1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scrivo per chiedervi un consiglio. Ho finito il mio osservatorio (2mx3 in perline d'abete da 20mm di spessore) e ho posizionato la mia CG5-GT su una colonna fissa e lì starà, il telescopio invece lo monterò sopra e lo smonterò a fine serata di volta in volta.
Quello che chiedevo è cosa consigliate di mettere a copertura della montatura, per ripararla dalla polvere, dall'umidità (?) e dalla temperatura troppo alta o bassa? In queste notti all'interno dell'osservatorio (coperto) la temperatura è scesa sino a circa 2°, dite che la montatura soffrirà queste temperature?
Io pensavo di usare quei teloni che si usano per coprire le moto, si trovano a poco anche sui 10 euro. Avete altre idee, oltre al sacco di Osvald, che farà pure il suo lavoro, ma non dovendo stare la mia montatura all'esterno mi sembra esagerato, anche come prezzo nel caso risolva con qualcosa di molto più economico.
Aspetto i vostri consigli, suggerimenti e le vostre idee :wink:
grazie.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti direi che un telo per coprire le moto va bene giusto per l'umidità e la polvere...non aver paura di 2 gradi.....la mia montatura è sul terrazzo a torino e questo anno siamo scesi anche a -7

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho portato la mia HEQ5 a -12°C e c'è rimasta per almeno 4 ore ... non si è assolutamente lamentata, non preoccuparti della temperatura

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno ho visto mia moglie che ha portato a casa il pesce con una borsa termica. Sono andato al supermercato ed ho acquistato per 2 euro la borsa (quelle rettangolari per portare a casa i surgelati) che e' perfettamente isolata. Ho visto che calzava perfettamente sulla mia EQ6, sono ritornato al supermercato ed ho acquistato un'altra borsa (altri 2 euro) e cosi' ne ho messe due una sopra l'altra. 4 Euro ben spesi.
Provare per credere

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caleb, l'idea delle due borse termiche mi pare ottima, isola dalla polvere, dall'umidità ed è pure un isolante termico, penso che opterò per quella.
Per coprire il monitor penso invece che utilizzarò un classico pezzo di lenzuolo, oppure se lo trovo (non si usano più) qualche copertina per monitor in pvc-polietilene.
Grazie a tutti.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho comprato una di quelle buste termiche per surgelati, da 20 litri. L'ho pagata 1 euro e devo dire che son soddisfatto, calza bene sulla CG5-GT, la copre tutta, sino alla base della testa, rimangono fuori solamente i contrappesi e la punta della barra. Anche esteticamente non è male, è argentata con le scritte blu, è della cuki, esattamente questa: http://www.cukitchen.com/congela_03a_2.html. Io ho la grande, quella 40X50cm. Ora non mi resta che trovare la copertina per il monitor...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi sono stato alla LIDL (grazie di esistere) e ho comprato una serra in tubolari metallici e telo impermeabile a 49 euro. La base misura 140x140 cm, è alta 200 cm. Andrà a coprire la colonna (grazie ancora xchris) la EQ6 con sopra fisso il C9.25. Credo di fissarla al pavimento con dei ganci, di modo da rimuoverla in fretta.

Telescopio e montatura verranno sigillati con un sacco impermeabile e poi coperti con il sacco di Osvald.

Cercavo una soluzione definitiva e sicura, e spero di averla trovata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 0:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
A completamento dei consigli circa la protezione delle montature, complete o meno di parti ottiche alloggiate in postazione fissa o semi fissa suggerirei, vista la recentissima esperienza subita da chi scrive che si è appalesata nella "sparizione" dal balcone della sua casa a Roma di due montature SKyWatcher HEQ5 SkyScan e una EQ5 con kit upgrade GoTo SynScan, anche un valido dispositivo antifurto passivo o attivo tipo :

1) Una bella catena cementata con la quale "legare" la montatura a un robusto appiglio (ringhiera del balcone, gancio di acciaio annegato nel pavimento ecc)
Oppure
2) Fissaggio della base, meglio se a colonna sul pavimento a mezzo bulloni da 20x200mm
Oppure
3) Sensore di prossimita che attiva l'accensione di una potente lampada che illumini immediatamente il campo all'approssimarsi dell'intruso la cui visita egli aveva omesso di preannunciare... 8)
Oppure
4) Sensore di cui sopra ma collegato a catapulta caricata a pece greca 8)
Oppure
5) ICS ma collegato a colubrina montata su affusto e caricata a chiodi, pietrisco e pezzi di catena con dietro, diciamo, una mezza chilata di polvere da sparo quale propellente.
Oppure
6) Protezione perimetrale dello strumento con filo elettrificato a 380V. Credo si potrebbe anche omettere l'affissione di segnaletica di avviso stante la difficoltà di esprimersi negli idiomi usati da questi "signori" :wink:

Attenzione però! Per i punti da 1 a 3 non ci sono problemi di sorta, a parte forse una qualche autorizzazione condominiale; poca roba comunque.
Più delicata è la questione per ciò che concerne i punti 4, 5 e 6 in quanto tali dispositivi "potrebbero anche essere vietati"... :wink: Dunque consiglierei di consultare preventivamente un Legale di fiducia, anche in merito ai necessari consigli circa lo "smaltimento" dell'eventuale materiale organico di risulta... :mrgreen:


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 28 febbraio 2009, 23:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioè??ti hanno rubato la montatura dal balcone? :shock:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
cioè??ti hanno rubato la montatura dal balcone?


Eh sì! Le tenevo al primo piano del mio balcone di casa a Roma, in postazione fissa da due anni. Si vede che qualcuno le ha scambiate per qualcosa di chissà quale valore e di pronto utilizzo e se le sono portate via, completamente montate e complete di contrappessi. Pensa che "mazzo" che si sono fatti per caricarsele e scenderle Tuttavia sono completamente inutilizzabili dato che le pulsantiere SkyScan le conservavo in casa. Troverai le avvertenze su tutti i mercatini di compravendita (su questo Sito, su Astrosell ecc).
A proposito! Le tenevo coperte con con un paio di buste per i surgelati che funziano alla grandissima e costano praticamente niente. Dunque per proteggere proteggono. Eccetto che dai furti, evidentemente... :cry:


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 28 febbraio 2009, 23:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010