendo su oggetti luminosi... mi verrebbe in mente non so... NGC3242 Ghost of jupiter stupenda planetaria.... oppure un globulare, che ne dici di un globulare? M3 potrebbe essere perfetto.... non sò adesso che focale è necessaria per questi oggetti (in realtà non sò neanche che focale usi tu :lol: ) d'altronde lo sai non sono un astroimager, quindi sono scusato se dico fesserie... però questi due non mi sembrano male.. comunque ce ne sono a migliaia... non ho sottomano il software (sono in ufficio) quindi non posso andare più di tanto nello specifico....altrimenti ti facevo una bella ricerca.. 8)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010