1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luminosità - focale telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda da super principianti.
Perchè un f/5 è "più luminoso" di un f/10?
Grazie

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminosità - focale telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Ciao

stesso principio di una macchina fotografica

se scatti a F5 avrai diaframma piu aperto rispetto ad un F10 di conseguenza entrerà piu luce

piu piccolo è F piu luce entra

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminosità - focale telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la telecamera mi torna. Ma per un telescopio il "diagramma" è fisso e non riesco a capire come un aumento di focale possa diminuirmi la luminosità facendo fotografie.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminosità - focale telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è corretto solo se si parla in termini fotografici
In termini visuali invece vale il discorso dell'apertura del telescopio (il rapporto focale f/ si basa sul rapporto, appunto, fra l'apertura e la focale del telescopio.
Un telescopio luminoso in visuale è quello che ti permette di vedere oggetti più deboli e questo lo hai solo se l'apertura è più ampia. Poi cambi gli oculari e di conseguenza l'ingrandimento e la pupilla di uscita ma il telescopio che ti permette di andare più in profondità, di raccogliere più luce e di vedere più oggetti è quello più grande.
Ovviamente si parla in termini di oggetti di qualità comparabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminosità - focale telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che hai presentato un altro dubbio
Cerco di sciogliere anche quello
Prendi due telescopi di pari apertura (200 mm) ma di focale diversa (800 mm e 1150). Ho preso questi valori perché i rapporti focali corrispondono fotograficamente a uno "stop"
Ambedue raccolgono la stessa luce (200 mm di apertura) però sul sensore non vi arriva tutta in equal misura.
Infatti su quello più aperto hai un campo visuale più ampio dovuto alla minor focale e un oggetto piccolo si racchiude in un numero minore di pixel
Tutti i suoi fotoni vanno a colpire un numero X di pixel
Se usi il telescopio a focale maggiore invece lo stesso soggetto occupa più pixel (usando un termine volutamente errato hai più ingrandimenti)
La stessa luce raccolta (dal 200 mm) viene diffusa su un numero maggiore di pixel e ciascuno di loro raggiunge una luminosità ovviamente inferiore
Per avere lo stesso livello di luminosità su un singolo pixel dovrai perciò raccogliere più luce. Non puoi allargare il telescopio e devi perciò raddoppiare il tempo di esposizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010