Una delle tante è la teoria del Plasma di Lerner.
Da copia-incolla in rete:
Come alternativa al big bang Lerner espone la teoria del plasma, che, senza ricorrere a un’esplosione originaria, senza inventarsi buchi neri e nuove particelle subatomiche, non solo spiega il red shift, ma spiega anche la formazione di galassie e di ammassi galattici in universo illimitato, governato da forze gravitazionali ed ettromagnetiche.
A sostegno della teoria del plasma vengono analizzate le ricerche di Alfven, Prigogine, Peratt e altri ricercatori. Viene criticata la teoria quantistica: essa è frutto delle crisi postbelliche e di atteggiamenti scettici nei confronti della conoscenza umana.
L'universo non è omogeneo, come invece suppone il Big Bang, non è governato dalle sole leggi gravitazionali, ma anche da quelle elettromagnetiche; la formazione di galassie e di ammassi galattici richiede almeno 40-60 miliardi di anni, molto più dei 15-20 miliardi di anni previsti dal Big Bang; la materia oscura non è stata osservata da nessuna parte, è un'invenzione per sorreggere la teoria del Big Bang; il 99% della materia dell'universo è formato da plasma (gas caldi, elettricamente conduttori) e non è più necessario ricorrere a un'esplosione originaria per spiegare i fenomeni galattici; l'uniformità del fondo a microonde è stata addotta come prova cruciale del Big Bang, ma non spiega la sostanziale disomogeneità dell'universo attuale.
Inoltre già nel 1948 tre astrofisici, Gold, Bondi e Hoyle ipotizzarono altre teorie:
http://astrocultura.uai.it/tesi/federic ... futuro.htm