1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai ragazzi, non scagliamoci contro contro ciò che non ci va a genio. Eppure un dobson è per eccellenza semplicità, economia e personalizzazione. Passi per gli oculari che mostrano un pò di coma...ma non siamo troppo schizzinosi dai, siamo sinceri, possiamo guardare il cielo ugualmente: o no?
E poi, un 16" significa 40 cm di apertura, se andiamo a vedere cosa costano 40 cm di apertura impostati in modo diverso (ad esempio qui e qui) credo un Lightbridge + cercatore ottico + telrad + naglerS ci facciano ancora risparmiare qualcosina...se guardiamo diversamente la faccenda con circa 2500 € ci si può tranquillamente prendere un C9, ma lo si deve mettere sopra qualcosa quindi almeno una HEQ5 direi (1900 € + 880 € = 2780 €), spendi di più, hai meno apertura e gli oculari te li devi comprare comunque.

Ognuno di noi ha le sue preferenze, ma sono appunto preferenze: perchè farne ogni volta una guerra di religione?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io del mio 12" sono soddisfattissimo infatti, mi ha davvero sorpreso nella serata di sabato scorso e ora non vedo l'ora di tornare ad usarlo il prima possibile!!

Comodissimo, fluidissimo nei movimenti senza la minima vibrazione, solido e pratico da montare, in 5 minuti si è operativi!!

Sinceramente non mi aspettavo tanto e sono rimasto davvero incantato e sorpreso dalla bellezza di questo strumento!!

Cieli sereni!

ps. ci tengo comunque a dire che rispetto l'opinione di Maurizio, ci mancherebbe altro!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 26 febbraio 2009, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, il titolo mi sembra un tantino esagerato. Picchiare selvaggiamente la meade perchè vuoi il supporto scorrevole? Perchè alla fine secondo me è l'unico difetto che hai evidenziato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che Pennuto voglia nascondere a sé stesso una profonda attrazione per i dobson; solo chi è innamorato di qualcosa o di qualcuno, non perde occasione per parlarne; parlarne bene o male è secondario: odio e amore sono due facce della stessa medaglia. :wink:

A parte questa divagazione scherzosa, che spero l'interessato mi perdonerà, sono d'accordo che 2.600 euro sono bei soldini ed è giusto pretendere il massimo dai soldi che si spendono.
MI pare però che le alternative di dobson da 16" sul mercato, siano tutte più costose del LB, alcune anche di parecchio, quindi forse vale la pena di ingegnarsi a sistemare qualche difettino che il Ligth Bridge può avere così come è di serie.
In fin dei conti fa parte della filosofia dobsoniana e comunque, le cose elencate in questo topic, mi paiono delle bischerate.
Altrimenti uno si prende un bel Ariete, lo paga il doppio ed ha un prodotto perfetto da subito...

Ho paura però che il vero problema sia un altro e cioè che sono gli stipendi in Italia che sono fermi da troppi anni e che hanno perso inesorabilmente potere d'acquisto, rendendo così ancora più cari per noi questi giocattoloni.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ho paura però che il vero problema sia un altro e cioè che sono gli stipendi in Italia che sono fermi da troppi anni e che hanno perso inesorabilmente potere d'acquisto, rendendo così ancora più cari per noi questi giocattoloni.....

Sante parole... :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Ieri sera sono uscito con un paio di amici che hanno appena comprato il suddetto, sotto un cielo discreto, di mag. 5 abbondante.
2.600 euro più una cifra paragonabile di Nagler, Panoptics, ecc...
Beh, almeno il montaggio è stato veloce. Poi occorre stare un'oretta e mezzo ad aspettare che vada bene in temperatura, ma è lo scotto da pagare.
E adesso veniamo al tema:
- Il telo di protezione è optional. :evil:
- Il cercatore facevano più bella figura a non metterlo; oltretutto la basetta non è standard. :evil: :evil: :evil:
- Con gli oculari è un prenderci perché il fuoco è molto interno. Ad esempio i Waler, almeno la serie1, non ce la fanno. Delle due fatelo esterno, almeno ci si può mettere un tubo di prolunga! :evil: :evil: :evil:
- La basetta del cercatore è più piccola di quella standard ed è talmente sottile che non si può pensare di fresarla. :evil: :evil:
- Il problema del bilanciamento i progettisti non se lo sono neanche messo e va risolto col fai da te. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
- In compenso i movimenti non è che siano poi così fluidi... diamo la colpa al freddo!!! :evil: :evil: :evil:

Inizio a pensare che ci sia la mano dello stesso progettista che ha ideato la vitina di regolazione del fuoco dell'ETX 70 :twisted: :twisted: :twisted:

Ciao
Maurizio

ciao maurizio benvenuto nel club dei 16 un diametro che ti farà passar la voglia di osservare con diametri inferiori apo compresi.....
ti rispondo telegrafico se no ci metto 2 anni a creare il post.....
telo: non lo voglio e non lo vorrò mai.... ho provato su un dob 50 con e senza tale accessorio, non ho notato differenze... se non hai luci forti nei paraggi puoi farne tranquillamente a meno.....
cercatore e basetta: ho tirato via tutto e ci ho messo il telrad, ma sinceramente non ho verificato la compatibilità e le tollenze di montaggio...
fuoco interno: io coem fuocheggiatore ho il moonlite cr2 che è alto circa 6cm ma la basetta per il tele è quella dell'lb 12, leggermente più alta, in attesa di quella per il 16 è meglio di niente, vado a fuoco con tutti i miei oculari 2 pollici, solo l'ethos 8 e probabilmente l'imminente 6, non ci va, mi tocca usarlo in modalità 31.8 per riuscire nell'intento...
bilanciamento: concordo con te è il primo peggiorr diffetto del 16....
movimenti: bè insomma non li trovo così scandalosi, la base è a rulli più 3 pezzettini di teflon, caso mai è il movimento in altezza che poggia su del semplice feltro ad esser veramente spartano..... ed ecco il momento delle modifiche che immancabilmente ho apportato al tele:
ho sostituito la base circolare orginale con una quadrata tagliata su misura, ne ho guadagnato in ingombro e facilità di trasporto, annerimento di tutte le parti bianche interne del tele, non le ho mai sopportate, che creino riflessi o no non l'ho mai verificato però di sicuro incidono cul contrasto dell'immagine finale, per l'operazione ho usato una spettacolare plastic adesiva nera goffrata preferita al solito vellutino nero che attira polvere a quintali, anche il solito laser verde viene mortificato brutalmente da quel tipo di goffratura fine figuriamoci le ben più blande luci parassite.... infine l'ultima modifica riguarda il montaggio del pezzo portasecondario: non so te ma io da solo proprio non ce la favevo a montarlo da solo,il mio braccio cedeva dopo pochi secondi e centrare le viti di fermo in quelle condizioni era impossibile, morale della favola ho applicato 6 basette metalliche da 80cent su tutte e 3 le mezzelune che fanno da chiusura dalle aste al blocco del portasecondario... una foto più di mille parole..... adesso lo monto e manco mi ricordo di stringere le viti a volte :lol:
bah che altro posso dirti maurizio, il mio esemplare è usato, ho risparmiato 1000 euro dal nuovo, una occasione imperdibile... da nuovo non credo l'avrei preso, per la cronaca ho voluto sentire zen e marcon degli ariete: il primo in 2 mesi te lo faceva, a 6000 euro tondi con telo e possibiltà di modifiche personalizzate, per il secondo dovevi aspettare 12 mesi per 5600 euro completo di tutto, dei reginato non mi son fidato vedendo l'esemlpare del mio circolo locale mandato a rifigurare 3 volte, rimanevano gli obsession: per il 15 pollici sono quasi 5000 dollari, più il 26 per cento di dazi e iva, più 1000 dollari di ss, più tante altre vaccate che saltano fuori sempre in ultima..avresti rischiato? io proprio no.. osservo poche volte al'anno sotto cieli paurosamente schifosi qui a verona..... mi basta e avanz il mio guazzabuglio di approssimazione light bridge 16 meade....


Allegati:
mezzaluna.jpg
mezzaluna.jpg [ 144.4 KiB | Osservato 746 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Wide,
penso che la tua esperienza diretta riepiloga il tutto.
In poche parole, l'alternativa migliore al lightbridge 16" in quel range di prezzo mi sembra di capire che sia solo l'RP Astro.
I vari GSO / cloni più o meno hanno i difetti del lightbridge (soprattutto l'ingombro).

Altrimenti, per avere un 16" completo di tutto e "finito" a regola d'arte, occorre spendere oltre il doppio.....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
wide ha scritto:
ciao maurizio benvenuto nel club dei 16 un diametro che ti farà passar la voglia di osservare con diametri inferiori apo compresi...

Ottimo, così dopo il Pentax ti compro anche il Lightbridge: mi raccomando trattalo bene!!! :mrgreen:

wide ha scritto:
telo: non lo voglio e non lo vorrò mai.... ho provato su un dob 50 con e senza tale accessorio, non ho notato differenze... se non hai luci forti nei paraggi puoi farne tranquillamente a meno...

Ok, convinto: se altri la vedono come te il loro marketing è meglio del mio e fanno bene a metterlo opzionale

wide ha scritto:
cercatore e basetta: ho tirato via tutto e ci ho messo il telrad, ma sinceramente non ho verificato la compatibilità e le tollenze di montaggio...
fuoco interno: io coem fuocheggiatore ho il moonlite cr2 che è alto circa 6cm ma la basetta per il tele è quella dell'lb 12, leggermente più alta, in attesa di quella per il 16 è meglio di niente, vado a fuoco con tutti i miei oculari 2 pollici, solo l'ethos 8 e probabilmente l'imminente 6, non ci va, mi tocca usarlo in modalità 31.8 per riuscire nell'intento...
bilanciamento: concordo con te è il primo peggiorr diffetto del 16....
movimenti: bè insomma non li trovo così scandalosi, la base è a rulli più 3 pezzettini di teflon, caso mai è il movimento in altezza che poggia su del semplice feltro ad esser veramente spartano..... ed ecco il momento delle modifiche che immancabilmente ho apportato al tele:
ho sostituito la base circolare orginale con una quadrata tagliata su misura, ne ho guadagnato in ingombro e facilità di trasporto, annerimento di tutte le parti bianche interne del tele, non le ho mai sopportate, che creino riflessi o no non l'ho mai verificato però di sicuro incidono cul contrasto dell'immagine finale, per l'operazione ho usato una spettacolare plastic adesiva nera goffrata preferita al solito vellutino nero che attira polvere a quintali, anche il solito laser verde viene mortificato brutalmente da quel tipo di goffratura fine figuriamoci le ben più blande luci parassite.... infine l'ultima modifica riguarda il montaggio del pezzo portasecondario: non so te ma io da solo proprio non ce la favevo a montarlo da solo,il mio braccio cedeva dopo pochi secondi e centrare le viti di fermo in quelle condizioni era impossibile, morale della favola ho applicato 6 basette metalliche da 80cent su tutte e 3 le mezzelune che fanno da chiusura dalle aste al blocco del portasecondario... una foto più di mille parole..... adesso lo monto e manco mi ricordo di stringere le viti a volte :lol:

Non mi sembrano modifiche costose e sono tutte valide. Torniamo al concetto di base: i loro progettisti lo fanno apposta o proprio i loro prototipi non li provano nemmeno. Come io-noi ci siamo accorti alla prima serata di certe cose (e io non sono certo un esperto di Dobson) non se ne potevano render conto anche loro!!! :evil:

wide ha scritto:
bah che altro posso dirti maurizio, il mio esemplare è usato, ho risparmiato 1000 euro dal nuovo, una occasione imperdibile... da nuovo non credo l'avrei preso, per la cronaca ho voluto sentire zen e marcon degli ariete: il primo in 2 mesi te lo faceva, a 6000 euro tondi con telo e possibiltà di modifiche personalizzate, per il secondo dovevi aspettare 12 mesi per 5600 euro completo di tutto, dei reginato non mi son fidato vedendo l'esemlpare del mio circolo locale mandato a rifigurare 3 volte, rimanevano gli obsession: per il 15 pollici sono quasi 5000 dollari, più il 26 per cento di dazi e iva, più 1000 dollari di ss, più tante altre vaccate che saltano fuori sempre in ultima..avresti rischiato? io proprio no.. osservo poche volte al'anno sotto cieli paurosamente schifosi qui a verona..... mi basta e avanz il mio guazzabuglio di approssimazione light bridge 16 meade....

In effetti, a sentire queste considerazioni, non c'è da stupirsi se il mercato va male. Altro che cure e aiuti di Obama e Berlusconi!!! Mi sa che l'unico mercato florido sia quello dell'usato dove i prezzi sono finalmente quelli giusti. Gli stipendi bassi sono relativi ai costi alti e viceversa.
Vado un po' OT, dicendo che qui, se si continua a curare solo la quantità invece della qualità per vendere il più possibile non importa cosa, si finisce per non vendere più niente. E visto che tutti siamo pieni di cose, torneremo a riesumare la pratica del "baratto". :?
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a ecco mi eran sfuggiti i dob rp astro e gso truss.... i primi con quella struttura minimale non mi hanno mai dato l'impulso per acquistarne uno, il secondo sembra esser migliore dell'lb 16 ain alcuni dettagli come la regolazione del movimento in azimut su cuscinetti a sfera e l'annerimento interno, poi però bisogna vedere se le 3 aste lineari sono meglio o peggio del triangoli del dobson meade certo è che per 2200 euro è un affarone, in fiera ero già possessore del meade se no mi portavo a casa proprio il gso.....
edit..... maurizio avevo capito che il 16 l'avevi preso tu :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
[...] maurizio avevo capito che il 16 l'avevi preso tu :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


No no sta correndo a comprarselo adesso!! :lol: :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010