Pennuto ha scritto:
ciao maurizio benvenuto nel club dei 16 un diametro che ti farà passar la voglia di osservare con diametri inferiori apo compresi.....
ti rispondo telegrafico se no ci metto 2 anni a creare il post.....
telo: non lo voglio e non lo vorrò mai.... ho provato su un dob 50 con e senza tale accessorio, non ho notato differenze... se non hai luci forti nei paraggi puoi farne tranquillamente a meno.....
cercatore e basetta: ho tirato via tutto e ci ho messo il telrad, ma sinceramente non ho verificato la compatibilità e le tollenze di montaggio...
fuoco interno: io coem fuocheggiatore ho il moonlite cr2 che è alto circa 6cm ma la basetta per il tele è quella dell'lb 12, leggermente più alta, in attesa di quella per il 16 è meglio di niente, vado a fuoco con tutti i miei oculari 2 pollici, solo l'ethos 8 e probabilmente l'imminente 6, non ci va, mi tocca usarlo in modalità 31.8 per riuscire nell'intento...
bilanciamento: concordo con te è il primo peggiorr diffetto del 16....
movimenti: bè insomma non li trovo così scandalosi, la base è a rulli più 3 pezzettini di teflon, caso mai è il movimento in altezza che poggia su del semplice feltro ad esser veramente spartano..... ed ecco il momento delle modifiche che immancabilmente ho apportato al tele:
ho sostituito la base circolare orginale con una quadrata tagliata su misura, ne ho guadagnato in ingombro e facilità di trasporto, annerimento di tutte le parti bianche interne del tele, non le ho mai sopportate, che creino riflessi o no non l'ho mai verificato però di sicuro incidono cul contrasto dell'immagine finale, per l'operazione ho usato una spettacolare plastic adesiva nera goffrata preferita al solito vellutino nero che attira polvere a quintali, anche il solito laser verde viene mortificato brutalmente da quel tipo di goffratura fine figuriamoci le ben più blande luci parassite.... infine l'ultima modifica riguarda il montaggio del pezzo portasecondario: non so te ma io da solo proprio non ce la favevo a montarlo da solo,il mio braccio cedeva dopo pochi secondi e centrare le viti di fermo in quelle condizioni era impossibile, morale della favola ho applicato 6 basette metalliche da 80cent su tutte e 3 le mezzelune che fanno da chiusura dalle aste al blocco del portasecondario... una foto più di mille parole..... adesso lo monto e manco mi ricordo di stringere le viti a volte
bah che altro posso dirti maurizio, il mio esemplare è usato, ho risparmiato 1000 euro dal nuovo, una occasione imperdibile... da nuovo non credo l'avrei preso, per la cronaca ho voluto sentire zen e marcon degli ariete: il primo in 2 mesi te lo faceva, a 6000 euro tondi con telo e possibiltà di modifiche personalizzate, per il secondo dovevi aspettare 12 mesi per 5600 euro completo di tutto, dei reginato non mi son fidato vedendo l'esemlpare del mio circolo locale mandato a rifigurare 3 volte, rimanevano gli obsession: per il 15 pollici sono quasi 5000 dollari, più il 26 per cento di dazi e iva, più 1000 dollari di ss, più tante altre vaccate che saltano fuori sempre in ultima..avresti rischiato? io proprio no.. osservo poche volte al'anno sotto cieli paurosamente schifosi qui a verona..... mi basta e avanz il mio guazzabuglio di approssimazione light bridge 16 meade....