Simone89 ha scritto:
è normale che si veda un po piccolo e un po troppo luminoso con anello solo un po accennato!?!!!?!?
Normalissimo... non lo vedrai mai enorme neanche con gli ingrandimenti maggiori...
luminoso è luminoso, basta che lo guardi ad occhio nudo e te ne rendi subito conto...gli anelli attualmente sono di taglio....
Simone89 ha scritto:
ho cambiato oculare con un 12,5 e lo vedevo un po piu grande ma sempre troppo luminoso impedendomi di catturarne bene i bordi e gli anelli, con oculari superiori l'immagine appariva troppo sfuocata.....non può essere anche causa della troppa luminosità della zona dato che vedevo solo certe stelle!?!?!?!?..

saturno è meno facile di quello che si pensi.... specialmente se vuoi carpire dettagli più "difficili".....se aumenti troppo gli ingrandimenti l'immagine viene compromessa dal seeing scadente, in proporzione dalla qualità di tele ed oculari, e a seconda dello schema ottico utilizzato anche dal diametro del tele stesso...
Per il tuo tele ti sconsiglio di andare oltre i 170-180 ingrandimenti... non sò che qualità hanno i tuoi oculari, ma se sono quelli "di serie" a corredo del tele, forse potresti orientarti sull'acquisto di un oculare di buona fattura intorno ai 6mm oppure in alternativa una buona lente di barlow (di qualità però)... io ti consiglio l'oculare...
Quoto senz'altro l'amico Matteo, se hai osservato il pianeta troppo basso sull'orizzonte, tutto diventa più difficile e il pianeta "bollirà" letteralmente nell'oculare e non riuscirai a metterlo a fuoco in maniera soddisfacente...
Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, per fortuna l'osservazione visuale di Luna e pianeti, Saturno compreso non è un particolare problema in zone molto illuminate proprio a causa dell'alta luminosità e contrasto dei soggetti inquadrati...
Buon divertimento.... ne hai di cose da vedere!
